MICROBIRRIFICI ALIQUOTA ACCISA RIDOTTA 40%
DAL 01.07.2019
NOVITÀ LEGISLATIVE DM 04/06/2019 e CIRCOLARE N. 4 DEL 28/06/2019 AGENZIA DOGANE E MONOPOLI
I destinatari sono:
• produttori nazionali di birra condizionata inferiore a 10.000 hl l’anno: microbirrifici,
• produttori unionali di birra condizionata inferiore a 10.000 hl l’anno: piccola birreria unionale.
L’accertamento dell’accisa sul mosto, dal 01.07.2019, non è più attuabile. Ora l’accisa si paga sull’imbottigliato.
L’aliquota accisa è ridotta del 40%, rispetto a quella ordinaria.
Possono optare per la tenuta di:
• birra imbottigliata in sospensione di accisa (da destinare al mercato UE con e-ad telematico), distinta fisicamente e secondo le prescrizioni dell’Ufficio delle Dogane, da birra imbottigliata ad imposta assolta (da destinare al mercato nazionale con documento di accompagnamento);
• birra imbottigliata ad imposta assolta.
MODALITÀ
I microbirrifici già operanti, devono inviare entro il 30.07.2019, la richiesta di aggiornamento della licenza all’Ufficio delle Dogane competente per territorio pena la decadenza. Segue visita del verificatore e aggiornamento licenza, le nuove prescrizioni di legge a cui attenersi.
Per i nuovi microbirrifici, invece, necessita presentare la richiesta di rilascio licenza d’esercizio.
TENUTA CONTABILE DEI MICROBIRRIFICI (ART. 7 DM 04/06/2019)
Tre registri cartacei pre-vidimati:
1. materie prime amidacee (nessuna variazione):
- va pre-vidimato con timbro a secco, con lettera accompagnatoria all’Ufficio delle Dogane,
- tenuta informatica dei registri cartacei, intestazione e numero di pagine,
- deve essere sempre aggiornato in funzione del controllo.
2. dichiarazione di lavorazione del mosto;
3. prodotto finito (birra confezionata):
- allegato II ad imposta assolta e sospesa con contabilizzazione entro il giorno successivo al confezionamento;
- allegato III ad imposta assolta con contabilizzazione entro la stessa giornata del confezionamento.
TELEMATIZZAZIONE ACCISE
La telematizzazione ALCOMB, con misuratori e importo accisa in automatico, è sospesa fino a nuovo rilascio tracciati da parte dell’Agenzia Dogane.
In attesa:(il mosto non genera il sorgere dell’imposta nella contabilità delle Dogane, ma sarà dall’imbottigliato di quel mosto)
- Tenere traccia del mosto generato fino al 30.06.19 nel quale è già stata generata accisa e mosto generato dopo il 01.07.2019 (allegato II o III non devono contenere mosto generato prima del 30.06.2019)
- Delimitazione fisica del deposito imposta assolta e sospesa
- Consigliato l’invio tramite PEC all’Ufficio Dogane di ALCOMB e, a nuovo tracciato rilasciato, caricare la contabilità dal 01.07.2019
I nostri Uffici sono a disposizione presentare le istanze di aggiornamento licenze.
Clicca DM 04/06/2019
Clicca CIRCOLARE N. 4 DEL 28/06/2019 AGENZIA DOGANE E MONOPOLI
Per informazioni: Barbara Cecconato
Ultime News
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE
14 aprile 2025
In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...
STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI
1° aprile 2025
Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...
EVOLUZIONE DAZI USA-UE
Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...
LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO
MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...
ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA
Dal 01.01.2025
La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...
ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE
dal 13.03.2025
ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...
APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE
Dal 01.01.2026
APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...
ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO
Dal 12/03/2025
Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio