Fast Corridor

Fast Corridor

Il contributo delle Dogane in favore di una logistica dei trasporti competitiva a livello internazionale

Fast Corridor

Si è tenuto a Vicenza il 5.2.2016, un importante incontro organizzato dal Consiglio Nazionale spedizionieri sulle novità del Nuovo Codice Doganale “Il contributo delle Dogane in favore di una logistica dei trasporti competitiva a livello internazionale”.
Importanza decisiva è stata sottolineata per i corridoi monitorati e superveloci – FAST CORRIDOR – utilizzabili alle merci in importazione trasportate su contenitore. Attualmente per poter effettuare lo sdoganamento presso la propria Azienda necessita l’emissione della dichiarazione T1 a garanzia dei diritti doganali gravanti sulla merce, nella movimentazione dal porto di arrivo alla dogana di destino.
Attualmente sono circa nove i fast corridor operanti in Italia,
“lo step operativo in questa direzione è rappresentato dall’attivazione, nell’ambito dell’iniziativa “Banchina lunghissima” sviluppata in collaborazione con il colosso IKEA, dei “Fast Corridor” monitorati dalla PLN di UIRNET, per trasferire immediatamente i container in arrivo nei porti di Genova e La Spezia al nodo logistico IKEA a Piacenza, dove saranno completate le operazioni di importazione. In una seconda fase, è prevista l’attuazione di ulteriori scenari, inclusi i corridoi ‘intermodali’”.
Tali corridoi si inseriscono in una mappa dei trasporti internazionali che attraverseranno l’UE e collegheranno le rotte di traffici più importanti.
In questo scenario, l’Agenzia delle Dogane sta partecipando a vario titolo, a molteplici progetti nazionali ed europei (Tiger, Contain, Miele, WIDERMOS, ANNA, MEDNet, B2MOS, Port of Ravenna Fast Corridor), sincronizzandoli con le attività svolte per il progetto “Il Trovatore”.
E’ importante per l’azienda, che commercia con l’estero, avviare queste nuove rotte di traffici superveloci che sono il futuro.
Si forniscono di seguito alcune informazioni su campo di applicazione e benefici:
Campo di applicazione
La procedura in parola è applicabile al verificarsi concomitante delle seguenti condizioni:
• Merci caricate in container;
• Contratto unico di trasporto che include la tratta coperta dal Corridoio controllato;
• Merci da inoltrare nel corridoio, che non siano richiesti controlli da altre Amministrazioni (Es. USMAF) salvo il caso in cui non siano già stati espletati
• Automezzo controllato dalla Piattaforma Logistica Nazionale tramite partner UIRNET che controlla i trasporti tramite GPS fino a destinazione;
• Necessita per l’importatore gestire un magazzino di Temporanea Custodia (T.C.);
• Obbligo di garanzia a copertura dei diritti doganali delle merci in introduzione;
• Utilizzo, da parte dei Gestori T.C., del Colloquio T. C.
L’ Ufficio doganale di destinazione verifica che il Gestore T.C. di destinazione abbia prestato un’idonea garanzia, commisurata al volume annuo di movimentazione delle spedizioni in parola, a copertura dei diritti doganali gravanti sulla merce introdotta nei Magazzini T.C., garanzia che deve estendersi anche alle merci inoltrate nel Corridoio controllato.
Benefici dei fast corridor
A regime, l’utilizzo dei Corridoi controllati consentirà:
• riduzione dei tempi di permanenza dei container nel porto, con conseguente risparmio sui costi;
• riduzione dei tempi di percorrenza;
• maggior sicurezza, grazie alla combinazione dei controlli documentali e monitoraggio fisico del flusso di merci;
• digitalizzazione del processo (internet della logistica);
• decongestione delle aree portuali;
• possibilità per le aziende di integrare gli adempimenti doganali con le proprie procedure logistiche aziendali.

Maggiori informazioni potrete ricevere contattandoci per:
• e-mail all’indirizzo info@consulspedsrl.com
• telefono 0422997712 0422997713
• fax 0422997733

Ultime News

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA

Dal 01.01.2025

La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE

dal 13.03.2025

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE

Dal 01.01.2026

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...

ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO

Dal 12/03/2025

Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio

Tutte le news