DIGITALIZZAZIONE ACCISE: NUOVE DISPOSIZIONI 2014
Da Gennaio 2014, l’Agenzia delle dogane e dei Monopoli introdurrà nuovi controlli sulla coerenza delle informazioni trasmesse con la telematizzazione accise e quelle acquisite dall’STD doganale tramite altre banche dati:
- EMCS,
- operazioni doganali,
- anagrafica accise
- contrassegni di stato.
A tale scopo sono stati codificati nuovi documenti, introdotti nuovi campi per il loro trattamento, individuati i relativi nuovi controlli nell’ambito dell’invio telematico dati contabilità.
Per evitare possibili errori di compilazione e ridurre il contenzioso correlato, Vi preghiamo di prendere nota della seguenti novità che i nostri Uffici stanno già adottando.
Nell’ambito “Telematizzazione accise” ci saranno, tra gli altri, i seguenti cambiamenti:
- valorizzazione della bolla doganale di importazione;
- controllo di congruenza tra i caratteri della nomenclatura combinata del prodotto e quelli individuati nella nuova anagrafica accise (banca dati SEED);
- inserimento di n. 3 nuovi campi desumibili dall’e-AD telematico, come segue:
a. numero progressivo (campo 1.f dell’e-AD),
b. numero di LRN (local reference number campo 9.a dell’e-AD);
c. dettaglio dell’e-AD (campo 17.1.a dell’e-AD)
- registrazione dell’eventuale documento di accompagnamento di riserva FBE (utilizzato in caso di indisponibilità del sistema), registrazione del nuovo EAD (quando il sistema ritorna disponibile) e constatazione della conclusione circolazione in procedura di riserva FBR e definitiva ROR (Nota Doganale prot. 43197/RU del 6 agosto 2013)
- inserimento di nuovo documento NUL per accertare la quantità pervenuta in attesa di inviare il ROR (nota di ricevimento dell’e-AD telematico)
Nell’ambito “e-AD telematico” ci saranno, tra gli altri, i seguenti cambiamenti: oltre ai n. 3 campi nuovi sopracitati, non sarà permesso l’annullamento dell’e-AD a merce partita, il controllo sull’autorizzazione dei CPA.
Evoluzione del progetto Re.te: passaggio al registro di carico scarico telematico dei movimenti prodotti in sospensione di accisa. Da sottolineare l’importanza del progetto in discussione presso gli organi doganali che prevede il passaggio ad un registro telematico su richiesta irrevocabile dell’operatore , il quale avrà il vantaggio di avere una contabilità allineata con i dati della Dogana.
Per informazioni: Barbara Cecconato
Ultime News
FIERA GoINTERNATIONAL
CONTATTI SERVIZI PER L’EXPORT
Il 17 settembre 2025, Consulsped Srl ha, con piacere, partecipato in qualità di visitatore, a GoInternatonal 2025 presso Rho-Fieramilano, Fiera di servizi per l’export Espositori 2025 – Go International La partecipazione è stata molto produttiva e numerose sono...
RAPPRESENTANZA DIRETTA
La Circolare ADM n. 22 del 2 settembre 2025 recepisce la Determinazione Direttoriale prot. n. 506849 del 25 luglio 2025, adottata in attuazione dell’art. 31, comma 2, lett. c) del D.lgs. 141/2024, che disciplina i requisiti di competenza e qualifiche professionali per l’abilitazione...
RIDUZIONE O ESONERO DELLA GARANZIA PER I DIRITTI DOGANALI
La determinazione si colloca nel quadro della riforma doganale nazionale introdotta dal D.lgs. n. 141/2024, che ha aggiornato la disciplina in materia in coerenza con il Codice doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013) e i regolamenti delegato (RD 2015/2446) ed esecutivo (RE 2015/2447). L’art....
ICS2 – Fase 3
Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...
AVVISO ADM DEL 18.08.2025
Applicabile dal 1°gennaio 2025
Norma: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1728 della Commissione, pubblicato in GUUE l’11 agosto 2025. Contesto normativo • Il regolamento modifica il Regolamento (UE) 2015/2447 in materia di prove dell’origine preferenziale. • Attua le modifiche della Convenzione...
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI
Circolare n. 19 del 29/07/2025
Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...
TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE
Reg.to Ue n. 608 del 12 giugno 2013
1. Quadro normativo Il commercio di merci contraffatte danneggia titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI), imprese legali e consumatori. L’UE, con il Regolamento (UE) 608 del 12 giugno 2013, ha previsto una procedura specifica per permettere alle autorità...
MUTUO RICONOSCIMENTO AEO UE-CANADA
In vigore dal 1° agosto 2025
Il Canada ha ratificato l'accordo di mutuo riconoscimento con l'Unione Europea per i programmi AEO (Operatore Economico Autorizzato) il 28 ottobre 2022, come annunciato dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Questo accordo riconosce reciprocamente i programmi AEO dell'UE e Partners...

