Accise:scadenze di aprile 2010
Nell’articolo che segue, la nostra società ha desiderato innanzitutto definire l’accisa e le categorie dei prodotti coinvolti. Continuando, poi, con una panoramica delle scadenze di aprile, ha fornito tre brevi ma incisive pillole operative destinate alle cantine, per il vino, alle concessionarie, per gli oli lubrificanti, e alle aziende che utilizzano la cogenerazione o le fonti rinnovabili, per la produzione di energia elettrica.
Già capiamo che, nei settori più diversi e in tutta la CE, l’accisa percorre trasversalmente realtà diverse e le regolamenta in modo sempre più stringente.
L’accisa è un’imposta indiretta sulla produzione e sui consumi, prevista con la denominazione di imposta erariale di fabbricazione o di consumo e corrispondente sovraimposta di confine. Nasce al momento della fabbricazione del prodotto, circola tra determinate categorie di operatori economici in sospensione, ed è esigibile all’atto del consumo del prodotto stesso.
I prodotti soggetti all’accisa sono identificati nel Testo Unico delle Accise (Decreto Legislativo n. 504 del 26.10.1995) e sono:
• Prodotti energetici (oli minerali, oli lubrificanti e bitumi di petrolio);
• Alcole, bevande alcoliche e aromi;
• Vino e birra, bevande fermentate diverse dal vino e dalla birra;
• Produzione di energia elettrica e gas naturale.
Sono tutti prodotti armonizzati, cioè soggetti ad una normativa comune nella CE, ad esclusione dei soggetti che operano nel settore degli oli lubrificanti e bitumi di petrolio, la cui normativa è solo nazionale.
La movimentazione di questi prodotti in ambito nazionale e comunitario, è soggetta a specifiche norme di registrazione, a particolare documentazione che ne accompagna la circolazione, a garanzia di sospensione del tributo, a casistiche di agevolazione ed esenzione in relazione alla destinazione d’uso finale.
L’Agenzia delle Dogane, che ne rilascia anche la licenza fiscale, con diverse Determinazioni Direttoriali, ha posto agli operatori che producono e/o commercializzano tali prodotti, l’obbligo all’invio telematico (cioè informatizzato) dei dati relativi alla loro circolazione (acquisto, vendita o immissione in consumo). Per visualizzare le scadenze per il mese di aprile clicca qui.
Dalla presenza al Tavolo di Consultazione delle Dogane di Roma, abbiamo notato la mancanza di una figura consulenziale che permetta alle aziende che trattano prodotti soggetti alle accise di adeguarsi alle disposizioni in materia. La nostra Società procede in tal senso con un servizio completo di apertura licenza fiscale, consulenza e invio telematico dei dati.
Per informazioni: Barbara Cecconato
Ultime News
POSTICIPATA LA REINGEGNERIZZAZIONE DEI TRACCIATI INFORMATICI ESPORTAZIONE E TRANSITO
Nella nota prot. 508708/RU del 21 agosto u.s., l’Agenzia delle Dogane ha informato che l’entrata in vigore dei nuovi tracciati informatici esportazione e transito è stata posticipata al 7 novembre 2023.Allegato notizia 2 - Nota prot. 508708/RU del 21 agosto 2023 –...
SOTTOPRODOTTI OTTENUTI DALLA VINIFICAZIONE
L’Agenzia delle Dogane, con la Circolare n. 18 del 14 agosto 2023, ha informato che con Decreto MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale italiana n. 168 del 20 luglio 2023 è stata attualizzata...
MISURE RESTRITTIVE UE-IRAN
Nell’Avviso del 28 luglio 2023, l’Agenzia delle Dogane ha informato che, con Reg.to UE n. 1529 del 20 luglio u.s., è entrato in vigore il divieto di esportazione in Iran di beni, anche non originari dell’UE di cui Allegato II.Sono ammesse le seguenti deroghe al...
ISCRIZIONE CASSETTO DOGANALE PER LE AZIENDE IN POSSESSO DELL’AUTORIZZAZIONE AEO
Opportunità rivolta ad Aziende in possesso dell’autorizzazione doganale AEO, anche non attualmente Clienti, che rivolgendosi ai nostri Uffici avranno gratuitamente l’attivazione del Cassetto Doganale e l’assistenza per la Sua consultazione.Rivolgetevi ai nostri...
LIBERALIZZAZIONE TEMPORANEA AI PRODOTTI MOLDAVI IN ENTRATA IN UE
L’Agenzia delle Dogane ha informato che, allo scopo di favorire il sostegno economico della Repubblica Moldava, dal 25/07/23 al 24/07/24, entrano in vigore misure transitorie di liberalizzazione temporanea degli Scambi commerciali UE-Moldavia (Reg.to UE n. 1524/2023).I benefici, con riferimento...
MISURE RESTRITTIVE UE-IRAN
Nell’Avviso del 28 luglio 2023, l’Agenzia delle Dogane ha informato che, con Reg.to UE n. 1529 del 20 luglio u.s., è entrato in vigore il divieto di esportazione in Iran di beni, anche non originari dell’UE di cui Allegato II.Sono ammesse le seguenti deroghe al...
MISURE RESTRITTIVE UE-BIELORUSSIA
Nell’Avviso dell’8 agosto 2023, l’Agenzia delle Dogane ha informato che, con Reg.to UE n. 1594 del 3 agosto u.s., è entrato in vigore il divieto di esportazione di:• Armi da fuoco e altri prodotti elencati nell’Allegato I del Reg.to UE n. 258/2012...
AUTORIZZAZIONE E BENEFICI DEL LUOGO APPROVATO UTILIZZANDO IL SERVIZIO DI CAD EUROPA SRL
È importante che le Aziende siano informate che, come ci ricorda la Circolare Doganale n. 2/D del 7 febbraio 2018, può essere chiesta e autorizzata la presentazione delle merci, all’esportazione o all’importazione, presso un luogo diverso dall’Ufficio...