Esportatore Autorizzato

Esportatore Autorizzato

sportatore Autorizzato
Chi è l’esportatore autorizzato?
L’esportatore autorizzato è il soggetto giuridico che ha ottenuto lo STATUS dall’Ufficio delle dogane di appartenenza territoriale e dichiara direttamente in fattura l’origine preferenziale dei prodotti.
L’autorizzazione ad apporre la dichiarazione di origine preferenziale direttamente in fattura “Esportatore Autorizzato” permette, inoltre, alla Vostra società:
- di eliminare l’emissione del certificato di circolazione Eur1 (risparmiando nei tempi e nei costi) evitando in tale maniera di incorrere nelle disposizioni dell’Agenzia delle Dogane Circolare n. 11 D prot. 39851 del 28.04.2010.
In tale circolare si dispone che la presentazione della domanda di rilascio dell’Eur1 in dogana, completa di tutte le informazioni e dei documenti dovuti, deve avvenire almeno dieci giorni antecedenti la presunta data di presentazione della dichiarazione doganale.
Produce inoltre una serie di benefici collaterali quali:

  1. la miglior conoscenza della posizione preferenziale dei propri prodotti e la comprensione delle norme che regolano i trattati di cooperazione economica;
  2. l’abbattimento del costo del rilascio del documento EUR1 o ATR non necessitando più la loro emissione;
  3. la speditezza delle operazioni doganali (il dichiarante non deve più controllare se la dichiarazione di origine preferenziale sia stata effettuata regolarmente e, qualora mancasse, richiederla per le vie brevi con i conseguenti ritardi nelle operazioni;
  4. l'impossibilità del rilascio di un modello EUR 1 senza che sia stato espressamente richiesto con le conseguenze del caso.

La richiesta di autorizzazione deve essere accompagnata dalla documentazione che attesta l’origine preferenziale dei prodotti, delle materie prime acquistate in Italia ed in EU. Senza tale documentazione non può essere riconosciuta la preferenzialità dei prodotti in esportazione.
L’origine preferenziale non deve essere confusa con l’origine non preferenziale.
La differenza consiste nel fatto che l’origine:
non preferenziale è quella acquisita dai prodotti dove hanno subito l’ultima sostanziale trasformazione; anche se nella loro fabbricazione siano state utilizzate materie prime non UE (l’origine che viene documentata con il certificato di origine rilasciato dalla CCIAA)
• preferenziale è quella acquisita in base alle disposizioni previste dagli accordi sottoscritti dalla UE con i paesi terzi che hanno concluso un accordo di associazione e che consente di ottenere, nel paese di destino, l’abbattimento parziale o totale dei dazi all’importazione.

Ultime News

GRUPPO DI ESPERTI

Fase sperimentale

CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI E ISTRUZIONI CONTROLLI DOGANALI

Circolare n. 16 del 10/07/2025

l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...

ADEGUAMENTO TRACCIATI EUCDM 6.2

A partire dal 25.07.2025

L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...

CIRCOLARE n. 15 DEL 26/06/2025 IMPORTAZIONE DI BENI CULTURALI

Entrata in vigore 28/06/2025

In attuazione del Reg.to (UE) n.  880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...

MODIFICA DELLA CONVENZIONE DOGANALE SUL TRASPORTO TIR (CONVENZIONE 1975)

Entrata in vigore: 1° giugno 2025

Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...

NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC

In vigore dal 1 gennaio 2026

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA

Dal 1°gennaio 2026

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...

Tutte le news