Pianificazione Doganale

Pianificazione Doganale

PIANIFICAZIONE DOGANALE

VELOCIZZARE I TRAFFICI (IMPORT EXPORT), ATTRAVERSO LE NUOVE TECNOLOGIE

Nel nuovo Codice Doganale dell’Unione (da ora CDU) è aumentata l’importanza della Dogana, quale guida della catena logistica, supervisione dei traffici e attività di monitoraggio, e non più ruolo di controllore.
Il professionista/consulente/doganalista, la cui figura non sarà più quella dell’operatore esterno, diventerà ora parte integrante dell’azienda che a Lui si affida, offrendo un nuovo servizio di “Pianificazione Doganale”.
Il prossimo futuro per l’azienda internazionale dovrà essere il raggiungimento di una visuale completamente diversa dall’attuale.
Nel CDU, infatti, l’insieme di norme che sono state modificate, riviste, annullate, ecc., comporteranno una serie di grandi agevolazioni agli operatori AEOF (Operatore Economico Autorizzato – Full).
Tutto ciò darà completa autonomia all’azienda che gode della fiducia dell’Amministrazione Doganale, perché ha reso noto le proprie procedure interne e per questo, necessita dell’affiancamento di un professionista specializzato in questa materia.

Tra le agevolazioni riservate all’Operatore Autorizzato nel CDU, elenchiamo:
  • la liquidazione autonoma del dazio
  • l’iscrizione nelle scritture contabili, che posticiperanno la presentazione oppure elimineranno, in un prossimo futuro, la bolla doganale
  • lo sdoganamento centralizzato con il quale potrà sdoganare prodotti presentando la dichiarazione presso la propria dogana lasciando i prodotti nel luogo dove sono depositati.
Non più solo, dunque, dichiarante doganale per le aziende autorizzate ma anello fondamentale della catena di raccordo (supply chain) logistica internazionale di esportazione e di importazione.
Per raggiungere questi obiettivi ed eliminare le inefficienze logistico/doganali, necessita ora pianificare prima il “Momento Doganale” mediante una nuova procedura interna “La pianificazione doganale”, che affronti questi aspetti:
• Diventare operatore autorizzato (AEOF per accedere a procedure agevolative e esclusive);
• Fast corridor (per eliminare la dipendenza dal transito, con controllo GPS su merce viaggiante, superando anche il problema delle targhe)
• Sdoganamento centralizzato (per uniformare i controlli doganali e ridurre il time release)
• Digitalizzazione delle dogane nel circuito doganale di controllo e nel transito
• Sportello Unico doganale
• Progetto il Trovatore (con rintracciabilità della merce che viaggia)
A seguito di quanto sopra, la Pianificazione doganale in azienda verrà modernizzata con evidenti opportunità.

Qualora operiate con l’estero e vogliate conoscere questa nuova mentalità, organizziamo:
  • un incontro conoscitivo/dispositivo presso la Vostra sede oppure
  • un corso di formazione presso la nostra sede
Per maggior informazioni, scriveteci.Contatti

Ultime News

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA

Dal 01.01.2025

La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE

dal 13.03.2025

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE

Dal 01.01.2026

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...

ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO

Dal 12/03/2025

Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio

Tutte le news