INCOTERMS 2010

OGGETTO: rese INCOTERMS e obblighi all’importazione.

 

L’edizione 2010 degli INCOTERMS ha diviso in due distinti gruppi le regole che li gestiscono:

 

REGOLE PER QUALUNQUE MODO DI TRASPORTO:

EXW          Franco Fabbrica

FCA           Franco Vettore

CPT           Trasporto pagato fino a …

CIP            Trasporto e Assicurazione pagati fino a …

DAT           Reso al terminal

DAP          Reso al luogo di destinazione

DDP          Reso sdoganato

 

REGOLE PER IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D’ACQUA INTERNE:

FAS           Franco lungo bordo

FOB           Franco a Bordo

CFR           Costo e nolo

CIF             costo, assicurazione e nolo

 

Il venditore ed il compratore devono, di comune accordo, assumersi le responsabilità dettate dalla regola scelta.

Gli acronimi delle regole sono riconosciuti  internazionalmente pertanto conviene utilizzare tali sigle anziché fare uso di definizioni di fantasia. Inoltre, il loro utilizzo in caso di ricorso ad azioni legali  permette  di riconoscere, in modo inequivocabile, chi e cosa dovevano fare le parti in causa.

L'operatore deve conoscere perfettamente il significato delle rese perchè dal loro utilizzo dipende la suddivizione di rischi e costi.

All'importazione, la scelta termini di resa INCOTERMS, determina il valore imponibile sul quale calcolare i diritti doganali. In particolare la resa CFR comporta l'obbligo di dichiarare il costo dell'assicurazione che, con il valore della merce, forma l'importo su cui calcolare i diritti.

Nella tabella allegata troverete alcune delucidazioni delle problematiche legate alla resa concordata per merci all’importazione.

 

Esempio Incoterms

 

 

 

Ultime News

AGGIORNAMENTO DELLA CONVENZIONE DEL TRANSITO COMUNE

Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA CUSTOMS DECISIONS

ACE, ACT e ACR (CDS) Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...

REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCISE

RIFORMA DELLE DISPOSIZIONI ACCISE Con il Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025, è stato adottato dal Governo la Revisione delle disposizioni in materia di Accise, che entreranno in vigore dal 1^gennaio 2026.Le modifiche...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS 

FASE ICS2: IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS DICHIARAZIONE SOMMARIA DI ENTRATA ALL’IMPORTAZIONE Con l’Avviso del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiesto, ai vettori stradali e ferroviari che trasportano merci in importazione nell’UE,...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

Tutte le news