DAL 01/07/2022: SPORTELLO UNICO IVA UE
OGGETTO: DIRETTIVA (UE) n. 2018/1910 DEL CONSIGLIO del 4 dicembre 2018
che modifica la Direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l'armonizzazione e la semplificazione di determinate norme del sistema imposta sul valore aggiunto degli scambi tra Stati membri.
Portiamo a conoscenza le Aziende operanti in ambito intracomunitario che, con Decisione UE n. 1910/2018, è stato modificato il Regime IVA transitorio degli scambi intracomunitari.
A partire dal 1^ luglio 2022, pertanto, entreranno in vigore delle rilevanti novità in materia IVA e potranno venirsi a creare difficoltà gestionali.
La normativa prevederà due tipi di operatori:
• operatori affidabili (riconoscibili dalla sigla CTP);
• operatori senza lo status di affidabilità.
Agli operatori ritenuti affidabili verrà rilasciata la sigla CTP (Certified Taxable person) che verrà inserita nel VIES (archivio delle partite IVA europee). Agli operatori affidabili (CTP) o a quelli già autorizzati AEO, la norma prevede la continuazione dei listing INTRASTAT come sempre.
Al converso, gli operatori non riconosciuti CTP saranno obbligati a fatturare, nella UE, applicando l’aliquota IVA vigente nel Paese di destinazione. Questo obbligherà le Aziende cedenti a contabilizzare e riscuotere l’IVA del cessionario, successivamente trasferita, dallo Stato Membro del cedente allo Stato Membro del cessionario, per mezzo di un portale on line (Sportello Unico o One stop shop).
Le aziende non CTP, mediante apposita istanza e Audit da parte dell’Ufficio delle Dogane di appartenenza territoriale, potranno chiedere di essere riconosciute quali operatori affidabili.
In questo caso, considerato che le procedure ed i controlli per il rilascio della qualifica di CTP all’incirca ricalcano quelle della richiesta di Autorizzazione AEO, riteniamo che l’Azienda debba ponderare l’eventualità di richiedere l’AEO visto che, con questa Autorizzazione, usufruirà di tutti gli altri vantaggi che AEO riconosce in ambito internazionale.
Consulsped rimane a disposizione per eventuali chiarimenti (sig. Mauro Chinellato 0422/997713 e-mail: mauro.chinellato@consulspedsrl.com).
Ultime News
TARIC 2026
In vigore dal 01.01.2026
PUBBLICAZIONE NUOVA TARIC 2026: I CODICI NC VARIATI Con il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2025/1926 del 22 settembre 2025, è entrata in vigore l’aggiornamento della TARIC 2026. Le modifiche sono esclusivamente nei seguenti prodotti. Nuove voci doganali per prodotti chimici inorganici: NC...
RICHIESTA DELLO STATUS DI DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO
In vigore dal 01.01.2026
RICHIESTA DELLO STATUS DI DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO A partire dal 1° gennaio 2026, l’importazione di merci soggette a CBAM nel territorio doganale dell’Unione Europea sarà consentita esclusivamente agli importatori autorizzati, in possesso dello status di dichiarante...
VARIAZIONE INDIRIZZO PEC UFFICI DELLE DOGANE
in vigore dal 01.11.2025
Dal 1° novembre u.s., l’Ufficio delle dogane di Treviso ha variato l’indirizzo PEC: uadm.veneto4@pec.adm.gov.it Anche gli altri Uffici doganali nazionali, hanno variato la PEC, la potete consultare a questo link: Posta elettronica istituzionale e numeri di telefono strutture...
EVOLUZIONE DEL SISTEMA NCTS
In vigore dal 25.01.2026
La Direzione Dogane comunica l’implementazione di nuove funzionalità nel sistema NCTS, in conformità con le specifiche tecniche dell’Unione Europea, per migliorare lo scambio di informazioni tra Uffici Doganali e operatori economici. Principali novità...
FIERA GoINTERNATIONAL
CONTATTI SERVIZI PER L’EXPORT
Il 17 settembre 2025, Consulsped Srl ha, con piacere, partecipato in qualità di visitatore, a GoInternatonal 2025 presso Rho-Fieramilano, Fiera di servizi per l’export Espositori 2025 – Go International La partecipazione è stata molto produttiva e numerose sono...
RAPPRESENTANZA DIRETTA
La Circolare ADM n. 22 del 2 settembre 2025 recepisce la Determinazione Direttoriale prot. n. 506849 del 25 luglio 2025, adottata in attuazione dell’art. 31, comma 2, lett. c) del D.lgs. 141/2024, che disciplina i requisiti di competenza e qualifiche professionali per l’abilitazione...
RIDUZIONE O ESONERO DELLA GARANZIA PER I DIRITTI DOGANALI
La determinazione si colloca nel quadro della riforma doganale nazionale introdotta dal D.lgs. n. 141/2024, che ha aggiornato la disciplina in materia in coerenza con il Codice doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013) e i regolamenti delegato (RD 2015/2446) ed esecutivo (RE 2015/2447). L’art....
ICS2 – Fase 3
Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...

