MODIFICA PROCEDURE DI RILASCIO CERTIFICATI EUR 1, EUR MED, ATR

ARGOMENTO
Con Nota prot. 91956 RU del 26.07.2019, qui allegata, la Direzione Centrale delle Dogane invita tutte le aziende operanti con Paesi Accordisti e Paesi SPG che necessitano dell’emissione del certificato di circolazione mod. EUR 1, EUR MED, ATR ecc., a.

  • chiedere lo STATUS di esportatore autorizzato e esportatore registrato REX entro 180 giorni dalla vigente,
  • da gennaio 2020, non sarà più possibile chiedere il rilascio del/i documento/i come avviene attualmente con la pre-vidimazione in bianco dei modelli e tenuta di un registro di carico e scarico a rigoroso rendiconto.

MOTIVO
Il nuovo CDU ha fatto decadere le procedure domiciliate a favore del nuovo istituto: esportazioni normali presso luogo approvato per il quale non è prevista nessuna disposizione come la pre-vidimazione in bianco degli stampati EUR 1, EUR MED, ATR.
La scelta del Legislatore Unionale si è indirizzata verso il sistema autodichiarativo dell'esportatore.

AGGIORNAMENTI
Decade (non è più applicabile) la precedente Nota prot. 6305 RU del 30.05.2003, nella quale si disponeva:

  • un periodo di 10 giorni per la richiesta di rilascio dei modelli EUR 1, EUR MED, ATR ecc. e della documentazione relativa atta a dimostrare l’effettiva origine preferenziale,
  • i numerosi mutamenti nel quadro normativo, con riguardo al settore delle procedure dell’origine, al fine di tener conto proprio di quell’esigenza di celerità, essenziale per l’economia dei traffici commerciali.

CONSIGLI AGLI OPERATORI

  • se privi dello STATUS di esportatore autorizzato e di esportatore registrato REX, affrettarsi a richiederlo perché per ottenere tale autorizzazione necessita che l’Ufficio delle Dogane faccia la sua inchiesta compreso la visita conoscitiva,
  • agevola ricordare che l’operatore AEOC o AEOC+S, ottiene facilmente sia l’autorizzazione alla procedura ordinaria presso luogo approvato (che permette di fare partire la merce già sdoganata all’esportazione dal proprio stabilimento) e lo status di esportatore autorizzato, in quanto già verificato.

CONSEGUENZE
Qualora non venga utilizzato il sistema dell’autodichiarazione, le esportazioni subiranno un rallentamento significativo in attesa dell’emissione del documento dall’Ufficio Doganale.

Siamo a disposizione per assistervi in tali ISTANZE.

Clicca qui per consultare la Nota prot. 91956 RU del 26.07.2019 Direttore Centrale Agenzia Dogane “Procedure di rilascio certificati EUR 1, EUR MED, ATR”

Per informazioni: Mauro Chinellato

Contatti

Ultime News

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA

Dal 01.01.2025

La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE

dal 13.03.2025

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE

Dal 01.01.2026

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...

ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO

Dal 12/03/2025

Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio

Tutte le news