IMPIANTI MINORI OBBLIGO DI COMUNICAZIONE

CIRCOLARE N. 47 DEL 03.12.2020

Dal 1°gennaio 2021, partono gli obblighi di comunicazione all’Ufficio delle Dogane, ai sensi del NUOVO art. 25, comma 4 D. Lgs. 504/95 (TUA),
Ne sono sottoposti due tipi di esercenti:
- Depositi minori di prodotti energetici ad imposta assolta per usi privati, agricoli, industriali, aventi capacità superiore a 10 e inferiore a 25, metri cubi;
- Distributori minori di carburanti ad imposta assolta identificati quali apparecchi di distribuzione automatica di carburanti per usi privati, agricoli, industriali, aventi capacità superiore a 5 e inferiore a 10, metri cubi.
Sotto tali quantitativi non serve fare nulla.

Dei primi, ne sono esempi, i soggetti che detengono serbatoi, sia interrati che fuori terra, rimovibili o permanenti, ubicati all’interno di stabilimenti, cantieri e aree private.
Dei secondi, ne sono esempi, i soggetti che detengono le attrezzature atte al rifornimento di serbatoi degli autoveicoli, di norma mediante una o più pistole erogatrici, pompe, macchine operatrici, motori elettrici, attesa la natura non commerciale dei distributori minori.

Ne sono esclusi gli impianti mobili di distribuzione temporanei, utilizzati per rifornire sul posto macchine operatrici impiegate (per esempio presso cantieri stradali, ferroviari, itineranti, depositi di GPL per uso combustione) e prodotti energetici denaturati, esempio riservato a macchine adibite a lavorazioni agricole.
Gli impianti minori sono soggetti a ricognizione, a comunicazione dietro documentata istanza, lo sviluppo centimetrico, al posto delle tabelle di taratura, a codice identificativo, con facoltà dell’Ufficio di eseguire il sopralluogo. Più apparecchi in un'unica area, comportano la somma delle capacità di stoccaggio.

Gli adempimenti a cui i soggetti sono tenuti ad ottemperare sono semplificati, rispetto a impianti più grandi:
• Nella comunicazione di attività, va scelta la modalità di tenuta del registro di carico e scarico: elettronico o cartaceo (entrambi senza pre-vidimazione);
A inizio 2021, nel carico, l’esercente annota la giacenza iniziale, che ha valenza fiscale, i DAS o altro documento di arrivo della merce, entro le ore 9 del giorno lavorativo successivo a quello in cui il prodotto è stato preso in consegna (ai sensi della Determinazione Direttoriale prot. n. 240433/RU del 27 dicembre 2019 art. 2 comma 6). Nello scarico, l’esercente adotta scritturazioni settimanali o mensili (se dotato di totalizzatori);
• Entro il mese di febbraio dell’anno successivo, l’esercente invia mediante PEC all’Ufficio delle Dogane competente, il prospetto riepilogativo delle movimentazioni annuali. Tale PEC va conservata, unitamente alla nota di trasmissione, a corredo del registro presso l’impianto;
• La documentazione suddetta va conservata per 5 anni;
• Da notare, la richiesta di SCIA o CPI presso i Vigili del Fuoco (cfr. DPR n. 151/2011, allegato delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi, attività 11 e 13).

Per impianti e depositi, superiori di capacità di stoccaggio, gli adempimenti sono diversi. Per assisterVi nella presentazione della comunicazione dell’attività e fornire informazioni, i nostri Uffici sono a disposizione.
Per informazioni: Barbara Cecconato

Ultime News

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA

Dal 01.01.2025

La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE

dal 13.03.2025

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE

Dal 01.01.2026

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...

ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO

Dal 12/03/2025

Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio

Tutte le news