Pianificazione Doganale

Pianificazione Doganale

PIANIFICAZIONE DOGANALE

VELOCIZZARE I TRAFFICI (IMPORT EXPORT), ATTRAVERSO LE NUOVE TECNOLOGIE

Nel nuovo Codice Doganale dell’Unione (da ora CDU) è aumentata l’importanza della Dogana, quale guida della catena logistica, supervisione dei traffici e attività di monitoraggio, e non più ruolo di controllore.
Il professionista/consulente/doganalista, la cui figura non sarà più quella dell’operatore esterno, diventerà ora parte integrante dell’azienda che a Lui si affida, offrendo un nuovo servizio di “Pianificazione Doganale”.
Il prossimo futuro per l’azienda internazionale dovrà essere il raggiungimento di una visuale completamente diversa dall’attuale.
Nel CDU, infatti, l’insieme di norme che sono state modificate, riviste, annullate, ecc., comporteranno una serie di grandi agevolazioni agli operatori AEOF (Operatore Economico Autorizzato – Full).
Tutto ciò darà completa autonomia all’azienda che gode della fiducia dell’Amministrazione Doganale, perché ha reso noto le proprie procedure interne e per questo, necessita dell’affiancamento di un professionista specializzato in questa materia.

Tra le agevolazioni riservate all’Operatore Autorizzato nel CDU, elenchiamo:
  • la liquidazione autonoma del dazio
  • l’iscrizione nelle scritture contabili, che posticiperanno la presentazione oppure elimineranno, in un prossimo futuro, la bolla doganale
  • lo sdoganamento centralizzato con il quale potrà sdoganare prodotti presentando la dichiarazione presso la propria dogana lasciando i prodotti nel luogo dove sono depositati.
Non più solo, dunque, dichiarante doganale per le aziende autorizzate ma anello fondamentale della catena di raccordo (supply chain) logistica internazionale di esportazione e di importazione.
Per raggiungere questi obiettivi ed eliminare le inefficienze logistico/doganali, necessita ora pianificare prima il “Momento Doganale” mediante una nuova procedura interna “La pianificazione doganale”, che affronti questi aspetti:
• Diventare operatore autorizzato (AEOF per accedere a procedure agevolative e esclusive);
• Fast corridor (per eliminare la dipendenza dal transito, con controllo GPS su merce viaggiante, superando anche il problema delle targhe)
• Sdoganamento centralizzato (per uniformare i controlli doganali e ridurre il time release)
• Digitalizzazione delle dogane nel circuito doganale di controllo e nel transito
• Sportello Unico doganale
• Progetto il Trovatore (con rintracciabilità della merce che viaggia)
A seguito di quanto sopra, la Pianificazione doganale in azienda verrà modernizzata con evidenti opportunità.

Qualora operiate con l’estero e vogliate conoscere questa nuova mentalità, organizziamo:
  • un incontro conoscitivo/dispositivo presso la Vostra sede oppure
  • un corso di formazione presso la nostra sede
Per maggior informazioni, scriveteci.Contatti

Ultime News

GRUPPO DI ESPERTI

Fase sperimentale

CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI E ISTRUZIONI CONTROLLI DOGANALI

Circolare n. 16 del 10/07/2025

l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...

ADEGUAMENTO TRACCIATI EUCDM 6.2

A partire dal 25.07.2025

L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...

CIRCOLARE n. 15 DEL 26/06/2025 IMPORTAZIONE DI BENI CULTURALI

Entrata in vigore 28/06/2025

In attuazione del Reg.to (UE) n.  880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...

MODIFICA DELLA CONVENZIONE DOGANALE SUL TRASPORTO TIR (CONVENZIONE 1975)

Entrata in vigore: 1° giugno 2025

Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...

NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC

In vigore dal 1 gennaio 2026

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA

Dal 1°gennaio 2026

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...

Tutte le news