Modifiche condizioni garanzia su depositi IVA
La legge n. 148 del 14 settembre 2011, entrata in vigore il 17 settembre 2011, ha apportato importanti modifiche in materia di depositi IVA che possiamo di seguito elencare:
-
Modalità di estrazione dei beni dal deposito
L’estrazione dei beni dal deposito IVA è consentito solo alle società iscritte alla Camera di Commercio da almeno un anno e che dimostrino una effettiva operatività e regolarità dei versamenti IVA, oltre alla capacità di essere produttori o commercianti, ad esclusione dei dettaglianti. Il soggetto che procede all’estrazione dovrà produrre:
1. copia dell’autofattura (reverse charge) ovvero, in caso di esportazione o di cessione intracomunitaria, copia dell'autofattura integrata con gli estremi di registrazione nei libri contabili ovvero, in alternativa a tale registrazione, copia del registro di cui agli articoli 23,24,25 DPR 633/72, da cui risulti l’avvenuta registrazione delle suddette autofatture.
2. dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, con allegata copia del documento d’identità, rilasciata ai sensi degli artt. 19 e 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000, attestante la conformità all’originale e l’effettiva registrazione nei libri contabili dell’autofattura o della fattura, sottoscritta dal legale rappresentante.
Tale documentazione potrà essere consegnata agli Uffici Doganali a mano, attraverso posta elettronica certificata PEC o altro canale sicuro.
-
Operazione di introduzione in deposito
Ogni operazione di introduzione nel deposito IVA deve essere garantita secondo il dettato dell’art. 50 bis. Tale garanzia va prestata dalla società che importa, dal dichiarante o da un terzo. Pertanto, la Società italiana che intende acquistare secondo il regime del deposito IVA, si trova a dovere istituire una polizza fideiussoria, valevole come garanzia o in alternativa chiedere l’esonero a prestare cauzione ai sensi dell’art. 90 TULD DPR 431/1973 ovvero , alterrnativa più valida, essere già certificati AEO.
-
Figure esonerate dalla prestazione della garanzia
La norma prevede l’esonero dalla prestazione della citata garanzia in presenza di esonero ai sensi dell’art. 90 sopracitato o di titolarità della certificazione AEO. La garanzia è invece dovuta da tutti gli altri soggetti.
Consulsped srl vi può seguire nell’ottenimento del beneficio dell’esonero a prestare cauzione previsto dall’art. 90 e della certificazione doganale AEO.
Per informazioni: Mauro Chinellato e Barbara Cecconato
Aggionata al 12 novembre 2011
Ultime News
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE
14 aprile 2025
In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...
STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI
1° aprile 2025
Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...
EVOLUZIONE DAZI USA-UE
Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...
LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO
MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...
ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA
Dal 01.01.2025
La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...
ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE
dal 13.03.2025
ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...
APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE
Dal 01.01.2026
APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...
ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO
Dal 12/03/2025
Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio