REGNO UNITO DAL 01.01.2021
CIRCOLARE N. 49 DEL 30 DICEMBRE 2020: BREXIT
Dal 01 gennaio 2021, con l’Accordo - Trade and Cooperation Agreement, le movimentazioni di entrata e uscita di merci tra la UE e il Regno Unito, saranno soggette alle seguenti Nuove Disposizioni:
• Inserire la preventiva Autorizzazione e ottenere la relativa Decisione mediante Trade Portal, delle Customs Decisions System (ad esempio manutenzione, riparazione, lavorazione, trasformazione, etc. presso stabilimenti siti nel Regno Unito prima soggette a libera circolazione, sono da ora riconducibili ad operazioni di perfezionamento attivo e passivo). Tali Decisioni potranno avere anche effetto retroattivo (art. 211 p. 2 CDU);
• Va accesa la garanzia, al regime speciale per cui è stata emessa la Decisione, al più tardi, al momento del primo vincolo della merce;
• Nelle merci, originarie delle rispettive parti e nei reciproci scambi commerciali, sono vietati i dazi doganali (art. 5 Parte II dell’Accordo).In particolare, la prova dell’origine preferenziale è fornita mediante:
o dichiarazione da parte dell’esportatore nella quale attesta il carattere originario UE delle merci esportate (fornita nell’allegato n. 4 dell’Accordo e nella presente) e apposta nella fattura di esportazione, mediante numero REX. In attesa di ulteriori elementi rinvenienti dall’Accordo in fase di ratifica, coloro che non sono ancora in possesso del codice REX, potranno rendere la dichiarazione di origine, indicando il proprio codice EORI nonché l’indirizzo completo dell’esportatore nel campo “luogo e data” della predetta dichiarazione;
o la conoscenza da parte dell’importatore che le merci sono originarie dell’UE;
In entrambi i casi, l’esportatore e l’importatore dispongono di documentazione che attesti l’effettiva origine unionale delle merci medesime.
• L’autorizzazione alla procedura del luogo approvato all’export, da cui partiranno le merci per il Regno Unito, sarà rilasciata alle seguenti condizioni:
o Continuità delle operazioni di esportazione da effettuare presso il luogo;
o Possesso del titolo giuridico per il suo utilizzo;
o Idoneità del sito per effettuare i controlli.
Al fine della verifica di quest’ultimo, l’Ufficio delle dogane effettuerà il sopralluogo fisico presso il sito interessato, i cui esiti sono riportati in un apposito verbale.
Tenuto conto l’emergenza COVID, nella fase dell’istanza per il rilascio dell’autorizzazione per tali luoghi approvati all’export, può essere richiesta effettuazione del sopralluogo in modalità semplificata. In particolare, l’operatore può presentare planimetria e relazione tecnica, redatta da tecnico abilitato, riguardante il luogo da autorizzare e l’Ufficio può procedere alla verifica su base documentale, senza lo svolgimento del sopralluogo fisico, previa presentazione delle dichiarazioni di veridicità articoli 47, 75 e 76 DPR 455/200.
• Gli adempimenti dichiarativi all’esportazione consistono nella:
o presentazione della dichiarazione doganale presso l’Ufficio doganale:
a) dove l’operatore economico è stabilito (art. 1 punto 19 RD e art. 1 Reg. UE 2018/1063);
b) alternativamente, in un luogo diverso in cui è avvenuta la vendita per l’esportazione, nel luogo dove le merci sono consolidate, imballate o re imballate ai fini del loro trasporto al di fuori del territorio doganale dell’Unione;
c) altri casi specifici sono: spedizioni di esemplari di flora e fauna, circostanze giustificate riferite ad un caso individuale, valore inferiore a 3.00 euro etc.;
o acquisizione della prova uscita merce, digitando il relativo MRN, scaricando messaggio “Uscita conclusa”
Link: Agenzia delle dogane e dei Monopoli - Notifica di esportazione del M.R.N. (Movement Reference Number) (adm.gov.it)
• Le esportazioni abbinate a transito, allo stato, considerata la vigenza del periodo transitorio (art. 33, part. 7 del RE), potranno essere gestite come segue:
o Le spedizioni di merci non unionali, tra UE e Irlanda del Nord (codice XI), saranno gestite secondo procedura doganale del transito;
o Le spedizioni di merci tra UE e Regno Unito saranno gestite come esportazioni abbinate a transito. L’Ufficio doganale di uscita UE deve informare l’Ufficio doganale di esportazione dell’uscita delle merci dal territorio doganale unionale entro il primo giorno lavorativo successivo a quello in cui le merci sono vincolate al transito.
Consulsped, attraverso CAD Europa srl, Vi può offrire:
- assistenza nelle operazioni doganali
- assistenza nell’ottenimento del numero REX
- formazione doganale continua
Per informazioni chiamare : Mauro Chinellato
Ultime News
TARIC 2026
In vigore dal 01.01.2026
PUBBLICAZIONE NUOVA TARIC 2026: I CODICI NC VARIATI Con il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2025/1926 del 22 settembre 2025, è entrata in vigore l’aggiornamento della TARIC 2026. Le modifiche sono esclusivamente nei seguenti prodotti. Nuove voci doganali per prodotti chimici inorganici: NC...
RICHIESTA DELLO STATUS DI DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO
In vigore dal 01.01.2026
RICHIESTA DELLO STATUS DI DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO A partire dal 1° gennaio 2026, l’importazione di merci soggette a CBAM nel territorio doganale dell’Unione Europea sarà consentita esclusivamente agli importatori autorizzati, in possesso dello status di dichiarante...
VARIAZIONE INDIRIZZO PEC UFFICI DELLE DOGANE
in vigore dal 01.11.2025
Dal 1° novembre u.s., l’Ufficio delle dogane di Treviso ha variato l’indirizzo PEC: uadm.veneto4@pec.adm.gov.it Anche gli altri Uffici doganali nazionali, hanno variato la PEC, la potete consultare a questo link: Posta elettronica istituzionale e numeri di telefono strutture...
EVOLUZIONE DEL SISTEMA NCTS
In vigore dal 25.01.2026
La Direzione Dogane comunica l’implementazione di nuove funzionalità nel sistema NCTS, in conformità con le specifiche tecniche dell’Unione Europea, per migliorare lo scambio di informazioni tra Uffici Doganali e operatori economici. Principali novità...
FIERA GoINTERNATIONAL
CONTATTI SERVIZI PER L’EXPORT
Il 17 settembre 2025, Consulsped Srl ha, con piacere, partecipato in qualità di visitatore, a GoInternatonal 2025 presso Rho-Fieramilano, Fiera di servizi per l’export Espositori 2025 – Go International La partecipazione è stata molto produttiva e numerose sono...
RAPPRESENTANZA DIRETTA
La Circolare ADM n. 22 del 2 settembre 2025 recepisce la Determinazione Direttoriale prot. n. 506849 del 25 luglio 2025, adottata in attuazione dell’art. 31, comma 2, lett. c) del D.lgs. 141/2024, che disciplina i requisiti di competenza e qualifiche professionali per l’abilitazione...
RIDUZIONE O ESONERO DELLA GARANZIA PER I DIRITTI DOGANALI
La determinazione si colloca nel quadro della riforma doganale nazionale introdotta dal D.lgs. n. 141/2024, che ha aggiornato la disciplina in materia in coerenza con il Codice doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013) e i regolamenti delegato (RD 2015/2446) ed esecutivo (RE 2015/2447). L’art....
ICS2 – Fase 3
Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...

