RESTITUZIONE ACCISA E IMPOSTA SU GASOLIO/LUBRIFICANTI CONTENUTI SU PRODOTTI MECCANICI TRASFERITI ALL'ESTERO

RESTITUZIONE ACCISA E IMPOSTA SU GASOLIO/LUBRIFICANTI CONTENUTI SU PRODOTTI MECCANICI TRASFERITI ALL'ESTERO

AZIENDE SETTORE MECCANICA

Pe i prodotti assoggettati ad accisa o ad imposta di consumo non utilizzati nel mercato nazionale ma trasferiti in Paesi UE o esportati in Paesi Extra UE, tal quali o contenuti in macchinari e/o attrezzature, Vi è la possibilità, presentando documentata Istanza presso l’Ufficio delle Dogane competente per territorio, di recuperare l’imposta pagata.
  • Riportiamo la normativa afferente:
Testo Unico Accise - Art. 14 comma 6 RIMBORSO DELL’ACCISA
I prodotti assoggettati ad accisa immessi in consumo possono dar luogo a rimborso della stessa, su richiesta dell'operatore nell'esercizio dell’attività economica da lui svolta, quando sono trasferiti in un altro Stato membro o esportati.
La richiesta di rimborso e' presentata, a pena di decadenza, entro due anni dalla data in cui sono state effettuate le predette operazioni

  • Riportiamo due esempi di applicazione:
OLI LUBRIFICANTI (CODICE NC DA 27101981 A 27101999) E PREPARAZIONI LUBRIFICANTI (CODICE NC 3403) CONTENUTI IN MACCHIANRI E/O ATTREZZATURE ESPORTATI
Può essere chiesta a rimborso l’imposta di consumo riconosciuta al fornitore di olio lubrificante (0,78781 € a Kg, aggiornamento 1 gennaio 2017) inserito nel macchinario, a scopo lubrificazione meccanica, che viene esportato Extra UE.
GASOLIO PER AUTOTRAZIONE CONTENUTO IN MACCHIANRI E/O ATTREZZATURE ESPORTATI
Può essere chiesta a rimborso l’accisa riconosciuta al fornitore di inserito nel macchinario/attrezzatura per uso combustione o carburazione esportato Extra UE.

I nostri Uffici offrono il servizio di assistenza nell’iter di ottenimento del rimborso, curando le opportune istanze presso gli Uffici doganali.
Per informazioni: Barbara Cecconato – Reparto accise

Ultime News

AGGIORNAMENTO DELLA CONVENZIONE DEL TRANSITO COMUNE

Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA CUSTOMS DECISIONS

ACE, ACT e ACR (CDS) Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...

REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCISE

RIFORMA DELLE DISPOSIZIONI ACCISE Con il Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025, è stato adottato dal Governo la Revisione delle disposizioni in materia di Accise, che entreranno in vigore dal 1^gennaio 2026.Le modifiche...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS 

FASE ICS2: IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS DICHIARAZIONE SOMMARIA DI ENTRATA ALL’IMPORTAZIONE Con l’Avviso del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiesto, ai vettori stradali e ferroviari che trasportano merci in importazione nell’UE,...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

Tutte le news