L'organizzazione dell'Ufficio Estero

L'organizzazione dell'Ufficio Estero

Area di appartenenza
Descrizione Nelle aziende che operano con i mercati esteri, il principale problema da risolvere è, nella maggior parte dei casi, di tipo organizzativo: coordinare le esigenze prettamente commerciali con gli aspetti normativi e operativi riguardanti le operazioni doganali, la fiscalità Iva, il trasporto, il pagamento internazionale, il gestionale aziendale, le risorse umane ed economiche interne disponibili, solo per citarne alcuni. Spesso il problema nasce non da gravi errori nelle singole fasi del processo, ma nella coerenza generale dell’operazione.
A chi si rivolge Uffici spedizione, legale, amministrativo e commerciale di aziende che commerciano con l’estero.
Durata 4 ore
Programma del corso
  1. Quali sono le problematiche più comuni in un’azienda esportatrice.
  2. I problemi organizzativi tra funzione commerciale e amministrativa dell’azienda.
  3. Relazione e coordinamento tra i professionisti: il commercialista, il consulente, l’avvocato, il doganalista, ecc.
  4. Il coordinamento di: aspetti commerciali, trasporto internazionale, dogana, pagamento internazionale e la fiscalità indiretta (Iva e dazi).
  5. I rapporti con Dogana, casa di spedizioni e vettore internazionale.
  6. La gestione della documentazione.
  7. L’organizzazione della logistica: magazzinaggio, presa in carico e trasporto della merce.
  8. Il gestionale aziendale e l’impostazione dei documenti estero (fattura, DDT, CMR, ecc.).
  9. L’operatività estero e i sistemi di organizzazione più diffusi a livello mondiale (ISO 9001).
  10. L’aggiornamento aziendale: le competenze e le nuove normative.

Maggiori informazioni

Contattaci per richiedere maggiori informazioni sui nostri corsi dell'Area Trasporti e sulle modalità di iscrizione.

  Richiedi informazioni

Consulta l'elenco dei corsi dell'area trasporti
 Elenco corsi

Ultime News

ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA

Dal 01.01.2025

La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE

dal 13.03.2025

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE

Dal 01.01.2026

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...

ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO

Dal 12/03/2025

Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio

RUSSIA E NUOVE SANZIONI UE

Dal 03/03/2025

Vi trasmettiamo, in allegato, le slides elaborate dalla Studio Legale Padovan, specializzato nel Commercio Internazionale, per il webinar del 3 marzo 2025 sul 16° pacchetto di sanzioni UE conto la Russia e il ritorno della politica daziaria degli USA.Inoltre, la notizia di Confindustria Veneto...

NUOVE REGOLE PER L’INDICAZIONE DEL MEZZO ALLA PARTENZA NELLE DICHIARAZIONI DI TRANSITO UNIONALE INTERNO T2

Dal 23.01.2025

Nel nuovo regime del transito, l’allegato B del RD n. 2446 del 2015 e successive modifiche, contiene le informazioni precise per consentire l’accertamento e il comportamento da tenere nell’eventuale sostituzione, durante il tragitto, del mezzo di trasporto:• alla...

ENTRATA IN VIGORE ACCORDO OP UE-CILE

Dal 01.02.2025

ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO UE-CILE Dal 1^febbraio 2025, è entrato in vigore l’Accordo interinale tra l’UE e la Repubblica del Cile, mediante l’utilizzo del numero REX per prodotti originari dell’Unione Europea riferiti a spedizioni superiori...

APPLICAZIONE REGIME DEL TRANSITO COMUNE

Dal 21.01.2025

APPLICAZIONE REGIME DEL TRANSITO COMUNEL’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha informato che da gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove disposizioni sul transito previste nella Circolare Doganale n. 16 del 29 maggio 2024. A tale proposito sono stati inseriti nella Banca dati TARIC, data...

Tutte le news