Esportatore Autorizzato

Esportatore Autorizzato

sportatore Autorizzato
Chi è l’esportatore autorizzato?
L’esportatore autorizzato è il soggetto giuridico che ha ottenuto lo STATUS dall’Ufficio delle dogane di appartenenza territoriale e dichiara direttamente in fattura l’origine preferenziale dei prodotti.
L’autorizzazione ad apporre la dichiarazione di origine preferenziale direttamente in fattura “Esportatore Autorizzato” permette, inoltre, alla Vostra società:
- di eliminare l’emissione del certificato di circolazione Eur1 (risparmiando nei tempi e nei costi) evitando in tale maniera di incorrere nelle disposizioni dell’Agenzia delle Dogane Circolare n. 11 D prot. 39851 del 28.04.2010.
In tale circolare si dispone che la presentazione della domanda di rilascio dell’Eur1 in dogana, completa di tutte le informazioni e dei documenti dovuti, deve avvenire almeno dieci giorni antecedenti la presunta data di presentazione della dichiarazione doganale.
Produce inoltre una serie di benefici collaterali quali:

  1. la miglior conoscenza della posizione preferenziale dei propri prodotti e la comprensione delle norme che regolano i trattati di cooperazione economica;
  2. l’abbattimento del costo del rilascio del documento EUR1 o ATR non necessitando più la loro emissione;
  3. la speditezza delle operazioni doganali (il dichiarante non deve più controllare se la dichiarazione di origine preferenziale sia stata effettuata regolarmente e, qualora mancasse, richiederla per le vie brevi con i conseguenti ritardi nelle operazioni;
  4. l'impossibilità del rilascio di un modello EUR 1 senza che sia stato espressamente richiesto con le conseguenze del caso.

La richiesta di autorizzazione deve essere accompagnata dalla documentazione che attesta l’origine preferenziale dei prodotti, delle materie prime acquistate in Italia ed in EU. Senza tale documentazione non può essere riconosciuta la preferenzialità dei prodotti in esportazione.
L’origine preferenziale non deve essere confusa con l’origine non preferenziale.
La differenza consiste nel fatto che l’origine:
non preferenziale è quella acquisita dai prodotti dove hanno subito l’ultima sostanziale trasformazione; anche se nella loro fabbricazione siano state utilizzate materie prime non UE (l’origine che viene documentata con il certificato di origine rilasciato dalla CCIAA)
• preferenziale è quella acquisita in base alle disposizioni previste dagli accordi sottoscritti dalla UE con i paesi terzi che hanno concluso un accordo di associazione e che consente di ottenere, nel paese di destino, l’abbattimento parziale o totale dei dazi all’importazione.

Ultime News

AUTORIZZAZIONE E BENEFICI DEL LUOGO APPROVATO UTILIZZANDO IL SERVIZIO DI CAD EUROPA SRL

È importante che le Aziende siano informate che, come ci ricorda la Circolare Doganale n. 2/D del 7 febbraio 2018, può essere chiesta e autorizzata la presentazione delle merci, all’esportazione o all’importazione, presso un luogo diverso dall’Ufficio...

CHIARIMENTI SUL CASSETTO DOGANALE

Questo aggiornamento intende ricordare alle Aziende Clienti e a chi necessita maggiori spiegazioni, di rivolgersi quanto prima ai nostri Uffici per attivare le autorizzazioni per accedere al Cassetto Doganale/Dichiarazioni doganali e scaricare:•  il Prospetto sintetico della dichiarazione...

AGGIORNAMENTO DUAL-USE

L'allegato I del Regolamento (UE) n. 66 del 21 ottobre 2022 è stato sostituito dall’allegato I del Regolamento (UE) n. 996 del 23 febbraio 2023.Si invitano le Aziende a controllare che i propri prodotti non rientrino nell’elenco o eventualmente procedere con la richiesta...

TELEMATIZZAZIONE DELLE ACCISE

Questo aggiornamento riguarda i soggetti che hanno stoccaggi di prodotti sottoposti al regime fiscale delle accise ridotti e i destinatari registrati con deposito commerciale di prodotti energetici.Con la Nota Doganale prot. n. 176160/RU del 31 marzo u.s., l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli...

AGGIORNAMENTO ESPORTAZIONI VERSO ARMENIA, KAZAKHSTAN E KIRGHIZISTAN

Al fine di rendere più snello il lavoro dei funzionari doganali preposti al controllo, dovute per il rispetto dei diversi pacchetti di misure restrittive nei confronti di Russia e Bielorussia, le Aziende devono raccogliere, conservare ed esibire su richiesta, assieme agli altri, i seguenti...

NUOVI CODICI TRIBUTO ACCISE E TASSE PORTUALI

Questo aggiornamento riguarda le case di spedizione, i doganalisti e le Aziende che sono attrezzate per svolgere in autonomia le operazioni doganali.A seguito della reingegnerizzazione informatica sulla base del tracciato europeo EUCDM, l’Agenzia delle Dogane ha informato che continua la soppressione...

REINGEGNERIZZAZIONE EXPORT E CHIARIMENTI SUL CASSETTO DOGANALE

Si informano le Aziende Clienti che Consulsped e Cad Europa sono aggiornate con le novità informatiche e le normative che riguardano la riprogettazione delle dichiarazioni doganali export e transito, in vigore dal 7 settembre 2023 (Nota Doganale Prot. 117651/RU del 1° marzo 2023,...

NUOVE ISTRUZIONI PER LA DOMANDA DI ITV

Circolare ADM n. 11/2023 del 31 marzo 2023

Al fine di garantire l’uniformità di applicazione della normativa doganale, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiarito come va compilata e presentata la domanda on-line di decisione unionale ITV, la classificazione doganale delle merci, per evitare venga rifiutata...

Tutte le news