Transfer Pricing e valore in dogana

Convegno sul Tranfer Pricing presso Unindustria Treviso
27 settembre 2010

Il transfer pricing è “il prezzo di trasferimento dei beni tra società infra-gruppo”.
E’ definito come “… pratica adottata all’interno di un gruppo di imprese, attraverso la quale si realizza un trasferimento di quote di reddito tra consociate, mediante l’effettuazione di cessione di beni o prestazioni di servizio, ad un valore diverso da quello che sarebbe stato pattuito tra entità indipendenti” Circolare GDF 1/2008 Cap. 3.
Il transfer pricing è lo strumento per ripartire i redditi tra società infragruppo ed è molto importante stabilire delle procedure congrue (ai principi finanziari comunitari, OCSE, legislazione del Paese estero) per ripartire locazioni, costi di controllo di gestione, di marketing, brevetti, marchi, know-how, pubblicità, servizi di tesoreria e così via, da trasferire alle consociate nei contratti di fornitura.
La sua corretta determinazione (citiamo a titolo meramente esplicativo il metodo del confronto del prezzo, metodo del prezzo di rivendita, cost plus..) costituisce base rilevante per l’imputazione del reddito tra un Paese e l’altro, con la relativa tassazione in Paesi a fiscalità agevolata (Es. la tassazione in Tunisia è molto bassa).

Il Convegno tenutosi a Unindustria Treviso ha voluto informare le Aziende presenti che, con la Legge n. 122 del 30 luglio 2010 (di conversione del D.L. 78/2010), entrata in vigore in data 31 luglio 2010, si sono introdotti per la prima volta – quanto meno esplicitamente – gli obblighi di documentazione relativa al transfer pricing, che l’azienda deve predisporre, al fine di ottenere l’esonero dalle sanzioni (D. Lgs. 471/1997).
Attendiamo a dicembre il Decreto Attuativo che dovrebbe chiarire le modalità di determinazione del transfer pricing e la documentazione (in parte legale e in parte economica, redatta secondo il codice di condotta) ché l’Amministrazione Finanziaria chiederà all’azienda di comunicare.

Ragionare sul transfer pricing, significa fondere la conformazione strutturale e funzionale del gruppo, chiederci se con i paesi esteri in cui operiamo abbiamo convenzioni contro la doppia imposizione, se sono paradisi fiscali, se c’è la deducibilità dei costi. La consociata deve essere autonoma nelle decisioni, altrimenti si verifica il fenomeno della vestizione estera. Deve pagare un marchio per la vendita del prodotto, eventualmente all’estero. Dobbiamo capire se le consociate estere sono commerciali o produttive. Il prezzo di trasferimento per esempio dalla società romena alla società spagnola, remunera il marchio? Qual è il margine della consociata?  Chi opera per questa, come e perché?.

Dal punto di vista doganale, il transfer pricing diventa importante al momento dell’importazione di beni tra società legate, ai fini della determinazione delle imposte indirette.

Sembra opportuno informare, per completezza di trattazione, sulle disposizioni attinenti alla determinazione del valore in dogana (art. 29 del Codice Doganale Comunitario). Questo è il prezzo dichiarato in dogana (cioè il prezzo effettivamente pagato o da pagare e in caso di mod. DV1). Questo deve essere congruo. Laddove l’Amministrazione doganale abbia motivo di ritenere che il legame tra le parti della compravendita, influisca nella determinazione del prezzo da importare, la stessa potrebbe invitare il dichiarante a dimostrare la congruità del valore di transazione adottato, rispetto al prezzo che sarebbe stato dichiarato nel caso di vendita dello stesso bene a soggetti terzi.
Potrebbe pertanto configurarsi per l’Amministrazione doganale una minore entrata finanziaria incassata, minor dazio riscosso e una minore IVA sul prezzo del bene e sul dazio stesso. L’Amministrazione Doganale dovrà dimostrare, motivandolo, l’incremento del minor prezzo.

Per informazioni: Barbara Cecconato

Ultime News

GRUPPO DI ESPERTI

Fase sperimentale

CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI E ISTRUZIONI CONTROLLI DOGANALI

Circolare n. 16 del 10/07/2025

l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...

ADEGUAMENTO TRACCIATI EUCDM 6.2

A partire dal 25.07.2025

L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...

CIRCOLARE n. 15 DEL 26/06/2025 IMPORTAZIONE DI BENI CULTURALI

Entrata in vigore 28/06/2025

In attuazione del Reg.to (UE) n.  880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...

MODIFICA DELLA CONVENZIONE DOGANALE SUL TRASPORTO TIR (CONVENZIONE 1975)

Entrata in vigore: 1° giugno 2025

Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...

NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC

In vigore dal 1 gennaio 2026

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA

Dal 1°gennaio 2026

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...

Tutte le news