DOCUMENTI T2L O T2LF ELETTRONICI DAL 1° MARZO 2024
SISTEMA POUS (PROOF OF UNION STATUS)
Dal 1°marzo 2024, l’acquisizione e l’emissione di documenti T2L O T2LF deve avvenire in modo elettronico, eliminando la forma cartacea, attraverso il portale UE: https://customs.ec.europa.eu/gtp/
“Richiesta di convalida”
L’operatore deve essere in possesso di customs decision ACP “Emittente Autorizzato” affinché il documento possa essere rilasciato, senza dover chiedere l’approvazione da parte dell’Ufficio delle Dogane.
“Presentazione della notifica di arrivo”
La “Presentazione della notifica di arrivo” di un documento T2L o T2LF è indirizzata dall’operatore economico all’Ufficio delle Dogane competente, il quale può prendere in carico, controllare o confermarne la validità. Il gestore dell’Azienda deve accedere al portale ADM, selezionare la voce di menu “Mio profilo” e, operando per conto dell’azienda, nella sezione “EU” richiedere una delle autorizzazioni:
- POUS_STP_EXECUTIVE
- POUS_STP_CONSULTATIVE
delegandola per mandato alla persona fisica che effettuerà l’accesso (la delega è necessaria anche se il gestore intende abilitare sé stesso) o in modalità diretta se si intende delegare una persona giuridica (delega di secondo livello). Le autorizzazioni e le deleghe inserite nel sistema MAU sono immediatamente operative.
L’accesso al sistema PoUS è reso disponibile tramite il portale EUCTP all’ indirizzo: https://customs.ec.europa.eu/gtp/.
L’accesso è consentito ad una persona fisica, dotata di credenziali SPID, CIE o CNS, preventivamente delegata/autorizzata dall’azienda attraverso il MAU. Si ricorda che per potere richiedere l’autorizzazione per l’accesso ai sistemi EU, l’azienda deve essere dotata di codice EORI.
Se l’Azienda non ha mai richiesto autorizzazioni nel portale del sistema doganale, occorre accreditare l’azienda nel sistema doganale attraverso l’accesso del suo legale rappresentante (persona fisica) che dovrà nominare un “gestore delle autorizzazioni”, seguendo le istruzioni contenute nel tutorial rinvenibile all’indirizzo: https://www.adm.gov.it/portale/mau.
Per quanto riguarda la configurazione delle autorizzazioni nel portale MAU per poter accedere al nuovo sistema POUS si tratta di accedere al portale MAU tramite lo spid di un soggetto gestore della ditta, attivare le due autorizzazioni:
- GTP - POUS_STP_EXECUTIVE
- GTP – POUS_STP_CONSULTATIVE
E delegarle ai codici fiscali di tutti gli operatori della ditta che dovranno accedere a tale portale.
I nostri Uffici sono in grado di istruire la pratica e registrarVi.
E’ importante prendere conoscenza che la totalità delle nuove autorizzazioni e progetti sono ad esclusivo vantaggio di Aziende AEO.
Allegato_Sistema POUS (emissione T2L-T2LF elettronici dal 1° marzo 2024
Per informazioni: Fabio Cosi
Ultime News
GRUPPO DI ESPERTI
Fase sperimentale
CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI
Circolare n. 19 del 29/07/2025
Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...
SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI E ISTRUZIONI CONTROLLI DOGANALI
Circolare n. 16 del 10/07/2025
l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...
ADEGUAMENTO TRACCIATI EUCDM 6.2
A partire dal 25.07.2025
L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...
CIRCOLARE n. 15 DEL 26/06/2025 IMPORTAZIONE DI BENI CULTURALI
Entrata in vigore 28/06/2025
In attuazione del Reg.to (UE) n. 880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...
MODIFICA DELLA CONVENZIONE DOGANALE SUL TRASPORTO TIR (CONVENZIONE 1975)
Entrata in vigore: 1° giugno 2025
Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...
NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC
In vigore dal 1 gennaio 2026
CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...
PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA
Dal 1°gennaio 2026
PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...