Ripristino rimborsi siderurgici all'esportazione

Ripristinati i rimborsi siderurgici all’esportazione: la Legge 639/64 ritorna in vigore.

La Legge 639 del 5 luglio 1964, con argomento "Restituzione dei diritti doganali e delle imposizioni indirette interne diverse dall'imposta generale sull'entrata per taluni prodotti industriali esportati", comunemente conosciuta dagli addetti ai lavori come "Rimborso dazio" o "Rimborso siderurgico" è stata ripristinata con Decreto Legge n. 200 del 22 dicembre 2008. La Legge sopracitata, prima abragata ad agosto e poi ripristinata a dicembre dello scorso anno, prevede la possibilità di richiedere il rimborso, determinato per ogni chilogrammo di merce esportate di beni nuovi, fabbricati prevalentemente con ghisa, ferro e acciaio, che abbiamo acquisito almeno l’origine non preferenziale italiana.
L’istanza, da presentare all’Ufficio Doganale competente nel territorio dove ha sede l’azienda, deve essere corredata dalla Parte 3a del DAU (documento amministrativo unico), entro il limite temporale di due anni dall’avvenuta esportazione.

Aggiornamento:
Con la Legge n. 9 del 19 febbraio 2009, pubblicata nella G.U. della Repubblica italiana n. 42 del 20/02/2009, il decreto legge in oggetto, recante misure urgenti in materia di semplificazione normativa, è stato convertito in legge.

Per completezza, alcuni chiarimenti in merito all'istanza di restituzione dazio:
La domanda di restituzione va presentata, nel termine di due anni dall'esportazione, alla Direzione della Circoscrizione doganale competente avuto riguardo alla sede della ditta esportatrice, corredata dall'esemplare della bolletta di esportazione. Ciò per effetto del D.M. 26 novembre 1991 che ha approvato l'ordinamento del Dipartimento dogane, conferendo alle Direzioni delle Circoscrizioni doganali le attribuzioni, in materia, delle Intendenze di Finanza. A decorrere dal 1° gennaio 1993, sono state abolite le formalità doganali per la spedizione di merci comunitarie verso i Paesi membri. Pertanto da tale data non vengono più rilasciati documenti doganali (bolletta di esportazione), per cui tale agevolazione è caduta, per detti Paesi, considerato altresì che le imposte di fabbricazione sono state armonizzate ed i prodotti industriali contemplati nella tabella annessa alla legge 773/73 non risultano gravati da imposte di consumo o da oneri a queste assimilabili (telex prot. 9400765/XI/S.D. del 23 marzo 1994 del Dipartimento dogane).

Per informazioni: Mauro Chinellato

Ultime News

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA

Dal 01.01.2025

La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE

dal 13.03.2025

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE

Dal 01.01.2026

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...

ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO

Dal 12/03/2025

Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio

Tutte le news