NUOVE DISPOSIZIONI PAESI SPG DAL 2014

Un augurio di Buon Anno a tutti i ns. affezionati clienti ed agli internauti che si collegano a questo sito.

Come da tradizione, anche questo inizio anno, porta una notevole serie di novità in fatto di operazioni con l’estero.

La più importante, soprattutto per le conseguenze derivanti, è la cancellazione di molte Nazioni dagli elenchi dei paesi SPG – PAESI IN VIA DI SVILUPPO – e la suddivisione in tre aree dei restanti.

Tutto ciò risponde alla riorganizzazione che la UE ha voluto adottare a seguito della crisi economica che ha colpito l’intero pianeta.

Le tre aree rispondono alla seguente definizione:

SPG – tutti i paesi rientranti nell’allegato II del Reg. n.  978/2012 in vigore dal 01.01.2014;

SPG+ - i paesi meno progrediti che rispettano le condizioni dell’art. 9 del Reg.  n. 978/2012;

EBA – i paesi meno sviluppati;

La differenza tra le tre aree determina:

Per quelli dell’Area SPG:

1. L’abbattimento del 3,5% del dazio sui prodotti sensibili e del 20% sui prodotti tessili;

2. L’abbattimento totale del dazio per i prodotti non sensibili.

N.B. l’applicazione di un dazio più o meno favorevole dipende dalla definizione di prodotto SENSIBILE o NON SENSIBILE data dalle disposizioni UE;

Per quelli dell’Area SPG+:

la sospensione dei dazi ad Valorem e dazi specifici, ad esclusione dei prodotti della NC 17041090.

N.B. i paesi di quest’area attualmente sono dieci: Armenia, Bolivia, Costa Rica, Capo Verde, Ecuador, Georgia, Mongolia, Perù, Pakistan, Paraguay

Per quelli dell’Area EBA:

Sospensione dei dazi ad per tutti i prodotti delle NC da 01 a 97 ad esclusione dei prodotti della NC 93 fino al 2015. Per lo zucchero, inoltre, necessita il rilascio di una licenza.

I nostri Uffici sono a disposizione per fornirVi ogni approfondimento in merito.

Per informazioni: Mauro Chinellato

 

Ultime News

GRUPPO DI ESPERTI

Fase sperimentale

CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI E ISTRUZIONI CONTROLLI DOGANALI

Circolare n. 16 del 10/07/2025

l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...

ADEGUAMENTO TRACCIATI EUCDM 6.2

A partire dal 25.07.2025

L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...

CIRCOLARE n. 15 DEL 26/06/2025 IMPORTAZIONE DI BENI CULTURALI

Entrata in vigore 28/06/2025

In attuazione del Reg.to (UE) n.  880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...

MODIFICA DELLA CONVENZIONE DOGANALE SUL TRASPORTO TIR (CONVENZIONE 1975)

Entrata in vigore: 1° giugno 2025

Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...

NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC

In vigore dal 1 gennaio 2026

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA

Dal 1°gennaio 2026

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...

Tutte le news