EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in esportazione dai Paesi UE, sottoposti a dazi aumentati in USA.

L’Unione Europea ha risposto, che dal 1° aprile 2025, potrebbero essere adottate misure che colpiranno prodotti originari degli Stati Uniti con dazi addizionali, in particolare:

– granturco, in diversi stadi di preparazione e conservazione;
– alcune tipologie di riso e prodotti a base di riso;
– burro di arachidi;
– succo di arancia, succo di mirtilli;
– whisky;
– sigari;
– tabacco da fumo, da masticare e da fiuto;
– prodotti per il trucco degli occhi, ciprie e preparazioni per manicure/pedicure;
– t-shirts;
– jeans e altre tipologie di pantaloni;
-biancheria da letto di cotone;
-calzature con suola esterna in cuoio da uomo;
– diversi prodotti dei capitoli 72 e 73 (ghisa, ferro e acciaio);
– alcuni prodotti di alluminio
– alcuni motocicli;
- alcuni tipi di imbarcazione;
– carte da gioco.

Suggerimenti:
• Le aziende europee che esportano in USA componenti che contengono parti di alluminio e acciaio, devono valorizzare la singola parte, distinguere il valore in fattura, altrimenti si troveranno a pagare il 25% su tutto il valore in importazione;
• È consigliabile di agire nella contrattualistica internazionale in esportazione spostando da resa incoterms da DDP a FOB/DAP, lasciando l’onere del pagamento dazio a importatore statunitense;
• L’opportunità è studiare quello che altri mercati offrono, grazie agli accordi di libero scambio dell’origine preferenziale già in essere;
• Studiare bene la classificazione doganale dei prodotti, sulla base della scheda tecnica, perché la NC individuata, potrebbe fare rientrare o no il prodotto nel problema dazi aumentati USA.
Elenco USA
RIEPILOGO PER CAPITOLO DAZI 25% USA

Ultime News

NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC

In vigore dal 1 gennaio 2026

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA

Dal 1°gennaio 2026

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...

ELIMINATA LA LICENZA VENDITA AL DETTAGLIO BEVANDE ALCOLICHE

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Bar, enoteche, pizzerie, ristoranti, locande, supermercati, etc. non devono più munirsi della licenza di vendita al minuto di alcole e bevande alcoliche, rilasciata dall’Ufficio delle dogane, previo...

IMPOSTA SUGLI OLI LUBRIFICANTI E BITUMI DI PETROLIO

L’art. 62 del TUA  Imposta sugli oli lubrificanti, sui bitumi di petrolio ed altri prodotti, è stato integralmente sostituito, con il d.Lgs. n. 43 del 28.03.2025 pubblicato nella GU Italiana Serie Generale n. 79 del 04.04.2025. Viene allegato alla presente notizia.Fatto...

DISCIPLINA DELL’ACCISA SUL GAS NATURALE E SULL’ENERGIA ELETTRICA:

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Da gennaio 2026, entreranno in vigore le seguenti novità:• Cambio terminologia: "uso civile" e "uso industriale" si chiameranno rispettivamente “domestico”...

MODIFICA DEL SISTEMA SANZIONATORIO DOGANALE

In vigore dal 13 giugno 2025

CIRCOLARE ADM N. 14 DEL 17 GIUGNO 2025 LAgenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che, la modifica del sistema sanzionatorio doganale, ha inteso raggiungere i seguenti obiettivi:• favorire forme di compliance spontanea, • assicurare la coerenza con l’impianto sanzionatorio...

AGGIORNAMENTO DELLA CONVENZIONE DEL TRANSITO COMUNE

Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA CUSTOMS DECISIONS

ACE, ACT e ACR (CDS) Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...

Tutte le news