Made in nuove disposizioni 2009

Treviso, 18 agosto 2009

Legge 99 del 23.07.2009 - nuove disposizioni in materia di “made in ….. “

La legge n. 99 del 23.07.2009 pubblicata nel Suppl. Ord. n. 136 della Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31.07.2009 all’art. 17 ha modificato l’art. 4 comma 49 della legge 24 dicembre 2003 n. 350 (1).

Il testo del comma 49 predetto è stato modificato aggiungendo al preesistente le seguenti frasi:
“ovvero l’uso di marchi di aziende italiane su prodotti o merci non originari dell’Italia ai sensi della normativa europea sull’origine senza l’indicazione precisa, in caratteri evidenti, del loro Paese o del loro luogo di fabbricazione o di produzione o altra indicazione sufficiente ad evitare qualsiasi errore sulla loro effettiva origine estera."

"Le false e fallaci indicazioni di provenienza o di origine non possono comunque essere regolarizzate quando i prodotti o le merci siano stati già immessi in libera pratica”

In pratica, le merci all’importazione, anche se prodotte con materie prime italiane, qualora riportino il solo marchio italiano, senza l’indicazione a caratteri evidenti del paese in cui sono state prodotte o fabbricate sono di vietata importazione.

(es. in presenza del marchio FIAT che fino al 14 agosto 2009 non occorreva fosse accompagnato da una qualsiasi indicazione di origine, dal 15.0.2009 dovrà essere accompagnato dall’indicazione del “MADE IN …… paese di fabbricazione o produzione …..”).

I prodotti all’importazione inoltre non potranno riportare disegni, figure o quant’altro possa indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce sia di origine italiana.

Il breve periodo concesso per uniformarsi alla legge (in vigore dal 15.08.2009) è stato da più parti contestato considerando che gli ordini di produzione e le relative clausole vengono sottoscritte con largo anticipo rispetto alla fabbricazione/produzione/fornitura. In accoglimento di ciò il Ministero dello Sviluppo Economico in condivisione con il Ministero della Giustizia e dell’Ufficio Legislativo dell’Economia e delle Finanze ha disposto con circolare 110635/RU del 11.08.2009 e 111601 del 13.08.2009 dell’Agenzia delle Dogane – Area Centrale Verifiche e Controlli Tributi - la sospensione delle disposizioni in argomento purché alla dichiarazione di importazione (immissione in libera pratica) vengano allegati:

· autocertificazione del dichiarante dalla quale risulti che la merce è stata fabbricata/prodotta/dotata di marchio in data anteriore il 15.08.2009. Detta dichiarazione, resa ai sensi e per gli effetti del DPR n. 445/2000 e allegata alla relativa dichiarazione doganale, formerà oggetto degli usuali controlli di veridicità;

· i documenti di trasporto dai quali emerga che la merce presentata per l’immissione in libera pratica sia stata spedita dal paese terzo di origine/provenienza anteriormente al 15.08.2009.Pertanto qualora i prodotti all’importazione presentino il marchio dell’azienda Italiana DEVE, obbligatoriamente essere allegata anche l’autocertificazione (ricordiamo che alla dichiarazione va allegato una fotocopia del carta di identità del sottoscrittore); senza tale documento non presenteremo alcuna merce all’importazione.

Per una maggiore comprensione delle disposizioni qui di seguito la nuova stesura del punto 49 dell'art. 4 della Legge 350 del 24.12.2003 n. 350

49. L’importazione e l’esportazione a fini di commercializzazione ovvero la commercializzazione di prodotti recanti false o fallaci indicazioni di provenienza costituisce reato ed è punita ai sensi dell’articolo 517 del codice penale. Costituisce falsa indicazione la stampigliatura «made in Italy» su prodotti e merci non originari dall’Italia ai sensi della normativa europea sull’origine; costituisce fallace indicazione, anche qualora sia indicata l’origine e la provenienza estera dei prodotti o delle merci, l’uso di segni, figure, o quant’altro possa indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce sia di origine italiana – incluso l’uso fallace o fuorviante di marchi aziendali ai sensi della disciplina sulle pratiche commerciali ingannevoli - ovvero l’uso di marchi di aziende italiane su prodotti o merci non originari dell’Italia ai sensi della normativa europea sull’origine senza l’indicazione precisa, in caratteri evidenti, del loro Paese o del loro luogo di fabbricazione o di produzione, o altra indicazione sufficiente ad evitare qualsiasi errore sulla loro effettiva origine estera . Le fattispecie sono commesse sin dalla presentazione dei prodotti o delle merci in dogana per l’immissione in consumo o in libera pratica e sino alla vendita al dettaglio. La fallace indicazione delle merci può essere sanata sul piano amministrativo con l’asportazione a cura e a spese del contravventore dei segni o delle figure o di quant’altro induca a ritenere che si tratti di un prodotto di origine italiana. La falsa indicazione sull’origine o sulla provenienza di prodotti o merci può essere sanata sul piano amministrativo attraverso l’esatta indicazione dell’origine o l’asportazione della stampigliatura «made in Italy».

Le false e le fallaci indicazioni di provenienza o di origine non possono comunque essere regolarizzate quando i prodotti o le merci siano stati già immessi in libera pratica.

N.B.

La descrizione in rosso è l'aggiunta al capoverso 49 dell’art. 4 della legge 350/2003 la legge 99. La descrizione in blu è un’aggiunta che è stata riportata nella circolare dell’agenzia delle dogane ma che non trova collocazione né sulla legge 350/2003 né su quella 99/2009.

Ultime News

AGGIORNAMENTO DELLA CONVENZIONE DEL TRANSITO COMUNE

Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA CUSTOMS DECISIONS

ACE, ACT e ACR (CDS) Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...

REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCISE

RIFORMA DELLE DISPOSIZIONI ACCISE Con il Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025, è stato adottato dal Governo la Revisione delle disposizioni in materia di Accise, che entreranno in vigore dal 1^gennaio 2026.Le modifiche...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS 

FASE ICS2: IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS DICHIARAZIONE SOMMARIA DI ENTRATA ALL’IMPORTAZIONE Con l’Avviso del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiesto, ai vettori stradali e ferroviari che trasportano merci in importazione nell’UE,...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

Tutte le news