ACCISE: UTILIZZO DI ALCOLE ETILICO DENATURATO, USI INDUSTRIALI, AD ACCISA ESENTE (DM 524/96 art. 2)

UTILIZZO DI ALCOLE ETILICO DENATURATO, USI INDUSTRIALI, AD ACCISA ESENTE (DM 524/96 art. 2)

Le Aziende che intendono utilizzare alcole etilico denaturato con formula speciale diversa da quelle ammesse per legge dallo Stato, NC 22072000 S115, in usi industriali, che perverrebbe da fornitore italiano già denaturato, devono, prima di fare l’acquisto, chiedere un'autorizzazione e seguire una stretta procedura (TUA D. L.vo n. 504/95 art. 27, c. 3, lett. b) e DM n. 524/96 art. 2 c.1), come segue:

  1. Inviare PEC all’Ufficio delle dogane competente sul deposito con istanza di richiesta autorizzazione all’impiego, corredata da formulazione di denaturazione da autorizzare, su carta intestata, descrizione dell’impiego nel processo produttivo, uso e funzione che ne verrà dato;
  2. L’Ufficio delle dogane inoltra tale richiesta al Laboratorio della Direzione Antifrode dell’Agenzia Dogane di Roma, che esprime un parere tecnico vincolante scritto. Per essere autorizzati, i denaturanti proposti dalla Società utilizzatrice devono essere almeno due e garantire queste caratteristiche: rendere l’alcole etilico inadatto al consumo alimentare umano (dissuadere dall’ingestione)marcare (markers chimici) cioè essere difficilmente separabili con metodi chimici fisici (es. non devono essere facilmente eliminabili per ebollizione ad alte temperature, etc.);
  3. ll parere tecnico del Laboratorio è vincolante e, se sfavorevole, perché manca uno dei requisiti già menzionati, l’Ufficio delle dogane competente invia alla Società istante, UN PREAVVISO DI RIGETTO VIA PEC dell’istanza di autorizzazione del punto 1 e concede 10 giorni per presentare delle osservazioni scritte e proporre una ulteriore formulazione di denaturante in linea con i principi espressi nel parere tecnico.

In tal caso, sfavorevole, l’alcole etilico denaturato verrà acquistato con documento DAS ad accisa assolta e la Società deve richiedere la licenza accise per opificio/deposito/utilizzo ad imposta assolta, pagando le accise (tipo X).

Nel caso di parere favorevole alla formulazione proposta, l’alcole verrà acquistato con documento e-AD telematico, ad accisa esente e rilasciato il codice di destinatario registrato (tipo A) e probabilmente opificio/deposito (tipo X)

Come detto in premessa, le formulazioni e gli usi autorizzati per legge, li trovate nel DM 524/96 art. 2 comma 2 e 4. Ne consegue che l’uso della formulazione ammessa in un settore diverso da quello contemplato negli articoli innanzi detti, va soggetto alla procedura autorizzativa di cui si parla.

Consigliamo di prendersi per tempo. I nostri Uffici sono a disposizione per fornire assistenza.

Allegato DM n. 524/96 art. 2 Impiego alcole etilico denaturato speciale usi esenti da accisa

Per informazioni: Barbara Cecconato

Ultime News

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA

Dal 01.01.2025

La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE

dal 13.03.2025

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE

Dal 01.01.2026

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...

ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO

Dal 12/03/2025

Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio

Tutte le news