LA e-CMR ELETTRONICA ARRIVA IN ITALIA ENTRO IL 2024
LA e-CMR ELETTRONICA ARRIVA IN ITALIA ENTRO IL 2024
I nostri Uffici hanno partecipato ad un interessante Seminario dell'UfficioTrasporti di Confindustria Veneto Est, lo scorso 27 febbraio 2024, in cui è sono state fornite indicazioni sull’autotrasporto internazionale di merci: documenti e controlli su strada.
E’ stato informato che la lettera di vettura digitale per l'autotrasporto merci, la cosiddetta e-CMR dovrà diventare operativa a breve, sostituendo la forma cartacea e, ci si augura, risolvendo i problemi di compilazione.
La lettera di vettura CMR, dal francese Convention des Marchandises par Route, è una convenzione firmata a Ginevra il 19 maggio 1956, disciplina il contratto internazionale di trasporto su strada, a titolo oneroso, dove i luoghi di arrivo o partenza sono diversi, di cui almeno uno fa parte dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione CMR.
L’art. 4 della Convenzione afferma che la CMR è il documento di prova del sottostante contratto di trasporto.
È un documento in forma libera: ha dei dati obbligatori (generalità del mittente, del vettore, luogo di ricevimento, di riconsegna, generalità del destinatario, descrizione delle merci, colli, qualità, peso, costi del trasporto, informazioni doganali, il trasporto è sempre disciplinato dalla Convenzione).
La Legge n. 298/1974, all’art. 46 sanziona l’abusivismo dei vettori esteri con ammenda di 4.300 € e fermo amministrativo del mezzo, in caso vengano fermati dalla Polizia Stradale, durante i controlli su strada e non siano in possesso della licenza opportuna per effettuare il trasporto comunitario o internazionale (la fotocopia non è ammessa) e nelle modalità esposte durante il Seminario.
Inoltre, l’art. 46-ter controlli documentali su strada:
• al comma 1: sanziona l’irregolarità nella tenuta del documento CMR con sanzione di 400 € qualora il documento esista, ma non sia nel possesso del trasportatore nel momento del controllo su strada;
• al comma 2: sanzione amministrativa 2.000€ se il documento esiste ma non è correttamente compilato e si riesce a ricostruire la relazione di traffico tra compratore e venditore, titolo autorizzativo del trasporto, nella CMR va messo il timbro del sub-vettore;
Il problema in merito alla compilazione della CMR e le possibili sanzioni, si pone per l’azienda esportatrice quando vende EXW/FCA e, sbagliando, inserisce la propria ragione sociale nel campo 1 e 22 della CMR, figurando come mittente del contratto di trasporto, esponendosi a rischi che non le competono.
Ne consegue che la CMR dovrebbe arrivare già compilata dal compratore UE o extra UE.
Se nell’operatività, questo anche insistendo e spiegando, non si realizza, sono stati gentilmente forniti dall’Ufficio Trasporti di Confindustria una comunicazione da trasmettere al cliente per spiegare come va correttamente compilata la CMR e due mandati con procura da farsi dare dal cliente extra UE per autorizzare l’azienda alla compilazione.
Speriamo di fare cosa utile nel metterli a disposizione.
Comunicazione da trasmettere al cliente in caso di resa ex works
Mandato con procura singola vendita
Ultime News
ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA
Dal 01.01.2025
La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...
ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE
dal 13.03.2025
ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...
APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE
Dal 01.01.2026
APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...
ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO
Dal 12/03/2025
Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio
RUSSIA E NUOVE SANZIONI UE
Dal 03/03/2025
Vi trasmettiamo, in allegato, le slides elaborate dalla Studio Legale Padovan, specializzato nel Commercio Internazionale, per il webinar del 3 marzo 2025 sul 16° pacchetto di sanzioni UE conto la Russia e il ritorno della politica daziaria degli USA.Inoltre, la notizia di Confindustria Veneto...
NUOVE REGOLE PER L’INDICAZIONE DEL MEZZO ALLA PARTENZA NELLE DICHIARAZIONI DI TRANSITO UNIONALE INTERNO T2
Dal 23.01.2025
Nel nuovo regime del transito, l’allegato B del RD n. 2446 del 2015 e successive modifiche, contiene le informazioni precise per consentire l’accertamento e il comportamento da tenere nell’eventuale sostituzione, durante il tragitto, del mezzo di trasporto:• alla...
ENTRATA IN VIGORE ACCORDO OP UE-CILE
Dal 01.02.2025
ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO UE-CILE Dal 1^febbraio 2025, è entrato in vigore l’Accordo interinale tra l’UE e la Repubblica del Cile, mediante l’utilizzo del numero REX per prodotti originari dell’Unione Europea riferiti a spedizioni superiori...
APPLICAZIONE REGIME DEL TRANSITO COMUNE
Dal 21.01.2025
APPLICAZIONE REGIME DEL TRANSITO COMUNEL’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha informato che da gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove disposizioni sul transito previste nella Circolare Doganale n. 16 del 29 maggio 2024. A tale proposito sono stati inseriti nella Banca dati TARIC, data...