Accordo Pan Euro Mediterraneo - EUR MED

CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE E DICHIARAZIONE SU FATTURA EUR MED

Con la ratificazione del partenariato economico e finanziario è stata decisa la creazione di una zona di libero scambio da realizzarsi interamente entro il 2010, basata sugli Accordi di Libero Scambio contenenti norme di origine identiche a quelle degli Accordi Pan Europei già esistenti.

È stato, così, elaborato un prototipo di Protocollo ‘origine’, così DETTO Pan Euro mediterraneo, successivamente approvato dai Ministri del Commercio di tutti i Paesi dell’area partecipanti, tenutasi a Palermo il 7 luglio 2003.

A questo riguardo, i singoli Protocolli ‘origine’ Pan Euro mediterraneo stanno sostituendo i corrispondenti Protocolli in vigore con i Paesi Pan Europei (Bulgaria, Svizzera compreso il Liechtenstein, Islanda, Norvegia, Romania, Turchia e Spazio Economico Europeo), con le isole Faeroer nonché con i seguenti Paesi de4l mediterraneo: Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Israele, Cisgiordania e Striscia di Gaza (Palestina), Giordania, Siria e Libano.

1. Il certificato di circolazione EUR MED, sostituito dall’EUR 1, è il documento creato per l’applicazione dei cumulo “PANEUROMEDITERRANEO”, istituito per tutti i Paesi dell’area Paneuromediterranea (area paneuropea+area mediterranea: Svizzera, Liechtenstein, Norvegia, Islanda, Turchia, Algeria, Tunisia, Marocco, Isole Faeroer, Israele, Cisgiordania, Striscia di Gaza, Egitto, Giordania, Libano, Siria), nei quali dovranno essere applicate regole di origine identiche e la cui adozione nei singoli Paesi è ancora in fase di realizzazione.

Il suo aspetto ricalca quello dell’EUR 1 e se ne differenzia soltanto per la attestazione, aggiunta nella casella 7, relativa alla avvenuta applicazione del cumulo paneuromediterraneo.

In linea generale può sempre essere emesso (purché sussistano le condizioni per la sua emissione) in alternativa all’EUR 1 e per scelta dell’operatore interessato; tuttavia sono previsti casi di obbligatorietà.

Al posti dell’EUR MED certificato può essere usata la dichiarazione in fattura (rispettando le regole generali sulla abilitazione del dichiarante stabilite per le dichiarazioni d’origine su fattura), neli casi e alle condizioni stabiliti per i certificati.

2. Condizioni per l’emissione:

Il certificato EUR MED può essere emesso:

- quando l’esportazione è fatta verso un paese dell’area Paneuromediterranea (p.e.m.),
- quando l’esportazione è fatta verso altri Paesi, ma è prevista la rispedizione (anche dopo lavorazione) verso un paese dell’area p.e.m. In tal caso – evidentemente – la richiesta dovrà partire dal destinatario dell’esportazione, necessariamente a conoscenza della ulteriore destinazione della merce;
- quando la merce ha beneficiato del cumulo p.e.m. oppure quando la merce può essere utilizzata per l’applicazione del cumulo p.e.m. nel Paese di destinazione.

Le suddette condizioni devono sussistere tutte al momento dell’emissione.

Il certificato EUR MED (o la dichiarazione EUR.MED su fattura) deve contenere nella casella “7” e solo in lingua inglese, la dichiarazione relativa all’avvenuto cumulo.

In ogni caso per poter emettere l’EUR MED (certificato o dichiarazione su fattura) è necessario che tutti i Paesi che hanno dato la propria origine alla merce risultante dalla fase della lavorazione svoltasi in quel Paese, abbiano concluso e applichino tra di loro accordi che prevedano le stesse regole d’origine (in particolare il divieto di restituzione/abbuono del dazio o equivalenti); la esistenza di questa condizione si ricava dall’aggiornamento della tabella delle date di entrata in vigore degli accordi che la Comunità Europea pubblica nella serie C della G.U.

3. Obbligatorietà:

I due certificati EUR 1 e EUR MED sono equivalenti e in via di principio la scelta tra i due è lasciata all’operatore (anche su richiesta del destinatario).

Tuttavia in certi casi è obbligatorio l’uso di u n determinato modello:
A. È obbligatorio l’uso dell’EUR MED (o dichiarazione EUR MED su fattura), ai sensi del terzo sottotitolo delle note esplicative dei protocolli paneuromediterranei, quando il prodotto è originario di un Paese dell’area euro mediterranea ed è stato applicato il cumulo con le isole Faeroer o con uno dei Paesi mediterranei esclusa la Turchia(Algeria, Tunisia, Marocco, Israele, Cisgiordania, Striscia di Gaza, Egitto, Giordania, Libano e Siria);
B. È obbligatorio l’uso del modello EUR 1 (o dichiarazione su fattura), quando mancano le condizioni per emettere l’EUR MED.

Le condizioni mancano:
- Quando anche uno solo dei Paesi interessati non è tenuto ad osservare il divieto di abbuono/restituzione del dazio e dei diritti equivalenti;
- Quando non sono in vigore tra tutti i Paesi interessato, accordi che prevedono regole di origine eguali a quelle del protocollo di origine p.e.m. l’Esistenza di questo requisito si ricava dalla tabella delle date di entrata in vigore degli accordi, tabella che la Comunità aggiorna e pubblica nella serie C della Gazzetta Ufficiale.

E’ consigliabile usare il certificato EUR MED ogniqualvolta esistono le condizioni richieste e non sia obbligatoria l’emissione dell’EUR 1.

Ultime News

NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC

In vigore dal 1 gennaio 2026

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA

Dal 1°gennaio 2026

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...

ELIMINATA LA LICENZA VENDITA AL DETTAGLIO BEVANDE ALCOLICHE

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Bar, enoteche, pizzerie, ristoranti, locande, supermercati, etc. non devono più munirsi della licenza di vendita al minuto di alcole e bevande alcoliche, rilasciata dall’Ufficio delle dogane, previo...

IMPOSTA SUGLI OLI LUBRIFICANTI E BITUMI DI PETROLIO

L’art. 62 del TUA  Imposta sugli oli lubrificanti, sui bitumi di petrolio ed altri prodotti, è stato integralmente sostituito, con il d.Lgs. n. 43 del 28.03.2025 pubblicato nella GU Italiana Serie Generale n. 79 del 04.04.2025. Viene allegato alla presente notizia.Fatto...

DISCIPLINA DELL’ACCISA SUL GAS NATURALE E SULL’ENERGIA ELETTRICA:

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Da gennaio 2026, entreranno in vigore le seguenti novità:• Cambio terminologia: "uso civile" e "uso industriale" si chiameranno rispettivamente “domestico”...

MODIFICA DEL SISTEMA SANZIONATORIO DOGANALE

In vigore dal 13 giugno 2025

CIRCOLARE ADM N. 14 DEL 17 GIUGNO 2025 LAgenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che, la modifica del sistema sanzionatorio doganale, ha inteso raggiungere i seguenti obiettivi:• favorire forme di compliance spontanea, • assicurare la coerenza con l’impianto sanzionatorio...

AGGIORNAMENTO DELLA CONVENZIONE DEL TRANSITO COMUNE

Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA CUSTOMS DECISIONS

ACE, ACT e ACR (CDS) Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...

Tutte le news