Biocida DMF in bustine SILICAGEL
PRESENZA DI DMF (DIMETILFUMARATO) NELLE BUSTINE SILICAGEL O NEI PRODOTTI DI IMPORTAZIONE
La Decisione della Commissione Europea del 17 marzo 2009, richiamando la Direttiva del Parlamento Europeo n. 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti, ha imposto agli Stati Membri di garantire che non vengano immessi sul mercato prodotti contenenti il biocida DMF (dimetilfumarato).
Questa decisione è nata dalle segnalazioni che alcuni mobili, calzature in pelle e prodotti simili, disponibili sul mercato di vari Stati Membri, sono risultati essere la causa di danni alla salute dei consumatori in Francia, Polonia, Finlandia, Svezia e Regno Unito.
Secondo test clinici effettuati sui prodotti, i danni alla salute sono stati provocati dalla sostanza DMF (dimetilfumarato), un biocida contro le muffe che possono causare il deterioramento delle calzature e dei mobili in pelle durante l’immagazzinamento o il trasporto da un clima umido.
Nella maggior parte dei casi il DMF era contenuto in piccole bustine, chiamate “Silica Gel”, inserite nelle scatole delle scarpe e fissate all’interno nei mobili in pelle.
Il DMF, evaporando, impregna il prodotto e lo protegge dalle muffe. A contatto poi con la cute dei consumatori, attraverso gli indumenti, provoca una dolorosa dermatite difficile da trattare, con prurito, irritazione e rossore, in alcuni casi disturbi respiratori acuti, pertanto un grave rischio per la salute.
La concentrazione di DMF nelle bustine o nei prodotti va determinata fissando come limite massimo consentito 0,1 mg/kg di prodotto (art. 1 della Decisione).
Gli Stati Membri devono garantire che sia vietata l’immissione o la messa a disposizione sul mercato di prodotti contenti DMF. In caso affermativo devo essere ritirati dal mercato e richiamati presso i consumatori.
Da parte dell’Area Centrale dell’Agenzia delle Dogane, sono state diramate istruzioni ai propri Uffici delle Dogane, volte ad evidenziare la necessità di cooperare con i locali Uffici Sanitari di confine (USMAF), al fine del ricevimento di merci con presenza di DMF.
Gli ultimi aggiornamenti, per la zona di Treviso, sono dell’Ufficio Sanità Marittima e Aerea di Venezia in ordine al rilascio del nulla osta sanitario (NOS) per DMF (bustina antimuffa).
Per ottenere il rilascio del NOS, è necessario allegare alla domanda i seguenti documenti:
- Lettera di richiesta della Dogana, se non in semplificata;
- Polizza di trasporto;
- Fattura;
- 1° foglio N-sis (richiesta elettronica all’USMA di riferimento previa fornitura da parte della stessa delle credenziali di accesso);
- Atto di notorietà dell’importatore, con la dicitura “A tal fine si allega copia del referto n.__”;
- Copia del certificato di analisi rilasciato da laboratori operanti ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 o laboratori operanti in regime di buona pratica al sensi del D.Lgs. n. 50 del 02.03.07oppure referti analitici rilasciati dai servizi chimici di porto.
- Pagamento su c/c intestato all’USMA Ufficio Sanità Marittima e Aerea, quantificabile in circa 64,00 Euro.
Per informazioni: Mauro Chinellato e Barbara Cecconato
Ultime News
MODIFICA DEL SISTEMA SANZIONATORIO DOGANALE
In vigore dal 13 giugno 2025
Con la Circolare n. 14 del 17 giugno u.s., l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che, la modifica del sistema sanzionatorio doganale, ha inteso raggiungere i seguenti obiettivi:• favorire forme di compliance spontanea, • assicurare la coerenza con l’impianto...
AGGIORNAMENTO DELLA CONVENZIONE DEL TRANSITO COMUNE
Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...
IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA CUSTOMS DECISIONS
ACE, ACT e ACR (CDS) Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...
REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCISE
RIFORMA DELLE DISPOSIZIONI ACCISE Con il Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025, è stato adottato dal Governo la Revisione delle disposizioni in materia di Accise, che entreranno in vigore dal 1^gennaio 2026.Le modifiche...
IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS
FASE ICS2: IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS DICHIARAZIONE SOMMARIA DI ENTRATA ALL’IMPORTAZIONE Con l’Avviso del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiesto, ai vettori stradali e ferroviari che trasportano merci in importazione nell’UE,...
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE
14 aprile 2025
In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...
STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI
1° aprile 2025
Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...
EVOLUZIONE DAZI USA-UE
Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...