ACCISE NEWS Cricolazione prodotti alcolici e birra
Circolazione intracomunitaria di prodotti alcolici e/o birra, in sospensione d’imposta
L’acquisto intracomunitario di prodotti alcolici e/o birra da parte di una ditta italiana, non in possesso di codice accisa è possibile, se l’azienda si appoggia ad deposito fiscale autorizzato dall’amministrazione finanziaria a liberare il prodotto dall’imposta di consumo.
I prodotti di nostro interesse partono dal deposito fiscale tedesco, ponendo che il venditore sia tedesco, e arrivano al deposito fiscale italiano, ponendo che l’azienda acquirente sia italiana, scortati dal DAA, pertanto in sospensione d’imposta. Il deposito fiscale italiano riceve il prodotto, liquida e versa l’imposta entro il giorno lavorativo successivo a quello di riferimento. Una volta “liberato” il prodotto può essere trasportato nell’azienda italiana, scortato da un semplice DDT o una fattura accompagnatoria.
Tra i depositi fiscali dobbiamo distinguere quelli che possono ricevere alcoli e quelli che ricevono solo birra. Per i primi infatti è necessario avere una licenza aggiuntiva che permette di apporre le così dette “Fascette o Contrassegni di Stato”, prima che il prodotto sia libero per il trasporto.
L’azienda italiana che acquista prodotti alcolici o birra dalla CE, può non avere il codice accisa, ma deve richiedere la “Licenza fiscale per la detenzione/vendita di prodotti alcolici” all’Agenzia delle Dogane competente per territorio, rilasciata su istanza, non soggetta ad alcun diritto annuale e a scadenza illimitata, art. 63 c. 2 lett. e Dlgs. del 26 ottobre 1995 n. 504. Questa si aggiunge alle altre licenze.
Per l’importazione, il prodotto arriva nel deposito fiscale ricevente con la bolla doganale di importazione, questo lo immette in libera pratica e liquida l’accisa che verrà pagata dall’Azienda. Dal Deposito fiscale all’Azienda, il prodotto circola con DDT.
Per informazioni: Barbara Cecconato
Ultime News
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE
14 aprile 2025
In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...
STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI
1° aprile 2025
Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...
EVOLUZIONE DAZI USA-UE
Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...
LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO
MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...
ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA
Dal 01.01.2025
La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...
ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE
dal 13.03.2025
ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...
APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE
Dal 01.01.2026
APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...
ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO
Dal 12/03/2025
Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio