Suggerimenti per l'esportazione di prodotti a doppio uso (Dual use)
Restrizioni alle esportazioni e alle importazioni v/Iran
• Decisione del Consiglio del 26 luglio 2010, concernente misure restrittive nei confronti dell'IRAN, in vigore da tale data e allegata alla presente.
Avvisiamo i signori clienti che dal 26 luglio 201o, le esportazioni di materiale a duplice uso verso l'IRAN (Allegato n. 1 del Reg. 428/2009 è di vietata esportazione. Qualora il contratto abbia determiate garanzie in merito all'utilizzatore finale e su previa istanza al Ministero dello Sviluppo Economico, potrebbe essere autorizzato all'esportazione.
La nostra casa di spedizioni non esgue operazioni doganali verso l'Iran. Sentire il Ministero sopracitato e il CNR all'indirizzo sottoriportato per sapere se il proprio prodotto è duale o meno.
Per informazioni: Barbara Cecconato
Dal Convegno sui beni a duplice uso in Camera di Commercio Treviso
I beni e le tecnologie a duplice uso sono prodotti, componenti, software che possono trovare impiego sia in ambito civile che militare. In questo secondo caso, possono contribuire a programmi di proliferazione chimica, biologica o nucleare per la costruzione di armi di distruzione di massa.
Per evitare tali comportamenti, sono stati adottati dall’ONU e dall’UE, regimi di controllo internazionale all’esportazione, con specifiche normative e liste di articoli.
QUADRO NORMATIVO COMUNITARIO
• Reg. CE n. 423/2007, concernente misure restrittive nei confronti dell’Iran (modificato dal Reg. CE n. 532/2010).
L’all. n. 1 del Reg. 423 contiene l’elenco dei beni di vietata esportazione;
L’all. n. 2 del Reg. 423 contiene l’elenco dei bei per cui occorre autorizzazione preventiva.
• Reg. CE n. 428/2009, istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell’intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso.
L’all. n. 1 di tale regolamento contiene l’elenco dei prodotti per cui va chiesta l’autorizzazione all’esportazione (generale, speciale, individuale).
ADEMPIMENTI
In Italia, l’autorità competente per il rilascio delle autorizzazioni all’esportazione di prodotti dual use è il Ministero dello Sviluppo Economico.
• Per verificare se il proprio prodotto rientra tra quelli a licenza, è possibile contattare il CNR, un istituto pubblico di esperti accreditati, che rilascia un parere autorevole e riconosciuto:
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185, Roma, Italia
Tel : +39 06 49931 - Fax : +39 06 4461954 - www.cnr.it
EVOLUZIONI DEI PROSSIMI MESI
Il Reg. CE n. 428/2009 è in corso di modifica nei prossimi mesi. SI parla di inasprimento commerciale verso i “Paesi a Rischio”, Myammar, Nigeria, Nord Corea, Iran.
Per quest’ultimo si andrà verso una sorta di embargo. La proposta è rendere tutti i beni duali dell’all. 1 Reg. 428, inesportabili e vietati verso l’Iran (cioè trasferirli all’all. 1 del Reg. 423).
Verranno maggiormente controllati anche i traffici verso i “Paesi Canaglia”, dell’area Mediterranea, che in qualche modo, in seguito a segnalazioni sospette, potrebbero fare da corridoio per i Paesi sopra citati.
SUGGERIMENTI CONTRATTUALI
La normativa sui divieti contempla tre clausole di natura restrittiva a disposizione della Commissione Europea: le clausole catch all, catch more, di salvaguardia.
La clausola “Catch all” afferma che “I prodotti, non ricompresi nelle liste e dunque in linea teorica esenti da autorizzazione, possono divenire dual use e suscettibili di autorizzazione, se l’esportatore è stato informato dalle competenti autorità dello Stato Membro che questi possono essere utilizzati in modo indiretto in programmi di produzione di armi chimiche o vettori di queste”.
La clausola “Catch more”, più particolare, afferma che l’esportatore di prodotti non compresi nelle liste, devono essere muniti di autorizzazione allorquando il Paese acquirente o l’utilizzatore finale sia sottoposto ad embargo sugli armamenti dichiarato in sede internazionale, atteso che l’esportatore sia posto a conoscenza di ciò dalla sua Autorità Nazionale.
Pertanto, l’operatore economico che stipula contratti con i Paesi Islamici, potrebbe trovarsi bloccate le esportazioni.
Con questi Paesi è difficile dimostrare l’intervento di cause di forza maggiore, come l’arrivo di un provvedimento di blocco all’esportazione (con sequestro e confisca merce). Potrebbe quindi risultare inadempiente dal partner islamico e costretto al risarcimento danni.
Per tutelarsi, si accoglie la proposta dello studio Legale Capoa e si suggerisce di inserire tra le condizioni generali di vendita (non è indispensabile che il documento sia controfirmato dalla controparte, basta che venga inviato via fax), le seguenti clausole liberatorie:
“ Laddove la mia azienda venisse colpita da un provvedimento di pubblica amministrazione non sarò considerato inadempiente e non dovrò essere colpito da risarcimento danni”;
“Il bene è destinato ad uso civile”;
“Il destinatario è un utilizzatore finale”.
L’azienda italiana non sarà pertanto considerata inadempiente.
Specifichiamo infine che, il titolare dell’Autorizzazione all’esportazione è l’esportatore. Egli deve essere assolutamente cosciente di cosa sta dichiarando, quando afferma che il proprio prodotto non rientra tra quelli individuati dalla CE come duali.
L’esportatore, inoltre deve dimostrare di avere fatto “una verifica seria sul proprio partner”, che non deve essere presente tra gli organismi banditi. L’importatore extraeuropeo deve garantire, assumendosi l’impegno del fatto del terzo, che i prodotti siano destinati ad uso finale esclusivamente di natura civile, e comunque non collegata ad alcun tipo di attività militare. (soluzione ottimale certificato End User Statement).
Atti del Convegno Dual Use consultabili
Intervento Agenzia Regionale Dogane del Veneto
Intervento Ministrero Sviluppo Economico
Per informazioni: Barbara Cecconato
Ultime News
GRUPPO DI ESPERTI
Fase sperimentale
CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI
Circolare n. 19 del 29/07/2025
Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...
SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI E ISTRUZIONI CONTROLLI DOGANALI
Circolare n. 16 del 10/07/2025
l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...
ADEGUAMENTO TRACCIATI EUCDM 6.2
A partire dal 25.07.2025
L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...
CIRCOLARE n. 15 DEL 26/06/2025 IMPORTAZIONE DI BENI CULTURALI
Entrata in vigore 28/06/2025
In attuazione del Reg.to (UE) n. 880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...
MODIFICA DELLA CONVENZIONE DOGANALE SUL TRASPORTO TIR (CONVENZIONE 1975)
Entrata in vigore: 1° giugno 2025
Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...
NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC
In vigore dal 1 gennaio 2026
CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...
PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA
Dal 1°gennaio 2026
PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...