NUOVE REGOLE PER L’INDICAZIONE DEL MEZZO ALLA PARTENZA NELLE DICHIARAZIONI DI TRANSITO UNIONALE INTERNO T2
Dal 23.01.2025
Nel nuovo regime del transito, l’allegato B del RD n. 2446 del 2015 e successive modifiche, contiene le informazioni precise per consentire l’accertamento e il comportamento da tenere nell’eventuale sostituzione, durante il tragitto, del mezzo di trasporto:
• alla partenza, nel data element 19 05 000 000 (ex casella 18 DAU;
• attivo alla frontiera, nel data element 19 08 000 000 (ex casella 21 DAU);
• numero identificazione del container, nel data element 19 07 000 000 (ex casella 31 DAU).
DISPOSIZIONI PER I SOGGETTI AEO: se chiedono la deroga all’indicazione dell’identità del mezzo di trasporto alla partenza (punto 2.2 e 2.3, pg. 4 della Circolare n. 16 del 29 maggio 2024), indicando il loro numero di autorizzazione AEO, devono:
1. essere i titolari di regime del transito e
2. avere certezza che il mezzo caricato giunga a destino.
Questo è un rischio per l’azienda, poiché, qualora vi sia un trasbordo del mezzo (esempio per rottura), va verbalizzato dall’autorità doganale (Polstrada) e aggiornato il documento di transito.
Ne consegue che, qualora le merci siano trasportate a collettame e consegnate a courrier, il soggetto AEO predisporrà la dichiarazione di esportazione B1, mentre sarà il courrier ad emettere la dichiarazione doganale di transito, D1/D2/D3, avendo l’obbligo di presentare la merce tale quale alla dogana di destino.
E’ preferibile, usare tale esonero solo per trasporti gestiti dall’azienda o camion completi.
Eventuali difformità in caso di controllo, comportano un abbassamento dell’affidabilità riconosciuta con l’AEO.
DISPOSIZIONI PER TUTTI GLI ALTRI SOGGETTI: devono indicare il mezzo che utilizzano per il trasporto alla partenza.
La Circolare, prot. n. 10595 RU del 25/03/2014, è stata abrogata. Ora si applica la Circolare n. 16 del 29 maggio 2024, la quale a pagina 4, afferma che, indicazioni generiche, quali “CAMION, AEOREO, RIMORCHIO” nelle dichiarazioni di transito, non sono più ammesse.
L’indicazione dell’identità dei mezzi di trasporto, sopra indicati, avviene, pertanto, come segue:
• camion: indicare la targa del rimorchio o del mezzo che viene caricato;
• nave: indicare il n. container che viene caricato e arriva a destino (no nome dell’imbarcazione);
• aereo: indicare il n. paletta aerea (no numero e data del volo);
• carrozza ferroviaria: indicare il n. vagone.
Le stesse prerogative si usano nel caso di emissione di transito unionale esterno T1.
Ultime News
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE
14 aprile 2025
In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...
STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI
1° aprile 2025
Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...
EVOLUZIONE DAZI USA-UE
Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...
LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO
MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...
ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA
Dal 01.01.2025
La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...
ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE
dal 13.03.2025
ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...
APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE
Dal 01.01.2026
APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...
ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO
Dal 12/03/2025
Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio