RIFORMA DELLA NORMATIVA DOGANALE NAZIONALE

RIFORMA DELLA NORMATIVA DOGANALE NAZIONALE

Il 26 marzo 2024, sono state approvate, in prima lettura dal Consiglio dei Ministri, ora in attesa dell’esame del Parlamento, le disposizioni nazionali complementari al CDU.
Il nuovo corpus normativo ha l’obiettivo di riallineare la normativa nazionale a quella unionale e sostituirà il TULD (DPR n. 633/1973) e le norme procedurali (DL n. 374/1996).
L’allineamento si rende necessario in un’ottica di maggior armonizzazione dei processi di sdoganamento nei singoli Stati Membri. Un effetto si potrà vedere, in via sperimentale dal 1^luglio 2024 e in via definitiva dall’11 febbraio 2025, con lo sdoganamento centralizzato.
Le aziende interessate, devono essere in possesso di customs decition CCL (centralized customs clearence) e autorizzazione doganale AEOC. Potranno presentare la dichiarazione doganale direttamente al proprio Ufficio doganale competente, sdoganando merce in importazione da diversi punti del territorio nazionale e unionale. Rimane ancora da chiarire il rapporto da diritti doganali e IVA, qualora le merci siano destinate a proseguire v/altro Stato Membro o vincolate al deposito IVA e come avverranno i controlli doganali.
Prosegue, inoltre, l’opera di digitalizzazione di procedure e documenti doganali.
La Legge n. 111/2023, potenzia lo Sportello unico doganale (art. 47 CDU), migliorando il coordinamento tra le autorità doganali e le altre amministrazioni, attualmente attivo a La Spezia, Ravenna e Livorno.
Lo SUDOCO o single entry point è un’unica interfaccia informatica, attraverso la quale si potrà inviare tutte le informazioni necessarie alle autorità interessate. Queste potranno esprimersi singolarmente, sotto la regia dell’Agenzia delle Dogane. Il sistema EU CSW (customs single window), contemplerà i certificati di'spezione per i prodotti biologici, licenze per le sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS), i gas fluorurati ad effetto serra, beni culturali, dual-use, flora e fauna a rischio estinzione, vigilanza sul mercato deforestazione (Reg. UE n. 115/2023).
Insieme a sdoganamento c/o luogo approvato, pre-clearing (sdoganamento in mare), fast corridor, costituiscono soluzioni per semplificare i controlli doganali.
L’operatore non stabilito nella UE, può svolgere operazioni doganali facendosi rappresentare da un soggetto stabilito nell’UE, che agisce in rappresentanza indiretta. Viene meno la riserva di legge a favore degli spedizionieri.

Ultime News

ICS2 – Fase 3

Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...

AVVISO ADM DEL 18.08.2025

Applicabile dal 1°gennaio 2025

Norma: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1728 della Commissione, pubblicato in GUUE l’11 agosto 2025. Contesto normativo • Il regolamento modifica il Regolamento (UE) 2015/2447 in materia di prove dell’origine preferenziale. • Attua le modifiche della Convenzione...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Reg.to Ue n. 608 del 12 giugno 2013

1. Quadro normativo Il commercio di merci contraffatte danneggia titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI), imprese legali e consumatori. L’UE, con il Regolamento (UE) 608 del 12 giugno 2013, ha previsto una procedura specifica per permettere alle autorità...

MUTUO RICONOSCIMENTO AEO UE-CANADA

In vigore dal 1° agosto 2025

Il Canada ha ratificato l'accordo di mutuo riconoscimento con l'Unione Europea per i programmi AEO (Operatore Economico Autorizzato) il 28 ottobre 2022, come annunciato dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Questo accordo riconosce reciprocamente i programmi AEO dell'UE e Partners...

IVA ALL’IMPORTAZIONE E CONFISCA

Sentenza n. 93/2025

CIRCOLARE ADM n. 18 DEL 25 LUGLIO 2025 1. Premessa.  La Corte Costituzionale, con a sentenza n. 93/2025, ha dichiarato parzialmente incostituzionale il sistema sanzionatorio previsto dall’art. 70, co. 1, del DPR 633/1972 e dagli articoli 282 e 301 del DPR 43/1973 (TULD),...

AGGIORNAMENTO TRACCIATI DICHIARAZIONI DI IMPORTAZIONE

In vigore dal 15 settembre 2025

Con l’Avviso del 19 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che, a decorrere dal 15 settembre 2025, al fine di adeguare il tracciato per le dichiarazioni doganali di importazione (H1-H5), alla sorveglianza UCC full, entreranno in vigore i seguenti controlli...

GRUPPO DI ESPERTI

Fase sperimentale

CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...

Tutte le news