Accise:scadenze di aprile 2010

Nell’articolo che segue, la nostra società ha desiderato innanzitutto definire l’accisa e le categorie dei prodotti coinvolti. Continuando, poi, con una panoramica delle scadenze di aprile, ha fornito tre brevi ma incisive pillole operative destinate alle cantine, per il vino, alle concessionarie, per gli oli lubrificanti, e alle aziende che utilizzano la cogenerazione o le fonti rinnovabili, per la produzione di energia elettrica.
Già capiamo che, nei settori più diversi e in tutta la CE, l’accisa percorre trasversalmente realtà diverse e le regolamenta in modo sempre più stringente.
L’accisa è un’imposta indiretta sulla produzione e sui consumi, prevista con la denominazione di imposta erariale di fabbricazione o di consumo e corrispondente sovraimposta di confine. Nasce al momento della fabbricazione del prodotto, circola tra determinate categorie di operatori economici in sospensione, ed è esigibile all’atto del consumo del prodotto stesso.
I prodotti soggetti all’accisa sono identificati nel Testo Unico delle Accise (Decreto Legislativo n. 504 del 26.10.1995) e sono:
• Prodotti energetici (oli minerali, oli lubrificanti e bitumi di petrolio);
• Alcole, bevande alcoliche e aromi;
• Vino e birra, bevande fermentate diverse dal vino e dalla birra;
• Produzione di energia elettrica e gas naturale.

Sono tutti prodotti armonizzati, cioè soggetti ad una normativa comune nella CE, ad esclusione dei soggetti che operano nel settore degli oli lubrificanti e bitumi di petrolio, la cui normativa è solo nazionale.

La movimentazione di questi prodotti in ambito nazionale e comunitario, è soggetta a specifiche norme di registrazione, a particolare documentazione che ne accompagna la circolazione, a garanzia di sospensione del tributo, a casistiche di agevolazione ed esenzione in relazione alla destinazione d’uso finale.

L’Agenzia delle Dogane, che ne rilascia anche la licenza fiscale, con diverse Determinazioni Direttoriali, ha posto agli operatori che producono e/o commercializzano tali prodotti, l’obbligo all’invio telematico (cioè informatizzato) dei dati relativi alla loro circolazione (acquisto, vendita o immissione in consumo). Per visualizzare le scadenze per il mese di aprile clicca qui.

Dalla presenza al Tavolo di Consultazione delle Dogane di Roma, abbiamo notato la mancanza di una figura consulenziale che permetta alle aziende che trattano prodotti soggetti alle accise di adeguarsi alle disposizioni in materia. La nostra Società procede in tal senso con un servizio completo di apertura licenza fiscale, consulenza e invio telematico dei dati.

Per informazioni: Barbara Cecconato

Ultime News

AGGIORNAMENTO DELLA CONVENZIONE DEL TRANSITO COMUNE

Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA CUSTOMS DECISIONS

ACE, ACT e ACR (CDS) Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...

REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCISE

RIFORMA DELLE DISPOSIZIONI ACCISE Con il Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025, è stato adottato dal Governo la Revisione delle disposizioni in materia di Accise, che entreranno in vigore dal 1^gennaio 2026.Le modifiche...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS 

FASE ICS2: IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS DICHIARAZIONE SOMMARIA DI ENTRATA ALL’IMPORTAZIONE Con l’Avviso del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiesto, ai vettori stradali e ferroviari che trasportano merci in importazione nell’UE,...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

Tutte le news