ACCISE: UTILIZZO DI ALCOLE ETILICO DENATURATO, USI INDUSTRIALI, AD ACCISA ESENTE (DM 524/96 art. 2)

UTILIZZO DI ALCOLE ETILICO DENATURATO, USI INDUSTRIALI, AD ACCISA ESENTE (DM 524/96 art. 2)

Le Aziende che intendono utilizzare alcole etilico denaturato con formula speciale diversa da quelle ammesse per legge dallo Stato, NC 22072000 S115, in usi industriali, che perverrebbe da fornitore italiano già denaturato, devono, prima di fare l’acquisto, chiedere un'autorizzazione e seguire una stretta procedura (TUA D. L.vo n. 504/95 art. 27, c. 3, lett. b) e DM n. 524/96 art. 2 c.1), come segue:

  1. Inviare PEC all’Ufficio delle dogane competente sul deposito con istanza di richiesta autorizzazione all’impiego, corredata da formulazione di denaturazione da autorizzare, su carta intestata, descrizione dell’impiego nel processo produttivo, uso e funzione che ne verrà dato;
  2. L’Ufficio delle dogane inoltra tale richiesta al Laboratorio della Direzione Antifrode dell’Agenzia Dogane di Roma, che esprime un parere tecnico vincolante scritto. Per essere autorizzati, i denaturanti proposti dalla Società utilizzatrice devono essere almeno due e garantire queste caratteristiche: rendere l’alcole etilico inadatto al consumo alimentare umano (dissuadere dall’ingestione)marcare (markers chimici) cioè essere difficilmente separabili con metodi chimici fisici (es. non devono essere facilmente eliminabili per ebollizione ad alte temperature, etc.);
  3. ll parere tecnico del Laboratorio è vincolante e, se sfavorevole, perché manca uno dei requisiti già menzionati, l’Ufficio delle dogane competente invia alla Società istante, UN PREAVVISO DI RIGETTO VIA PEC dell’istanza di autorizzazione del punto 1 e concede 10 giorni per presentare delle osservazioni scritte e proporre una ulteriore formulazione di denaturante in linea con i principi espressi nel parere tecnico.

In tal caso, sfavorevole, l’alcole etilico denaturato verrà acquistato con documento DAS ad accisa assolta e la Società deve richiedere la licenza accise per opificio/deposito/utilizzo ad imposta assolta, pagando le accise (tipo X).

Nel caso di parere favorevole alla formulazione proposta, l’alcole verrà acquistato con documento e-AD telematico, ad accisa esente e rilasciato il codice di destinatario registrato (tipo A) e probabilmente opificio/deposito (tipo X)

Come detto in premessa, le formulazioni e gli usi autorizzati per legge, li trovate nel DM 524/96 art. 2 comma 2 e 4. Ne consegue che l’uso della formulazione ammessa in un settore diverso da quello contemplato negli articoli innanzi detti, va soggetto alla procedura autorizzativa di cui si parla.

Consigliamo di prendersi per tempo. I nostri Uffici sono a disposizione per fornire assistenza.

Allegato DM n. 524/96 art. 2 Impiego alcole etilico denaturato speciale usi esenti da accisa

Per informazioni: Barbara Cecconato

Ultime News

AUGURI DI BUON NATALE 2024

Consulsped Srl e CAD Europa Srl desiderano esprimere il loro più sincero ringraziamento per la fiducia e la collaborazione. Vi auguriamo un sereno Natale e un nuovo Anno pieno di soddisfazioni. Mauro Chinellato e Paolo Zanin

NOVITA’ IN MATERIA SANZIONATORIA

NOVITA’ IN MATERIA SANZIONATORIACon la Circolare n. 25 del 10 dicembre 2024, l’Agenzia delle Dogane ha chiarito la materia sanzionatoria introdotte dalle Disposizioni Nazionali Complementari (DNC) del D. L.vo n. 141/2024, chiamate ora inosservanze (precedentemente violazioni).L’istituto...

PUBBLICAZIONE NUOVA TARIC 2025: I CODICI NC VARIATI

PUBBLICAZIONE NUOVA TARIC 2025: I CODICI NC VARIATICon il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2024/2522 DELLA COMMISSIONE del 23 settembre 2024, è entrata in vigore l’aggiornamento della TARIC 2025. Le modifiche sono esclusivamente nei seguenti prodotti:• NC 27101942 e 1944 oli...

SIGILLATURA TRANSITO POSTICIPO AL 25/01/2025

POSTICIPO ENTRATA IN VIGORE SIGILLATURA DEI COLLI MERCE CHE VANNO NEI PAESI EXTRA UE CON TRANSITO T2 OPPURE SONO IN ARRIVO CON TRANSITO T1E’ stato posticipato al 21 gennaio 2025, l’applicazione della sigillatura a merce in transito con documento garantito. L’esonero è...

DUAL USE

AGGIORNAMENTO 2024

 DUAL USE: ENTRATO IN VIGORE L’AGGIORNAMENTO ANNUALE DELL’ELENCO DEI PRODOTTI A DUPLICE USOE’ entrato in vigore il Regolamento Delegato (UE) n. 2024/2547 della Commissione, che aggiorna l’elenco dei prodotti a duplice uso di cui all’Allegato...

DOMANDE ITV

AGGIORNAMENTO 2024

 ITV: AGGIORNAMENTO SULLE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE ON LINE TRAMITE PORTALE DELLA DOMANDACon la Circolare n. 24/2024 del 6 novembre 2024, ADM ha fornito e aggiornato le modalità di presentazione delle ITV tramite portale elettronico.Qualora interessati, rivolgeteVi ai nostri...

TRANSITO: SIGILLI ED ESONERO ALLA SIGILLATURA

DAL 02.12.2024

NUOVE DISPOSIZIONI SULL’APPOSIZIONE DEI SIGILLI NEL REGIME SPECIALE DEL TRANSITOCon la Circolare n. 16 del 29 maggio 2024, l’Agenzia delle dogane dispone che, dal 2 dicembre p.v., le Aziende titolari di transito comunitario (documenti T1 e T2 garantiti), debbano piombare la merce...

IL CERTIFICATO DI CIROLAZIONE EUR-MED

DOVREBBE ESSERE DISMESSO DAL 01.01.2025

IL CERTIFICATO DI CIROLAZIONE EUR-MED DOVREBBE ESSERE DISMESSO DAL 01.01.2025La Comunicazione della Commissione UE, pubblicata nella Serie C n. 3107 del 3 maggio 2024 della GUUE, informa che, dal 1^ gennaio 2025, entrerà in vigore la Convenzione PEM aggiornata (Decisione n. 1/2023). Per acccederVi...

Tutte le news