IMPIANTI MINORI OBBLIGO DI COMUNICAZIONE

CIRCOLARE N. 47 DEL 03.12.2020

Dal 1°gennaio 2021, partono gli obblighi di comunicazione all’Ufficio delle Dogane, ai sensi del NUOVO art. 25, comma 4 D. Lgs. 504/95 (TUA),
Ne sono sottoposti due tipi di esercenti:
- Depositi minori di prodotti energetici ad imposta assolta per usi privati, agricoli, industriali, aventi capacità superiore a 10 e inferiore a 25, metri cubi;
- Distributori minori di carburanti ad imposta assolta identificati quali apparecchi di distribuzione automatica di carburanti per usi privati, agricoli, industriali, aventi capacità superiore a 5 e inferiore a 10, metri cubi.
Sotto tali quantitativi non serve fare nulla.

Dei primi, ne sono esempi, i soggetti che detengono serbatoi, sia interrati che fuori terra, rimovibili o permanenti, ubicati all’interno di stabilimenti, cantieri e aree private.
Dei secondi, ne sono esempi, i soggetti che detengono le attrezzature atte al rifornimento di serbatoi degli autoveicoli, di norma mediante una o più pistole erogatrici, pompe, macchine operatrici, motori elettrici, attesa la natura non commerciale dei distributori minori.

Ne sono esclusi gli impianti mobili di distribuzione temporanei, utilizzati per rifornire sul posto macchine operatrici impiegate (per esempio presso cantieri stradali, ferroviari, itineranti, depositi di GPL per uso combustione) e prodotti energetici denaturati, esempio riservato a macchine adibite a lavorazioni agricole.
Gli impianti minori sono soggetti a ricognizione, a comunicazione dietro documentata istanza, lo sviluppo centimetrico, al posto delle tabelle di taratura, a codice identificativo, con facoltà dell’Ufficio di eseguire il sopralluogo. Più apparecchi in un'unica area, comportano la somma delle capacità di stoccaggio.

Gli adempimenti a cui i soggetti sono tenuti ad ottemperare sono semplificati, rispetto a impianti più grandi:
• Nella comunicazione di attività, va scelta la modalità di tenuta del registro di carico e scarico: elettronico o cartaceo (entrambi senza pre-vidimazione);
A inizio 2021, nel carico, l’esercente annota la giacenza iniziale, che ha valenza fiscale, i DAS o altro documento di arrivo della merce, entro le ore 9 del giorno lavorativo successivo a quello in cui il prodotto è stato preso in consegna (ai sensi della Determinazione Direttoriale prot. n. 240433/RU del 27 dicembre 2019 art. 2 comma 6). Nello scarico, l’esercente adotta scritturazioni settimanali o mensili (se dotato di totalizzatori);
• Entro il mese di febbraio dell’anno successivo, l’esercente invia mediante PEC all’Ufficio delle Dogane competente, il prospetto riepilogativo delle movimentazioni annuali. Tale PEC va conservata, unitamente alla nota di trasmissione, a corredo del registro presso l’impianto;
• La documentazione suddetta va conservata per 5 anni;
• Da notare, la richiesta di SCIA o CPI presso i Vigili del Fuoco (cfr. DPR n. 151/2011, allegato delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi, attività 11 e 13).

Per impianti e depositi, superiori di capacità di stoccaggio, gli adempimenti sono diversi. Per assisterVi nella presentazione della comunicazione dell’attività e fornire informazioni, i nostri Uffici sono a disposizione.
Per informazioni: Barbara Cecconato

Ultime News

ICS2 – Fase 3

Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...

AVVISO ADM DEL 18.08.2025

Applicabile dal 1°gennaio 2025

Norma: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1728 della Commissione, pubblicato in GUUE l’11 agosto 2025. Contesto normativo • Il regolamento modifica il Regolamento (UE) 2015/2447 in materia di prove dell’origine preferenziale. • Attua le modifiche della Convenzione...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Reg.to Ue n. 608 del 12 giugno 2013

1. Quadro normativo Il commercio di merci contraffatte danneggia titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI), imprese legali e consumatori. L’UE, con il Regolamento (UE) 608 del 12 giugno 2013, ha previsto una procedura specifica per permettere alle autorità...

MUTUO RICONOSCIMENTO AEO UE-CANADA

In vigore dal 1° agosto 2025

Il Canada ha ratificato l'accordo di mutuo riconoscimento con l'Unione Europea per i programmi AEO (Operatore Economico Autorizzato) il 28 ottobre 2022, come annunciato dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Questo accordo riconosce reciprocamente i programmi AEO dell'UE e Partners...

IVA ALL’IMPORTAZIONE E CONFISCA

Sentenza n. 93/2025

CIRCOLARE ADM n. 18 DEL 25 LUGLIO 2025 1. Premessa.  La Corte Costituzionale, con a sentenza n. 93/2025, ha dichiarato parzialmente incostituzionale il sistema sanzionatorio previsto dall’art. 70, co. 1, del DPR 633/1972 e dagli articoli 282 e 301 del DPR 43/1973 (TULD),...

AGGIORNAMENTO TRACCIATI DICHIARAZIONI DI IMPORTAZIONE

In vigore dal 15 settembre 2025

Con l’Avviso del 19 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che, a decorrere dal 15 settembre 2025, al fine di adeguare il tracciato per le dichiarazioni doganali di importazione (H1-H5), alla sorveglianza UCC full, entreranno in vigore i seguenti controlli...

GRUPPO DI ESPERTI

Fase sperimentale

CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...

Tutte le news