ACCISE: UTILIZZO DI ALCOLE ETILICO DENATURATO, USI INDUSTRIALI, AD ACCISA ESENTE (DM 524/96 art. 2)

UTILIZZO DI ALCOLE ETILICO DENATURATO, USI INDUSTRIALI, AD ACCISA ESENTE (DM 524/96 art. 2)

Le Aziende che intendono utilizzare alcole etilico denaturato con formula speciale diversa da quelle ammesse per legge dallo Stato, NC 22072000 S115, in usi industriali, che perverrebbe da fornitore italiano già denaturato, devono, prima di fare l’acquisto, chiedere un'autorizzazione e seguire una stretta procedura (TUA D. L.vo n. 504/95 art. 27, c. 3, lett. b) e DM n. 524/96 art. 2 c.1), come segue:

  1. Inviare PEC all’Ufficio delle dogane competente sul deposito con istanza di richiesta autorizzazione all’impiego, corredata da formulazione di denaturazione da autorizzare, su carta intestata, descrizione dell’impiego nel processo produttivo, uso e funzione che ne verrà dato;
  2. L’Ufficio delle dogane inoltra tale richiesta al Laboratorio della Direzione Antifrode dell’Agenzia Dogane di Roma, che esprime un parere tecnico vincolante scritto. Per essere autorizzati, i denaturanti proposti dalla Società utilizzatrice devono essere almeno due e garantire queste caratteristiche: rendere l’alcole etilico inadatto al consumo alimentare umano (dissuadere dall’ingestione)marcare (markers chimici) cioè essere difficilmente separabili con metodi chimici fisici (es. non devono essere facilmente eliminabili per ebollizione ad alte temperature, etc.);
  3. ll parere tecnico del Laboratorio è vincolante e, se sfavorevole, perché manca uno dei requisiti già menzionati, l’Ufficio delle dogane competente invia alla Società istante, UN PREAVVISO DI RIGETTO VIA PEC dell’istanza di autorizzazione del punto 1 e concede 10 giorni per presentare delle osservazioni scritte e proporre una ulteriore formulazione di denaturante in linea con i principi espressi nel parere tecnico.

In tal caso, sfavorevole, l’alcole etilico denaturato verrà acquistato con documento DAS ad accisa assolta e la Società deve richiedere la licenza accise per opificio/deposito/utilizzo ad imposta assolta, pagando le accise (tipo X).

Nel caso di parere favorevole alla formulazione proposta, l’alcole verrà acquistato con documento e-AD telematico, ad accisa esente e rilasciato il codice di destinatario registrato (tipo A) e probabilmente opificio/deposito (tipo X)

Come detto in premessa, le formulazioni e gli usi autorizzati per legge, li trovate nel DM 524/96 art. 2 comma 2 e 4. Ne consegue che l’uso della formulazione ammessa in un settore diverso da quello contemplato negli articoli innanzi detti, va soggetto alla procedura autorizzativa di cui si parla.

Consigliamo di prendersi per tempo. I nostri Uffici sono a disposizione per fornire assistenza.

Allegato DM n. 524/96 art. 2 Impiego alcole etilico denaturato speciale usi esenti da accisa

Per informazioni: Barbara Cecconato

Ultime News

FIERA GoINTERNATIONAL

CONTATTI SERVIZI PER L’EXPORT

Il 17 settembre 2025, Consulsped Srl ha, con piacere, partecipato in qualità di visitatore, a GoInternatonal 2025 presso Rho-Fieramilano, Fiera di servizi per l’export Espositori 2025 – Go International La partecipazione è stata molto produttiva e numerose sono...

RAPPRESENTANZA DIRETTA

La Circolare ADM n. 22 del 2 settembre 2025 recepisce la Determinazione Direttoriale prot. n. 506849 del 25 luglio 2025, adottata in attuazione dell’art. 31, comma 2, lett. c) del D.lgs. 141/2024, che disciplina i requisiti di competenza e qualifiche professionali per l’abilitazione...

RIDUZIONE O ESONERO DELLA GARANZIA PER I DIRITTI DOGANALI

La determinazione si colloca nel quadro della riforma doganale nazionale introdotta dal D.lgs. n. 141/2024, che ha aggiornato la disciplina in materia in coerenza con il Codice doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013) e i regolamenti delegato (RD 2015/2446) ed esecutivo (RE 2015/2447). L’art....

ICS2 – Fase 3

Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...

AVVISO ADM DEL 18.08.2025

Applicabile dal 1°gennaio 2025

Norma: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1728 della Commissione, pubblicato in GUUE l’11 agosto 2025. Contesto normativo • Il regolamento modifica il Regolamento (UE) 2015/2447 in materia di prove dell’origine preferenziale. • Attua le modifiche della Convenzione...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Reg.to Ue n. 608 del 12 giugno 2013

1. Quadro normativo Il commercio di merci contraffatte danneggia titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI), imprese legali e consumatori. L’UE, con il Regolamento (UE) 608 del 12 giugno 2013, ha previsto una procedura specifica per permettere alle autorità...

MUTUO RICONOSCIMENTO AEO UE-CANADA

In vigore dal 1° agosto 2025

Il Canada ha ratificato l'accordo di mutuo riconoscimento con l'Unione Europea per i programmi AEO (Operatore Economico Autorizzato) il 28 ottobre 2022, come annunciato dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Questo accordo riconosce reciprocamente i programmi AEO dell'UE e Partners...

Tutte le news