Transfer Pricing e valore in dogana

Convegno sul Tranfer Pricing presso Unindustria Treviso
27 settembre 2010

Il transfer pricing è “il prezzo di trasferimento dei beni tra società infra-gruppo”.
E’ definito come “… pratica adottata all’interno di un gruppo di imprese, attraverso la quale si realizza un trasferimento di quote di reddito tra consociate, mediante l’effettuazione di cessione di beni o prestazioni di servizio, ad un valore diverso da quello che sarebbe stato pattuito tra entità indipendenti” Circolare GDF 1/2008 Cap. 3.
Il transfer pricing è lo strumento per ripartire i redditi tra società infragruppo ed è molto importante stabilire delle procedure congrue (ai principi finanziari comunitari, OCSE, legislazione del Paese estero) per ripartire locazioni, costi di controllo di gestione, di marketing, brevetti, marchi, know-how, pubblicità, servizi di tesoreria e così via, da trasferire alle consociate nei contratti di fornitura.
La sua corretta determinazione (citiamo a titolo meramente esplicativo il metodo del confronto del prezzo, metodo del prezzo di rivendita, cost plus..) costituisce base rilevante per l’imputazione del reddito tra un Paese e l’altro, con la relativa tassazione in Paesi a fiscalità agevolata (Es. la tassazione in Tunisia è molto bassa).

Il Convegno tenutosi a Unindustria Treviso ha voluto informare le Aziende presenti che, con la Legge n. 122 del 30 luglio 2010 (di conversione del D.L. 78/2010), entrata in vigore in data 31 luglio 2010, si sono introdotti per la prima volta – quanto meno esplicitamente – gli obblighi di documentazione relativa al transfer pricing, che l’azienda deve predisporre, al fine di ottenere l’esonero dalle sanzioni (D. Lgs. 471/1997).
Attendiamo a dicembre il Decreto Attuativo che dovrebbe chiarire le modalità di determinazione del transfer pricing e la documentazione (in parte legale e in parte economica, redatta secondo il codice di condotta) ché l’Amministrazione Finanziaria chiederà all’azienda di comunicare.

Ragionare sul transfer pricing, significa fondere la conformazione strutturale e funzionale del gruppo, chiederci se con i paesi esteri in cui operiamo abbiamo convenzioni contro la doppia imposizione, se sono paradisi fiscali, se c’è la deducibilità dei costi. La consociata deve essere autonoma nelle decisioni, altrimenti si verifica il fenomeno della vestizione estera. Deve pagare un marchio per la vendita del prodotto, eventualmente all’estero. Dobbiamo capire se le consociate estere sono commerciali o produttive. Il prezzo di trasferimento per esempio dalla società romena alla società spagnola, remunera il marchio? Qual è il margine della consociata?  Chi opera per questa, come e perché?.

Dal punto di vista doganale, il transfer pricing diventa importante al momento dell’importazione di beni tra società legate, ai fini della determinazione delle imposte indirette.

Sembra opportuno informare, per completezza di trattazione, sulle disposizioni attinenti alla determinazione del valore in dogana (art. 29 del Codice Doganale Comunitario). Questo è il prezzo dichiarato in dogana (cioè il prezzo effettivamente pagato o da pagare e in caso di mod. DV1). Questo deve essere congruo. Laddove l’Amministrazione doganale abbia motivo di ritenere che il legame tra le parti della compravendita, influisca nella determinazione del prezzo da importare, la stessa potrebbe invitare il dichiarante a dimostrare la congruità del valore di transazione adottato, rispetto al prezzo che sarebbe stato dichiarato nel caso di vendita dello stesso bene a soggetti terzi.
Potrebbe pertanto configurarsi per l’Amministrazione doganale una minore entrata finanziaria incassata, minor dazio riscosso e una minore IVA sul prezzo del bene e sul dazio stesso. L’Amministrazione Doganale dovrà dimostrare, motivandolo, l’incremento del minor prezzo.

Per informazioni: Barbara Cecconato

Ultime News

AGGIORNAMENTO DELLA CONVENZIONE DEL TRANSITO COMUNE

Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA CUSTOMS DECISIONS

ACE, ACT e ACR (CDS) Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...

REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCISE

RIFORMA DELLE DISPOSIZIONI ACCISE Con il Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025, è stato adottato dal Governo la Revisione delle disposizioni in materia di Accise, che entreranno in vigore dal 1^gennaio 2026.Le modifiche...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS 

FASE ICS2: IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS DICHIARAZIONE SOMMARIA DI ENTRATA ALL’IMPORTAZIONE Con l’Avviso del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiesto, ai vettori stradali e ferroviari che trasportano merci in importazione nell’UE,...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

Tutte le news