È attivo il nuovo servizio innovativo offerto da CAD Europa Srl e Consulsped Srl in conformità alle recenti disposizioni. Il software permette alle Aziende Clienti di consultare la lista delle dichiarazioni doganali, scaricare documenti legati alle operazioni doganali, anche emesse da altre dogane, estrarre dati in formato Excel e visualizzare visti uscire MRN, evidenziando operazioni non concluse.
CONSULSPED SRL - Operatore Economico Autorizzato (AEO) è una Casa di Spedizioni con 40 anni di esperienza del settore e, oltre alle operazioni doganali presso i propri Uffici, in collaborazione con C.A.D. EUROPA Srl, può sdoganare per conto del Cliente presso lo stabilimento di quest’ultimo senza spostare la merce.
A questi, si aggiungono i seguenti servizi: deposito doganale, telematizzazione accise, presentazione dei listing INTRASTAT, e ogni altra operazione collegata ai servizi doganali, consulenza doganale e accise, accompagnamento all’ottenimento dell’Autorizzazione AEO (Customs/Security) e corsi di formazione tecnico-pratici.
I nostri corsi tecnico-pratici si rivolgono ad operatori interessati ad acquisire sicurezza e affidabilità documentale verso il cliente estero.
Le domande che ogni operatore, prima di lavorare con l’estero dovrebbe rivolgersi, sono:
Fase sperimentale
CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE
1. Contesto normativo
La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE) 2447/2015 (RE), che consente alle autorità doganali, nelle procedure di rilascio o mantenimento delle autorizzazioni, di considerare le “conclusioni di esperti” indipendenti, purché non vi sia collegamento con il richiedente (art. 127 RE). L’interpretazione della Commissione Europea ha chiarito che tali conclusioni si applica allo status AEO e ad altre autorizzazioni doganali semplificate che richiedono gli stessi requisiti di cui all’art. 39 CDU (b, c, e).
L’Agenzia avvia una fase sperimentale, limitata inizialmente ai requisiti delle lettere b) sistema di gestione delle scritture commerciali, doganali e trasporti ed e) standard pratici di sicurezza, rinviando l’applicazione della lettera c) (solvibilità finanziaria) alle conclusioni di un gruppo di lavoro dedicato.
2. Soggetti abilitati a redigere le conclusioni
Possono essere incaricati professionisti con iscrizione da almeno tre anni a un albo/ordine professionale pertinente (es. doganalisti, commercialisti, revisori legali, avvocati).
Requisiti richiesti: comprovata esperienza nelle materie oggetto di verifica; aggiornamento professionale negli ultimi tre anni; regolare iscrizione e pagamento quote all’albo.
Gli operatori devono garantire e dichiarare l’assenza di collegamento con l’esperto incaricato.
3. Procedura per gli operatori economici
L’operatore che richiede un’autorizzazione deve: selezionare l’esperto adeguato, verificandone competenza e indipendenza, richiedere all’esperto attestazioni su formazione e iscrizione professionale. Allegare alla domanda:
Le autorità doganali terranno conto di tali documenti nell’istruttoria e ne daranno menzione nella “circostanziata relazione” prevista dall’art. 29, p. 5 RE.
4. Oggetto delle conclusioni degli esperti (fase sperimentale)
Gli esperti possono valutare esclusivamente ambiti coerenti con la loro competenza professionale:
a) Art. 39, lett. b) CDU – Sistema di gestione delle scritture commerciali
Le valutazioni devono riguardare:
b) Art. 39, lett. e) CDU – Standard di sicurezza
Le conclusioni devono coprire:
c) Modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
Valutazione sull’adozione di un modello di gestione e controllo volto a prevenire reati fiscali e doganali. In assenza, parere sull’opportunità di adottarlo o su procedure alternative equivalenti.
5. Valutazione finale dell’Agenzia
La decisione finale circa la conformità ai requisiti dell’art. 39 CDU resta competenza esclusiva dell’Agenzia delle Dogane. La relazione istruttoria deve verificare: coerenza metodologica delle conclusioni degli esperti con i criteri stabiliti dalla circolare; effettivo possesso dei requisiti da parte degli esperti. L’Agenzia mantiene la facoltà di approfondimenti e verifiche.
6. Responsabilità e conseguenze
Esperti: gravi inesattezze o errori nelle conclusioni possono incidere sulla loro affidabilità professionale (specie se AEO) ed essere segnalati all’ordine di appartenenza. Operatori economici: restano responsabili delle dichiarazioni presentate; eventuali irregolarità pesano sulla loro compliance.
La Circolare n. 21/2025 istituisce un regime sperimentale per l’integrazione delle valutazioni di esperti professionali nelle procedure di rilascio e mantenimento delle autorizzazioni doganali.
L’obiettivo è:
Cliccare qui per visualizzare la Circolare n. 21 del 27/08/2025.
Perr collaborazioni serie, contrattare i nostri Uffici al 0422/997712
Circolare n. 19 del 29/07/2025
Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...
Circolare n. 16 del 10/07/2025
l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...
A partire dal 25.07.2025
L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...
Entrata in vigore 28/06/2025
In attuazione del Reg.to (UE) n. 880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...
Entrata in vigore: 1° giugno 2025
Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...
In vigore dal 1 gennaio 2026
CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...
Dal 1°gennaio 2026
PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...