Autorizzazione AEO

Autorizzazione AEO

L'operatore AEO (operatore economico autorizzato) è uno status giuridico di affibabilità attribuito a un soggetto economico mediante un certificato doganale concesso dalla UE, sulla base di requisiti e condizioni.
Ha valenza comunitaria e internazianle, sulla base degli accordi di mutuo risconcimento siglati dalla UE con Paesi Terzi.

Chi può diventare AEO?
Fabbricante, esportatore, importatore, spedizioniere, depositario, agente doganale, vettore. altri (operatori di terminali, stivatori, imballatori, ecc.)


Quali certificati si possono richiedere?

Certificato AEOC (Customs) - Semplificazioni doganali
Per beneficiare di riduzione dei controlli fisici e documentali e beneficiare di alcune semplificazioni previste dalla normativa doganale
Certificato AEOS (Security) – Sicurezza
Per beneficiare di agevolazioni sui controlli doganali di sicurezza per le operazioni in entrata ed uscita delle merci dal territorio doganale
Certificato AEOF (Full) - Semplificazioni doganali/Sicurezza
Per fruire sia delle semplificazioni doganali sia delle agevolazioni sui controlli di sicurezza

Quali vantaggi per gli AEO?

Vantaggi diretti
  • Accesso agevolato alle semplificazioni doganali (AEOC e AEOF);
  • Notifica preventiva (AEOS e AEOF);
  • Dati ridotti per le dichiarazioni sommarie di entrata e di uscita (AEOS e AEOF);
  • Minori controlli fisici e documentali (AEOC, AEOS e AEOF);
  • Riduzione dei controlli a posteriori (AEOC, AEOS e AEOF);
  • Trattamento prioritario delle spedizioni in caso di controllo (AEOC, AEOS e AEOF);
  • Scelta, da parte dell’operatore, del luogo presso cui effettuare i controlli (AEOC, AEOS e AEOF);



Quali vantaggi per gli AEO?

Vantaggi indiretti

  • Diminuzione di furti e perdite;
  • Minori ritardi nelle spedizioni;
  • Migliore pianificazione; migliore servizio ai clienti;
  • Fidelizzazione della clientela;
  • Più efficiente gestione degli inventari;
  • Maggiore impegno dei dipendenti;


Ed inoltre …….

Minori incidenti legati alla sicurezza; riduzione dei costi di ispezione dei fornitori e migliore cooperazione; diminuzione dei crimini e del vandalismo; migliore sicurezza e comunicazione tra i partner della catena di approvvigionamento.

Ed inoltre …….

Riconoscimento reciproco dello status di AEO con il Giappone , la Cina (AEO) e gli USA (C-TPAT) in relazione alle norme doganali di sicurezza, ai controlli e agli esiti dei controlli eseguiti dalle rispettive Amministrazioni doganali; riconoscimento in quanto partner commerciale sicuro nella catena di approvvigionamento; migliori relazioni con le altre autorità pubbliche e migliore riconoscimento da parte delle stesse; migliore relazione con le autorità doganali rappresentata dalla specifica figura del “client coordinator” o “centro servizi” (c/o Uffici doganali e SOT);

Ed inoltre …….

Esonero dalla prestazione di garanzia per l’introduzione di beni nei depositi doganali/IVA; servizio di sdoganamento telematico in procedura domiciliata per le operazioni di esportazione e di esportazione abbinata al transito, tutti i giorni dalle ore 01,00 alle ore 24,00; corsia preferenziale presso gli Uffici operativi; accesso unico da parte dell’UD competente; autorizzazione al servizio regolare di trasporto marittimo; fast corridor; programmi di controllo personalizzati; caselle e-mail dedicate.

Consulsped srl, operatore certificato AEOC, Vi può supportare nell’ottenimento di tale certificazione con tutta la propria preparazione professionale ed esperienza.

Sig. Mauro Chinellato - Tel. 0422/997713
Dott.ssa Barbara Cecconato - consulente esterno AEO/accise- Tel. 0422/997712
E-mail: info@consulspedsrl.com - Fax 0422/997733

Ultime News

ICS2 – Fase 3

Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...

AVVISO ADM DEL 18.08.2025

Applicabile dal 1°gennaio 2025

Norma: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1728 della Commissione, pubblicato in GUUE l’11 agosto 2025. Contesto normativo • Il regolamento modifica il Regolamento (UE) 2015/2447 in materia di prove dell’origine preferenziale. • Attua le modifiche della Convenzione...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Reg.to Ue n. 608 del 12 giugno 2013

1. Quadro normativo Il commercio di merci contraffatte danneggia titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI), imprese legali e consumatori. L’UE, con il Regolamento (UE) 608 del 12 giugno 2013, ha previsto una procedura specifica per permettere alle autorità...

MUTUO RICONOSCIMENTO AEO UE-CANADA

In vigore dal 1° agosto 2025

Il Canada ha ratificato l'accordo di mutuo riconoscimento con l'Unione Europea per i programmi AEO (Operatore Economico Autorizzato) il 28 ottobre 2022, come annunciato dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Questo accordo riconosce reciprocamente i programmi AEO dell'UE e Partners...

IVA ALL’IMPORTAZIONE E CONFISCA

Sentenza n. 93/2025

CIRCOLARE ADM n. 18 DEL 25 LUGLIO 2025 1. Premessa.  La Corte Costituzionale, con a sentenza n. 93/2025, ha dichiarato parzialmente incostituzionale il sistema sanzionatorio previsto dall’art. 70, co. 1, del DPR 633/1972 e dagli articoli 282 e 301 del DPR 43/1973 (TULD),...

AGGIORNAMENTO TRACCIATI DICHIARAZIONI DI IMPORTAZIONE

In vigore dal 15 settembre 2025

Con l’Avviso del 19 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che, a decorrere dal 15 settembre 2025, al fine di adeguare il tracciato per le dichiarazioni doganali di importazione (H1-H5), alla sorveglianza UCC full, entreranno in vigore i seguenti controlli...

GRUPPO DI ESPERTI

Fase sperimentale

CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...

Tutte le news