RIFORMA DELLA NORMATIVA DOGANALE NAZIONALE

RIFORMA DELLA NORMATIVA DOGANALE NAZIONALE

Il 26 marzo 2024, sono state approvate, in prima lettura dal Consiglio dei Ministri, ora in attesa dell’esame del Parlamento, le disposizioni nazionali complementari al CDU.
Il nuovo corpus normativo ha l’obiettivo di riallineare la normativa nazionale a quella unionale e sostituirà il TULD (DPR n. 633/1973) e le norme procedurali (DL n. 374/1996).
L’allineamento si rende necessario in un’ottica di maggior armonizzazione dei processi di sdoganamento nei singoli Stati Membri. Un effetto si potrà vedere, in via sperimentale dal 1^luglio 2024 e in via definitiva dall’11 febbraio 2025, con lo sdoganamento centralizzato.
Le aziende interessate, devono essere in possesso di customs decition CCL (centralized customs clearence) e autorizzazione doganale AEOC. Potranno presentare la dichiarazione doganale direttamente al proprio Ufficio doganale competente, sdoganando merce in importazione da diversi punti del territorio nazionale e unionale. Rimane ancora da chiarire il rapporto da diritti doganali e IVA, qualora le merci siano destinate a proseguire v/altro Stato Membro o vincolate al deposito IVA e come avverranno i controlli doganali.
Prosegue, inoltre, l’opera di digitalizzazione di procedure e documenti doganali.
La Legge n. 111/2023, potenzia lo Sportello unico doganale (art. 47 CDU), migliorando il coordinamento tra le autorità doganali e le altre amministrazioni, attualmente attivo a La Spezia, Ravenna e Livorno.
Lo SUDOCO o single entry point è un’unica interfaccia informatica, attraverso la quale si potrà inviare tutte le informazioni necessarie alle autorità interessate. Queste potranno esprimersi singolarmente, sotto la regia dell’Agenzia delle Dogane. Il sistema EU CSW (customs single window), contemplerà i certificati di'spezione per i prodotti biologici, licenze per le sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS), i gas fluorurati ad effetto serra, beni culturali, dual-use, flora e fauna a rischio estinzione, vigilanza sul mercato deforestazione (Reg. UE n. 115/2023).
Insieme a sdoganamento c/o luogo approvato, pre-clearing (sdoganamento in mare), fast corridor, costituiscono soluzioni per semplificare i controlli doganali.
L’operatore non stabilito nella UE, può svolgere operazioni doganali facendosi rappresentare da un soggetto stabilito nell’UE, che agisce in rappresentanza indiretta. Viene meno la riserva di legge a favore degli spedizionieri.

Ultime News

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA

Dal 01.01.2025

La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE

dal 13.03.2025

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE

Dal 01.01.2026

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...

ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO

Dal 12/03/2025

Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio

Tutte le news