Nelle formalità doganali import ed export esistono una serie di adempimenti a carico dell’azienda. Di chi è la responsabilità per i dati dichiarati in dogana: dell’azienda, dello spedizioniere, del vettore? Quali dati vanno necessariamente dichiarati oltre al valore della merce? Il valore dichiarato coincide con il valore dei beni riportato in fattura? Quali sono gli uffici doganali (ufficio di esportazione di uscita e di importazione) coinvolti nell’operazione? Che significato hanno i codici riportati sul documento?
I seguenti corsi di formazione, possono essere tenuti in Azienda o presso la nostra Sede, con taglio tecnico-pratico rispetto al normativo-teorico solitamente trattato, supportati dalla casistica riscontrata nel proprio ambito.
Titolo del corso | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Titolo del corso | |||||||||||
104 | Autorizzazione doganale AEO | Autorizzazione doganale AEO | Autorizzazione doganale AEO | Autorizzazione doganale AEO | Autorizzazione doganale AEO | formazione/area-dogana/autorizzazione-doganale-aeo | Vai alla pagina | ||||
115 | Dual Use, Cites e Beni Culturali | Dual Use, Cites e Beni Culturali | Dual Use, Cites e Beni Culturali | Dual Use, Cites e Beni Culturali | Dual Use, Cites e Beni Culturali | formazione/area-dogana/dual-use-cites-beni-culturali | Vai alla pagina | ||||
116 | Falstaff e la tutela della proprietà industriale | Falstaff e la tutela della proprietà industriale | Falstaff e la tutela della proprietà industriale | Falstaff e la tutela della proprietà industriale | Falstaff e la tutela della proprietà industriale | formazione/area-dogana/falstaff-tutela-della-proprieta-industriale | Vai alla pagina | ||||
127 | I depositi IVA | I depositi IVA | I depositi IVA | I depositi IVA | I depositi IVA | formazione/area-dogana/i-depositi-iva | Vai alla pagina | ||||
128 | Il deposito doganale e le manipolazioni usuali | Il deposito doganale e le manipolazioni usuali | Il deposito doganale e le manipolazioni usuali | Il deposito doganale e le manipolazioni usuali | Il deposito doganale e le manipolazioni usuali | formazione/area-dogana/deposito-doganale-manipolazioni-usuali | Vai alla pagina | ||||
129 | Il valore in dogana | Il valore in dogana | Il valore in dogana | Il valore in dogana | Il valore in dogana | formazione/area-dogana/il-valore-in-dogana | Vai alla pagina | ||||
130 | La bolletta doganale | La bolletta doganale | La bolletta doganale | La bolletta doganale | La bolletta doganale | formazione/area-dogana/la-bolletta-doganale | Vai alla pagina | ||||
131 | L’accertamento doganale e i controlli sicurezza | L’accertamento doganale e i controlli sicurezza | L’accertamento doganale e i controlli sicurezza | L’accertamento doganale e i controlli sicurezza | L’accertamento doganale e i controlli sicurezza | formazione/area-dogana/accertamento-doganale-controlli-sicurezza | Vai alla pagina | ||||
132 | Le sanzioni | Le sanzioni | Le sanzioni | Le sanzioni | Le sanzioni | formazione/area-dogana/sanzioni | Vai alla pagina | ||||
133 | Operazioni doganali presso lo stabilimento merci | Operazioni doganali presso lo stabilimento merci | Operazioni doganali presso lo stabilimento merci | Operazioni doganali presso lo stabilimento merci | Operazioni doganali presso lo stabilimento merci | formazione/area-dogana/operazioni-doganali-presso-lo-stabilimento-merci | Vai alla pagina |
Fase sperimentale
CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...
Circolare n. 19 del 29/07/2025
Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...
Circolare n. 16 del 10/07/2025
l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...
A partire dal 25.07.2025
L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...
Entrata in vigore 28/06/2025
In attuazione del Reg.to (UE) n. 880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...
Entrata in vigore: 1° giugno 2025
Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...
In vigore dal 1 gennaio 2026
CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...
Dal 1°gennaio 2026
PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...