DOCUMENTI TRASPORTO BIRRA
DOCUMENTI TRASPORTO BIRRA
Definizione ai sensi art. 34 Testo Unico Accise (Decreto Lgs. n. 504/1995)
Si intende per BIRRA:
- qualsiasi prodotto di cui al codice NC 2203 o
- qualsiasi prodotto contenente una miscela di birra e bevande non alcoliche di cui al codice NC 2206
In entrambi i casi, con un titolo alcolometrico effettivo superiore a 0,5% in volume
1. Circolazione nazionale
- in regime sospensivo mediante emissione di DAA elettronico;
- ad accisa assolta (esclusa dal DAS ai sensi dell’art. 30 comma 2 lettera f D. Lgs. 504/1995), dobbiamo distinguere 2 situazioni:
o da destinatario registrato e deposito fiscale: bolla di accompagnamento dei beni viaggianti (DPR 633/1972);
o successivi trasferimenti dei prodotti ad esercizi di vendita: DDT normale.
Cfr. circolare n. 4/D del 15 aprile 2014 Agenzia Dogane cliccando qui
2. Trasferimento verso un altro Paese UE
La circolazione verso Paese UE avviene con DAA elettronico (se ad imposta sospesa), con DAS con n. 3 esemplari (se ad imposta assolta) e richiesta di rimborso accisa secondo le modalità previste dal Regolamento.
3. Esportazione in Paese Extra UE
Nel caso di invio di birra in Paese Extra UE in regime sospensivo, il deposito fiscale emette il DAA elettronico verso la dogana di esortazione.
Nel caso di cessione di birra ad imposta assolta con l’invio della stessa in Paesi Extra UE (es. da parte di supermercati, enoteche) occorre distinguere 2 situazioni:
o Se i prodotti escono dal territorio comunitario da dogana italiana possono essere emessi i documenti previsti dalla circolazione nazionale (di cui al punto 1)
o Se i prodotti escono dal territorio comunitario da dogana di altro Paese UE, occorre emettere il DAS, con successiva richiesta di rimborso (di cui al punto 2)
Le pratiche di rimborso accisa in caso di esportazione o immissione in consumo in altro Stato UE seguono la dettagliata procedura stabilita dalla normativa nazionale. Siamo in grado di seguirVi in tali adempimenti.
Guarda i nostri corsi di formazione sulle accise e doganali
Consulta i corsi
Per informazioni: Barbara Cecconato
Ultime News
FIERA GoINTERNATIONAL
CONTATTI SERVIZI PER L’EXPORT
Il 17 settembre 2025, Consulsped Srl ha, con piacere, partecipato in qualità di visitatore, a GoInternatonal 2025 presso Rho-Fieramilano, Fiera di servizi per l’export Espositori 2025 – Go International La partecipazione è stata molto produttiva e numerose sono...
RAPPRESENTANZA DIRETTA
La Circolare ADM n. 22 del 2 settembre 2025 recepisce la Determinazione Direttoriale prot. n. 506849 del 25 luglio 2025, adottata in attuazione dell’art. 31, comma 2, lett. c) del D.lgs. 141/2024, che disciplina i requisiti di competenza e qualifiche professionali per l’abilitazione...
RIDUZIONE O ESONERO DELLA GARANZIA PER I DIRITTI DOGANALI
La determinazione si colloca nel quadro della riforma doganale nazionale introdotta dal D.lgs. n. 141/2024, che ha aggiornato la disciplina in materia in coerenza con il Codice doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013) e i regolamenti delegato (RD 2015/2446) ed esecutivo (RE 2015/2447). L’art....
ICS2 – Fase 3
Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...
AVVISO ADM DEL 18.08.2025
Applicabile dal 1°gennaio 2025
Norma: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1728 della Commissione, pubblicato in GUUE l’11 agosto 2025. Contesto normativo • Il regolamento modifica il Regolamento (UE) 2015/2447 in materia di prove dell’origine preferenziale. • Attua le modifiche della Convenzione...
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI
Circolare n. 19 del 29/07/2025
Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...
TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE
Reg.to Ue n. 608 del 12 giugno 2013
1. Quadro normativo Il commercio di merci contraffatte danneggia titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI), imprese legali e consumatori. L’UE, con il Regolamento (UE) 608 del 12 giugno 2013, ha previsto una procedura specifica per permettere alle autorità...
MUTUO RICONOSCIMENTO AEO UE-CANADA
In vigore dal 1° agosto 2025
Il Canada ha ratificato l'accordo di mutuo riconoscimento con l'Unione Europea per i programmi AEO (Operatore Economico Autorizzato) il 28 ottobre 2022, come annunciato dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Questo accordo riconosce reciprocamente i programmi AEO dell'UE e Partners...