RICHIESTA DELLO STATUS DI DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO

In vigore dal 01.01.2026

RICHIESTA DELLO STATUS DI DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO

A partire dal 1° gennaio 2026, l’importazione di merci soggette a CBAM nel territorio doganale dell’Unione Europea sarà consentita esclusivamente agli importatori autorizzati, in possesso dello status di dichiarante CBAM. Tale status potrà essere richiesto al MASE Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, a partire dal 1° gennaio 2025, presentando la documentazione prevista dall’art. 5 del Regolamento CBAM (UE) 2023/956, integrato dalla normativa secondaria in fase di pubblicazione.

Obblighi annuali dei dichiaranti CBAM autorizzati

Entro il 31 maggio di ogni anno, a partire dal 2027 (per le emissioni generate nel 2026), i dichiaranti dovranno presentare una dichiarazione annuale contenente:

• Quantità totale di ciascun tipo di merce importata nell’anno precedente:

o In megawattora per l’elettricità.

o In tonnellate per le altre merci.

• Emissioni incorporate nelle merci:

o Espresse in tonnellate di CO? equivalente.

o Calcolate secondo l’art. 7 e verificate ai sensi dell’art. 8 del Regolamento.

• Relazioni di verifica rilasciate da verificatori accreditati, conformi all’Allegato VI.

Restituzione dei certificati CBAM

I dichiaranti dovranno restituire un numero di certificati CBAM pari alle emissioni incorporate, tenendo conto di:

• Eventuali riduzioni per il prezzo del carbonio pagato nel Paese d’origine (art. 9).

• Adeguamenti legati alle quote gratuite del sistema EU ETS (art. 31).

 Esclusioni

Le aziende che importano merci CBAM (come cemento, alluminio, acciaio, fertilizzanti, idrogeno e elettricità) in una quantità complessiva annua inferiore a 50 tonnellate sono escluse dagli obblighi di dichiarazione CBAM.

 Importi

L'importo che si paga con il meccanismo CBAM dipende dal numero di certificati CBAM che l'importatore deve acquistare, il cui prezzo è legato all'andamento del mercato del sistema EU ETS (EU Emissions Trading System) e corrisponde al prezzo medio delle quote di carbonio dell'UE per tonnellata di CO?. In sostanza, il costo del CBAM è il prezzo che un produttore UE pagherebbe per le stesse emissioni di carbonio incorporate nelle merci importate.

 Contesto Normativo

• Il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/486, pubblicato il 18 marzo 2025, definisce le modalità per ottenere lo status di Dichiarante CBAM Autorizzato.

• È complementare al Regolamento (UE) 2023/956, che istituisce il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM).

• Dal 31 dicembre 2024 è attivo anche il Registro CBAM, regolato dal Regolamento (UE) 2024/3210.

 Procedura di Richiesta

• Le domande si presentano tramite il Registro CBAM usando il modulo online chiamato Authorization Management Module (AMM).

• Prima di fare domanda, è necessario ottenere l’autorizzazione all’accesso al registro.

 Documentazione Necessaria

• La domanda deve includere:

o Dati identificativi e fiscali.

o Prova dell’assenza di violazioni fiscali.

o Capacità finanziaria e organizzativa.

• Tutto deve essere caricato esclusivamente nel Registro CBAM. Altri canali (es. PEC) non sono validi.

Allegato_Istruzioni per l’accesso all’applicazione comunitaria “CBAM Declarant portal”

Allegato REG 2083 - 2025

Ultime News

TARIC 2026

In vigore dal 01.01.2026

PUBBLICAZIONE NUOVA TARIC 2026: I CODICI NC VARIATI Con il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2025/1926 del 22 settembre 2025, è entrata in vigore l’aggiornamento della TARIC 2026. Le modifiche sono esclusivamente nei seguenti prodotti. Nuove voci doganali per prodotti chimici inorganici: NC...

RICHIESTA DELLO STATUS DI DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO

In vigore dal 01.01.2026

RICHIESTA DELLO STATUS DI DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO A partire dal 1° gennaio 2026, l’importazione di merci soggette a CBAM nel territorio doganale dell’Unione Europea sarà consentita esclusivamente agli importatori autorizzati, in possesso dello status di dichiarante...

VARIAZIONE INDIRIZZO PEC UFFICI DELLE DOGANE

in vigore dal 01.11.2025

Dal 1° novembre u.s., l’Ufficio delle dogane di Treviso ha variato l’indirizzo PEC: uadm.veneto4@pec.adm.gov.it Anche gli altri Uffici doganali nazionali, hanno variato la PEC, la potete consultare a questo link: Posta elettronica istituzionale e numeri di telefono strutture...

EVOLUZIONE DEL SISTEMA NCTS

In vigore dal 25.01.2026

La Direzione Dogane comunica l’implementazione di nuove funzionalità nel sistema NCTS, in conformità con le specifiche tecniche dell’Unione Europea, per migliorare lo scambio di informazioni tra Uffici Doganali e operatori economici. Principali novità...

FIERA GoINTERNATIONAL

CONTATTI SERVIZI PER L’EXPORT

Il 17 settembre 2025, Consulsped Srl ha, con piacere, partecipato in qualità di visitatore, a GoInternatonal 2025 presso Rho-Fieramilano, Fiera di servizi per l’export Espositori 2025 – Go International La partecipazione è stata molto produttiva e numerose sono...

RAPPRESENTANZA DIRETTA

La Circolare ADM n. 22 del 2 settembre 2025 recepisce la Determinazione Direttoriale prot. n. 506849 del 25 luglio 2025, adottata in attuazione dell’art. 31, comma 2, lett. c) del D.lgs. 141/2024, che disciplina i requisiti di competenza e qualifiche professionali per l’abilitazione...

RIDUZIONE O ESONERO DELLA GARANZIA PER I DIRITTI DOGANALI

La determinazione si colloca nel quadro della riforma doganale nazionale introdotta dal D.lgs. n. 141/2024, che ha aggiornato la disciplina in materia in coerenza con il Codice doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013) e i regolamenti delegato (RD 2015/2446) ed esecutivo (RE 2015/2447). L’art....

ICS2 – Fase 3

Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...

Tutte le news