LA e-CMR ELETTRONICA ARRIVA IN ITALIA ENTRO IL 2024

LA e-CMR ELETTRONICA ARRIVA IN ITALIA ENTRO IL 2024

I nostri Uffici hanno partecipato ad un interessante Seminario dell'UfficioTrasporti di Confindustria Veneto Est, lo scorso 27 febbraio 2024, in cui è sono state fornite indicazioni sull’autotrasporto internazionale di merci: documenti e controlli su strada.
E’ stato informato che la lettera di vettura digitale per l'autotrasporto merci, la cosiddetta e-CMR dovrà diventare operativa a breve, sostituendo la forma cartacea e, ci si augura, risolvendo i problemi di compilazione.
La lettera di vettura CMR, dal francese Convention des Marchandises par Route, è una convenzione firmata a Ginevra il 19 maggio 1956, disciplina il contratto internazionale di trasporto su strada, a titolo oneroso, dove i luoghi di arrivo o partenza sono diversi, di cui almeno uno fa parte dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione CMR.
L’art. 4 della Convenzione afferma che la CMR è il documento di prova del sottostante contratto di trasporto.
È un documento in forma libera: ha dei dati obbligatori (generalità del mittente, del vettore, luogo di ricevimento, di riconsegna, generalità del destinatario, descrizione delle merci, colli, qualità, peso, costi del trasporto, informazioni doganali, il trasporto è sempre disciplinato dalla Convenzione).
La Legge n. 298/1974, all’art. 46 sanziona l’abusivismo dei vettori esteri con ammenda di 4.300 € e fermo amministrativo del mezzo, in caso vengano fermati dalla Polizia Stradale, durante i controlli su strada e non siano in possesso della licenza opportuna per effettuare il trasporto comunitario o internazionale (la fotocopia non è ammessa) e nelle modalità esposte durante il Seminario.
Inoltre, l’art. 46-ter controlli documentali su strada:
• al comma 1: sanziona l’irregolarità nella tenuta del documento CMR con sanzione di 400 € qualora il documento esista, ma non sia nel possesso del trasportatore nel momento del controllo su strada;
• al comma 2: sanzione amministrativa 2.000€ se il documento esiste ma non è correttamente compilato e si riesce a ricostruire la relazione di traffico tra compratore e venditore, titolo autorizzativo del trasporto, nella CMR va messo il timbro del sub-vettore;
Il problema in merito alla compilazione della CMR e le possibili sanzioni, si pone per l’azienda esportatrice quando vende EXW/FCA e, sbagliando, inserisce la propria ragione sociale nel campo 1 e 22 della CMR, figurando come mittente del contratto di trasporto, esponendosi a rischi che non le competono.
Ne consegue che la CMR dovrebbe arrivare già compilata dal compratore UE o extra UE.
Se nell’operatività, questo anche insistendo e spiegando, non si realizza, sono stati gentilmente forniti dall’Ufficio Trasporti di Confindustria una comunicazione da trasmettere al cliente per spiegare come va correttamente compilata la CMR e due mandati con procura da farsi dare dal cliente extra UE per autorizzare l’azienda alla compilazione.

Speriamo di fare cosa utile nel metterli a disposizione.

Comunicazione da trasmettere al cliente in caso di resa ex works

Mandato con procura singola vendita

Mandato con procura più operazioni

Lettera di vettura CMR editabile

Ultime News

GRUPPO DI ESPERTI

Fase sperimentale

CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI E ISTRUZIONI CONTROLLI DOGANALI

Circolare n. 16 del 10/07/2025

l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...

ADEGUAMENTO TRACCIATI EUCDM 6.2

A partire dal 25.07.2025

L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...

CIRCOLARE n. 15 DEL 26/06/2025 IMPORTAZIONE DI BENI CULTURALI

Entrata in vigore 28/06/2025

In attuazione del Reg.to (UE) n.  880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...

MODIFICA DELLA CONVENZIONE DOGANALE SUL TRASPORTO TIR (CONVENZIONE 1975)

Entrata in vigore: 1° giugno 2025

Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...

NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC

In vigore dal 1 gennaio 2026

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA

Dal 1°gennaio 2026

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...

Tutte le news