PRESENTAZIONE DOMANDE DI IVO

DAL 01 OTTOBRE 2024

Normativa: art. 32-37 CDU / art. 7 bis-22 RD / art. 8-23 RE

Con la Circolare ADM n. 18 dell’8 luglio 2024, sono state fornite istruzioni in merito alla compilazione e al procedimento rilascio IVO.
Lo scopo di tale decisione unionale è dare certezza all’origine della merce e semplificare l’attività di sdoganamento.
A decorrere dal 1^ ottobre 2024, la domanda va presentata all’Ufficio Origine e Valore della Direzione Dogane, compilando il modulo allegato, firmato digitalmente con accettazione alla pubblicazione sul Portale ADM e Banca dati della Commissione Europea.
L’invio del modulo firmato, digitalmente dal richiedente unitamente alla copia del documento d’identità, va fatto a: dir.dogane.origine@adm.gov.it oppure, con firma autografa, alla PEC: dir.digane@pec.adm.gov.it
Le istruzioni di compilazione sono da approfondire con la lettura della Circolare ADM:
• Il richiedente è colui che presenta l’istanza;
• Il titolare è il soggetto destinatario della decisione;
• Il Paese di origine e la Classificazione delle merci: è quello che il richiedente ritiene di poter attribuire; verificare banca dati ITV al link: https://ec.europa.eu/taxation_customs/dds2/ebti/ebti_consultation.jsp?Lang=en

Denominazione commerciale della merce: indicare in nome con cui è noto il prodotto, cataloghi, processi di lavorazione, listini;
Quadro giuridico: esatto che motiva l’OP (origine doganale) e NOP (origine commerciale) richiesta;
Giustificazione della dichiarazione di origine da parte del richiedente e riferimento alla regola d’origine applicabile al prodotto finito;
Descrizione della merce e procedimento che ha conferito il carattere originario, con fotocopia delle dichiarazioni del fornitore italiano e unionale;
Campionatura prodotto;
Documenti a supporto: foto, fatture, contratti, schede di lavorazione, etc.;
Informazioni supplementari: eventuale numero di status AEO;
Sottoscrizione del richiedente nel pieno esercizio dei suoi diritti (DPR n. 445 del 28/12/2000).


Allegato  Nuova domanda IVO

Ultime News

AGGIORNAMENTO DELLA CONVENZIONE DEL TRANSITO COMUNE

Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA CUSTOMS DECISIONS

ACE, ACT e ACR (CDS) Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...

REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCISE

RIFORMA DELLE DISPOSIZIONI ACCISE Con il Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025, è stato adottato dal Governo la Revisione delle disposizioni in materia di Accise, che entreranno in vigore dal 1^gennaio 2026.Le modifiche...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS 

FASE ICS2: IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS DICHIARAZIONE SOMMARIA DI ENTRATA ALL’IMPORTAZIONE Con l’Avviso del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiesto, ai vettori stradali e ferroviari che trasportano merci in importazione nell’UE,...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

Tutte le news