Biocida DMF in bustine SILICAGEL
PRESENZA DI DMF (DIMETILFUMARATO) NELLE BUSTINE SILICAGEL O NEI PRODOTTI DI IMPORTAZIONE
La Decisione della Commissione Europea del 17 marzo 2009, richiamando la Direttiva del Parlamento Europeo n. 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti, ha imposto agli Stati Membri di garantire che non vengano immessi sul mercato prodotti contenenti il biocida DMF (dimetilfumarato).
Questa decisione è nata dalle segnalazioni che alcuni mobili, calzature in pelle e prodotti simili, disponibili sul mercato di vari Stati Membri, sono risultati essere la causa di danni alla salute dei consumatori in Francia, Polonia, Finlandia, Svezia e Regno Unito.
Secondo test clinici effettuati sui prodotti, i danni alla salute sono stati provocati dalla sostanza DMF (dimetilfumarato), un biocida contro le muffe che possono causare il deterioramento delle calzature e dei mobili in pelle durante l’immagazzinamento o il trasporto da un clima umido.
Nella maggior parte dei casi il DMF era contenuto in piccole bustine, chiamate “Silica Gel”, inserite nelle scatole delle scarpe e fissate all’interno nei mobili in pelle.
Il DMF, evaporando, impregna il prodotto e lo protegge dalle muffe. A contatto poi con la cute dei consumatori, attraverso gli indumenti, provoca una dolorosa dermatite difficile da trattare, con prurito, irritazione e rossore, in alcuni casi disturbi respiratori acuti, pertanto un grave rischio per la salute.
La concentrazione di DMF nelle bustine o nei prodotti va determinata fissando come limite massimo consentito 0,1 mg/kg di prodotto (art. 1 della Decisione).
Gli Stati Membri devono garantire che sia vietata l’immissione o la messa a disposizione sul mercato di prodotti contenti DMF. In caso affermativo devo essere ritirati dal mercato e richiamati presso i consumatori.
Da parte dell’Area Centrale dell’Agenzia delle Dogane, sono state diramate istruzioni ai propri Uffici delle Dogane, volte ad evidenziare la necessità di cooperare con i locali Uffici Sanitari di confine (USMAF), al fine del ricevimento di merci con presenza di DMF.
Gli ultimi aggiornamenti, per la zona di Treviso, sono dell’Ufficio Sanità Marittima e Aerea di Venezia in ordine al rilascio del nulla osta sanitario (NOS) per DMF (bustina antimuffa).
Per ottenere il rilascio del NOS, è necessario allegare alla domanda i seguenti documenti:
- Lettera di richiesta della Dogana, se non in semplificata;
- Polizza di trasporto;
- Fattura;
- 1° foglio N-sis (richiesta elettronica all’USMA di riferimento previa fornitura da parte della stessa delle credenziali di accesso);
- Atto di notorietà dell’importatore, con la dicitura “A tal fine si allega copia del referto n.__”;
- Copia del certificato di analisi rilasciato da laboratori operanti ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 o laboratori operanti in regime di buona pratica al sensi del D.Lgs. n. 50 del 02.03.07oppure referti analitici rilasciati dai servizi chimici di porto.
- Pagamento su c/c intestato all’USMA Ufficio Sanità Marittima e Aerea, quantificabile in circa 64,00 Euro.
Per informazioni: Mauro Chinellato e Barbara Cecconato
Ultime News
GRUPPO DI ESPERTI
Fase sperimentale
CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI
Circolare n. 19 del 29/07/2025
Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...
SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI E ISTRUZIONI CONTROLLI DOGANALI
Circolare n. 16 del 10/07/2025
l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...
ADEGUAMENTO TRACCIATI EUCDM 6.2
A partire dal 25.07.2025
L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...
CIRCOLARE n. 15 DEL 26/06/2025 IMPORTAZIONE DI BENI CULTURALI
Entrata in vigore 28/06/2025
In attuazione del Reg.to (UE) n. 880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...
MODIFICA DELLA CONVENZIONE DOGANALE SUL TRASPORTO TIR (CONVENZIONE 1975)
Entrata in vigore: 1° giugno 2025
Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...
NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC
In vigore dal 1 gennaio 2026
CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...
PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA
Dal 1°gennaio 2026
PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...