SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente presso un altro ufficio doganale, sia nello stesso Stato membro sia in Stati diversi dell’UE.
La presente circolare disciplina l’applicazione nazionale della procedura limitatamente al regime di importazione.
1. Soggetti ammessi e requisiti
Possono accedere allo sdoganamento centralizzato nazionale gli operatori economici stabiliti in Italia, titolari di autorizzazione AEO per semplificazioni doganali, che intendano gestire centralmente la presentazione delle dichiarazioni doganali.
È possibile agire direttamente o tramite un rappresentante (diretto o indiretto, a seconda dei ruoli).
2. Presentazione della domanda
La richiesta di autorizzazione va inoltrata tramite il Trader Portal del sistema CDS, indicando come autorità competente l’Ufficio Regimi e Procedure Doganali (IT922106). La domanda deve contenere:
• tipo di rappresentanza;
• tipologia di merci;
• uffici doganali coinvolti.
Entro 120 giorni dall’accettazione, completata l’istruttoria con gli uffici territoriali competenti, viene rilasciata l’autorizzazione tramite CDS.
3. Struttura operativa
• Ufficio di controllo (SCO): riceve la dichiarazione, esegue l’analisi dei rischi, riscuote i diritti doganali, dispone eventuali controlli documentali.
• Ufficio di presentazione (PCO): verifica fisicamente le merci su indicazione dello SCO, anche mediante scanner o analisi di laboratorio.
4. Formalità doganali
• La dichiarazione è trasmessa all’SCO, che effettua l’analisi dei rischi.
• In caso di controlli fisici o scanner, l’SCO ne dispone l’esecuzione da parte del PCO.
• L’esito dei controlli è registrato nel sistema, con eventuale svincolo o avvio di procedura sanzionatoria in caso di irregolarità.
5. Riscossione e adempimenti
• I diritti doganali sono riscossi dallo SCO tramite conti di debito.
• Per l’importazione via mare, occorre indicare il corretto codice tributo relativo all’autorità portuale competente.
• È richiesta un’autorizzazione preventiva alla dilazione di pagamento (DPO) con relativa garanzia.
6. Controlli e sanzioni
Le irregolarità:
• Se rilevate dal PCO (controllo fisico), questi redige il verbale e lo trasmette allo SCO per sanzioni amministrative o penali.
• Se rilevate dallo SCO (controllo documentale), esso stesso provvede alle sanzioni.
7. Misure extratributarie
Si applicano le norme nazionali ed europee su:
• Controlli radiometrici (D.lgs. 101/2020);
• Controlli sanitari e fitosanitari presso i Posti di Controllo Frontalieri (PCF);
• Verifiche sui prodotti biologici, inclusa la registrazione sul portale TRACES da parte del PCO.
8. Aspetti tecnici
Nelle dichiarazioni doganali (messaggi Hx), devono essere indicati:
• Codici degli Uffici PCO e SCO;
• Tipo e numero dell’autorizzazione (CCL, EORI);
• Codice documento “C513” relativo alla decisione doganale.
Il sistema AIDA 2.0 consente a SCO e PCO di operare in parallelo sulle proprie competenze.
Allegato_Circolare n. 19 del 29/07/2025 - Sdoganamento Centralizzato Nazionale

Ultime News

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI E ISTRUZIONI CONTROLLI DOGANALI

Circolare n. 16 del 10/07/2025

l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...

ADEGUAMENTO TRACCIATI EUCDM 6.2

A partire dal 25.07.2025

L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...

CIRCOLARE n. 15 DEL 26/06/2025 IMPORTAZIONE DI BENI CULTURALI

Entrata in vigore 28/06/2025

In attuazione del Reg.to (UE) n.  880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...

MODIFICA DELLA CONVENZIONE DOGANALE SUL TRASPORTO TIR (CONVENZIONE 1975)

Entrata in vigore: 1° giugno 2025

Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...

NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC

In vigore dal 1 gennaio 2026

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA

Dal 1°gennaio 2026

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...

ELIMINATA LA LICENZA VENDITA AL DETTAGLIO BEVANDE ALCOLICHE

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Bar, enoteche, pizzerie, ristoranti, locande, supermercati, etc. non devono più munirsi della licenza di vendita al minuto di alcole e bevande alcoliche, rilasciata dall’Ufficio delle dogane, previo...

Tutte le news