RIFORMA DELLA NORMATIVA DOGANALE NAZIONALE
RIFORMA DELLA NORMATIVA DOGANALE NAZIONALE
Il 26 marzo 2024, sono state approvate, in prima lettura dal Consiglio dei Ministri, ora in attesa dell’esame del Parlamento, le disposizioni nazionali complementari al CDU.
Il nuovo corpus normativo ha l’obiettivo di riallineare la normativa nazionale a quella unionale e sostituirà il TULD (DPR n. 633/1973) e le norme procedurali (DL n. 374/1996).
L’allineamento si rende necessario in un’ottica di maggior armonizzazione dei processi di sdoganamento nei singoli Stati Membri. Un effetto si potrà vedere, in via sperimentale dal 1^luglio 2024 e in via definitiva dall’11 febbraio 2025, con lo sdoganamento centralizzato.
Le aziende interessate, devono essere in possesso di customs decition CCL (centralized customs clearence) e autorizzazione doganale AEOC. Potranno presentare la dichiarazione doganale direttamente al proprio Ufficio doganale competente, sdoganando merce in importazione da diversi punti del territorio nazionale e unionale. Rimane ancora da chiarire il rapporto da diritti doganali e IVA, qualora le merci siano destinate a proseguire v/altro Stato Membro o vincolate al deposito IVA e come avverranno i controlli doganali.
Prosegue, inoltre, l’opera di digitalizzazione di procedure e documenti doganali.
La Legge n. 111/2023, potenzia lo Sportello unico doganale (art. 47 CDU), migliorando il coordinamento tra le autorità doganali e le altre amministrazioni, attualmente attivo a La Spezia, Ravenna e Livorno.
Lo SUDOCO o single entry point è un’unica interfaccia informatica, attraverso la quale si potrà inviare tutte le informazioni necessarie alle autorità interessate. Queste potranno esprimersi singolarmente, sotto la regia dell’Agenzia delle Dogane. Il sistema EU CSW (customs single window), contemplerà i certificati di'spezione per i prodotti biologici, licenze per le sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS), i gas fluorurati ad effetto serra, beni culturali, dual-use, flora e fauna a rischio estinzione, vigilanza sul mercato deforestazione (Reg. UE n. 115/2023).
Insieme a sdoganamento c/o luogo approvato, pre-clearing (sdoganamento in mare), fast corridor, costituiscono soluzioni per semplificare i controlli doganali.
L’operatore non stabilito nella UE, può svolgere operazioni doganali facendosi rappresentare da un soggetto stabilito nell’UE, che agisce in rappresentanza indiretta. Viene meno la riserva di legge a favore degli spedizionieri.
Ultime News
TARIC 2026
In vigore dal 01.01.2026
PUBBLICAZIONE NUOVA TARIC 2026: I CODICI NC VARIATI Con il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2025/1926 del 22 settembre 2025, è entrata in vigore l’aggiornamento della TARIC 2026. Le modifiche sono esclusivamente nei seguenti prodotti. Nuove voci doganali per prodotti chimici inorganici: NC...
RICHIESTA DELLO STATUS DI DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO
In vigore dal 01.01.2026
RICHIESTA DELLO STATUS DI DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO A partire dal 1° gennaio 2026, l’importazione di merci soggette a CBAM nel territorio doganale dell’Unione Europea sarà consentita esclusivamente agli importatori autorizzati, in possesso dello status di dichiarante...
VARIAZIONE INDIRIZZO PEC UFFICI DELLE DOGANE
in vigore dal 01.11.2025
Dal 1° novembre u.s., l’Ufficio delle dogane di Treviso ha variato l’indirizzo PEC: uadm.veneto4@pec.adm.gov.it Anche gli altri Uffici doganali nazionali, hanno variato la PEC, la potete consultare a questo link: Posta elettronica istituzionale e numeri di telefono strutture...
EVOLUZIONE DEL SISTEMA NCTS
In vigore dal 25.01.2026
La Direzione Dogane comunica l’implementazione di nuove funzionalità nel sistema NCTS, in conformità con le specifiche tecniche dell’Unione Europea, per migliorare lo scambio di informazioni tra Uffici Doganali e operatori economici. Principali novità...
FIERA GoINTERNATIONAL
CONTATTI SERVIZI PER L’EXPORT
Il 17 settembre 2025, Consulsped Srl ha, con piacere, partecipato in qualità di visitatore, a GoInternatonal 2025 presso Rho-Fieramilano, Fiera di servizi per l’export Espositori 2025 – Go International La partecipazione è stata molto produttiva e numerose sono...
RAPPRESENTANZA DIRETTA
La Circolare ADM n. 22 del 2 settembre 2025 recepisce la Determinazione Direttoriale prot. n. 506849 del 25 luglio 2025, adottata in attuazione dell’art. 31, comma 2, lett. c) del D.lgs. 141/2024, che disciplina i requisiti di competenza e qualifiche professionali per l’abilitazione...
RIDUZIONE O ESONERO DELLA GARANZIA PER I DIRITTI DOGANALI
La determinazione si colloca nel quadro della riforma doganale nazionale introdotta dal D.lgs. n. 141/2024, che ha aggiornato la disciplina in materia in coerenza con il Codice doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013) e i regolamenti delegato (RD 2015/2446) ed esecutivo (RE 2015/2447). L’art....
ICS2 – Fase 3
Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...

