NUOVE DISPOSIZIONI PAESI SPG DAL 2014

Un augurio di Buon Anno a tutti i ns. affezionati clienti ed agli internauti che si collegano a questo sito.

Come da tradizione, anche questo inizio anno, porta una notevole serie di novità in fatto di operazioni con l’estero.

La più importante, soprattutto per le conseguenze derivanti, è la cancellazione di molte Nazioni dagli elenchi dei paesi SPG – PAESI IN VIA DI SVILUPPO – e la suddivisione in tre aree dei restanti.

Tutto ciò risponde alla riorganizzazione che la UE ha voluto adottare a seguito della crisi economica che ha colpito l’intero pianeta.

Le tre aree rispondono alla seguente definizione:

SPG – tutti i paesi rientranti nell’allegato II del Reg. n.  978/2012 in vigore dal 01.01.2014;

SPG+ - i paesi meno progrediti che rispettano le condizioni dell’art. 9 del Reg.  n. 978/2012;

EBA – i paesi meno sviluppati;

La differenza tra le tre aree determina:

Per quelli dell’Area SPG:

1. L’abbattimento del 3,5% del dazio sui prodotti sensibili e del 20% sui prodotti tessili;

2. L’abbattimento totale del dazio per i prodotti non sensibili.

N.B. l’applicazione di un dazio più o meno favorevole dipende dalla definizione di prodotto SENSIBILE o NON SENSIBILE data dalle disposizioni UE;

Per quelli dell’Area SPG+:

la sospensione dei dazi ad Valorem e dazi specifici, ad esclusione dei prodotti della NC 17041090.

N.B. i paesi di quest’area attualmente sono dieci: Armenia, Bolivia, Costa Rica, Capo Verde, Ecuador, Georgia, Mongolia, Perù, Pakistan, Paraguay

Per quelli dell’Area EBA:

Sospensione dei dazi ad per tutti i prodotti delle NC da 01 a 97 ad esclusione dei prodotti della NC 93 fino al 2015. Per lo zucchero, inoltre, necessita il rilascio di una licenza.

I nostri Uffici sono a disposizione per fornirVi ogni approfondimento in merito.

Per informazioni: Mauro Chinellato

 

Ultime News

AGGIORNAMENTO DELLA CONVENZIONE DEL TRANSITO COMUNE

Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA CUSTOMS DECISIONS

ACE, ACT e ACR (CDS) Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...

REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCISE

RIFORMA DELLE DISPOSIZIONI ACCISE Con il Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025, è stato adottato dal Governo la Revisione delle disposizioni in materia di Accise, che entreranno in vigore dal 1^gennaio 2026.Le modifiche...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS 

FASE ICS2: IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS DICHIARAZIONE SOMMARIA DI ENTRATA ALL’IMPORTAZIONE Con l’Avviso del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiesto, ai vettori stradali e ferroviari che trasportano merci in importazione nell’UE,...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

Tutte le news