MICROBIRRIFICI ALIQUOTA ACCISA RIDOTTA 40%
DAL 01.07.2019
NOVITÀ LEGISLATIVE DM 04/06/2019 e CIRCOLARE N. 4 DEL 28/06/2019 AGENZIA DOGANE E MONOPOLI
I destinatari sono:
• produttori nazionali di birra condizionata inferiore a 10.000 hl l’anno: microbirrifici,
• produttori unionali di birra condizionata inferiore a 10.000 hl l’anno: piccola birreria unionale.
L’accertamento dell’accisa sul mosto, dal 01.07.2019, non è più attuabile. Ora l’accisa si paga sull’imbottigliato.
L’aliquota accisa è ridotta del 40%, rispetto a quella ordinaria.
Possono optare per la tenuta di:
• birra imbottigliata in sospensione di accisa (da destinare al mercato UE con e-ad telematico), distinta fisicamente e secondo le prescrizioni dell’Ufficio delle Dogane, da birra imbottigliata ad imposta assolta (da destinare al mercato nazionale con documento di accompagnamento);
• birra imbottigliata ad imposta assolta.
MODALITÀ
I microbirrifici già operanti, devono inviare entro il 30.07.2019, la richiesta di aggiornamento della licenza all’Ufficio delle Dogane competente per territorio pena la decadenza. Segue visita del verificatore e aggiornamento licenza, le nuove prescrizioni di legge a cui attenersi.
Per i nuovi microbirrifici, invece, necessita presentare la richiesta di rilascio licenza d’esercizio.
TENUTA CONTABILE DEI MICROBIRRIFICI (ART. 7 DM 04/06/2019)
Tre registri cartacei pre-vidimati:
1. materie prime amidacee (nessuna variazione):
- va pre-vidimato con timbro a secco, con lettera accompagnatoria all’Ufficio delle Dogane,
- tenuta informatica dei registri cartacei, intestazione e numero di pagine,
- deve essere sempre aggiornato in funzione del controllo.
2. dichiarazione di lavorazione del mosto;
3. prodotto finito (birra confezionata):
- allegato II ad imposta assolta e sospesa con contabilizzazione entro il giorno successivo al confezionamento;
- allegato III ad imposta assolta con contabilizzazione entro la stessa giornata del confezionamento.
TELEMATIZZAZIONE ACCISE
La telematizzazione ALCOMB, con misuratori e importo accisa in automatico, è sospesa fino a nuovo rilascio tracciati da parte dell’Agenzia Dogane.
In attesa:(il mosto non genera il sorgere dell’imposta nella contabilità delle Dogane, ma sarà dall’imbottigliato di quel mosto)
- Tenere traccia del mosto generato fino al 30.06.19 nel quale è già stata generata accisa e mosto generato dopo il 01.07.2019 (allegato II o III non devono contenere mosto generato prima del 30.06.2019)
- Delimitazione fisica del deposito imposta assolta e sospesa
- Consigliato l’invio tramite PEC all’Ufficio Dogane di ALCOMB e, a nuovo tracciato rilasciato, caricare la contabilità dal 01.07.2019
I nostri Uffici sono a disposizione presentare le istanze di aggiornamento licenze.
Clicca DM 04/06/2019
Clicca CIRCOLARE N. 4 DEL 28/06/2019 AGENZIA DOGANE E MONOPOLI
Per informazioni: Barbara Cecconato
Ultime News
ICS2 – Fase 3
Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...
AVVISO ADM DEL 18.08.2025
Applicabile dal 1°gennaio 2025
Norma: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1728 della Commissione, pubblicato in GUUE l’11 agosto 2025. Contesto normativo • Il regolamento modifica il Regolamento (UE) 2015/2447 in materia di prove dell’origine preferenziale. • Attua le modifiche della Convenzione...
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI
Circolare n. 19 del 29/07/2025
Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...
TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE
Reg.to Ue n. 608 del 12 giugno 2013
1. Quadro normativo Il commercio di merci contraffatte danneggia titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI), imprese legali e consumatori. L’UE, con il Regolamento (UE) 608 del 12 giugno 2013, ha previsto una procedura specifica per permettere alle autorità...
MUTUO RICONOSCIMENTO AEO UE-CANADA
In vigore dal 1° agosto 2025
Il Canada ha ratificato l'accordo di mutuo riconoscimento con l'Unione Europea per i programmi AEO (Operatore Economico Autorizzato) il 28 ottobre 2022, come annunciato dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Questo accordo riconosce reciprocamente i programmi AEO dell'UE e Partners...
IVA ALL’IMPORTAZIONE E CONFISCA
Sentenza n. 93/2025
CIRCOLARE ADM n. 18 DEL 25 LUGLIO 2025 1. Premessa. La Corte Costituzionale, con a sentenza n. 93/2025, ha dichiarato parzialmente incostituzionale il sistema sanzionatorio previsto dall’art. 70, co. 1, del DPR 633/1972 e dagli articoli 282 e 301 del DPR 43/1973 (TULD),...
AGGIORNAMENTO TRACCIATI DICHIARAZIONI DI IMPORTAZIONE
In vigore dal 15 settembre 2025
Con l’Avviso del 19 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che, a decorrere dal 15 settembre 2025, al fine di adeguare il tracciato per le dichiarazioni doganali di importazione (H1-H5), alla sorveglianza UCC full, entreranno in vigore i seguenti controlli...
GRUPPO DI ESPERTI
Fase sperimentale
CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...