Fast Corridor

Fast Corridor

Il contributo delle Dogane in favore di una logistica dei trasporti competitiva a livello internazionale

Fast Corridor

Si è tenuto a Vicenza il 5.2.2016, un importante incontro organizzato dal Consiglio Nazionale spedizionieri sulle novità del Nuovo Codice Doganale “Il contributo delle Dogane in favore di una logistica dei trasporti competitiva a livello internazionale”.
Importanza decisiva è stata sottolineata per i corridoi monitorati e superveloci – FAST CORRIDOR – utilizzabili alle merci in importazione trasportate su contenitore. Attualmente per poter effettuare lo sdoganamento presso la propria Azienda necessita l’emissione della dichiarazione T1 a garanzia dei diritti doganali gravanti sulla merce, nella movimentazione dal porto di arrivo alla dogana di destino.
Attualmente sono circa nove i fast corridor operanti in Italia,
“lo step operativo in questa direzione è rappresentato dall’attivazione, nell’ambito dell’iniziativa “Banchina lunghissima” sviluppata in collaborazione con il colosso IKEA, dei “Fast Corridor” monitorati dalla PLN di UIRNET, per trasferire immediatamente i container in arrivo nei porti di Genova e La Spezia al nodo logistico IKEA a Piacenza, dove saranno completate le operazioni di importazione. In una seconda fase, è prevista l’attuazione di ulteriori scenari, inclusi i corridoi ‘intermodali’”.
Tali corridoi si inseriscono in una mappa dei trasporti internazionali che attraverseranno l’UE e collegheranno le rotte di traffici più importanti.
In questo scenario, l’Agenzia delle Dogane sta partecipando a vario titolo, a molteplici progetti nazionali ed europei (Tiger, Contain, Miele, WIDERMOS, ANNA, MEDNet, B2MOS, Port of Ravenna Fast Corridor), sincronizzandoli con le attività svolte per il progetto “Il Trovatore”.
E’ importante per l’azienda, che commercia con l’estero, avviare queste nuove rotte di traffici superveloci che sono il futuro.
Si forniscono di seguito alcune informazioni su campo di applicazione e benefici:
Campo di applicazione
La procedura in parola è applicabile al verificarsi concomitante delle seguenti condizioni:
• Merci caricate in container;
• Contratto unico di trasporto che include la tratta coperta dal Corridoio controllato;
• Merci da inoltrare nel corridoio, che non siano richiesti controlli da altre Amministrazioni (Es. USMAF) salvo il caso in cui non siano già stati espletati
• Automezzo controllato dalla Piattaforma Logistica Nazionale tramite partner UIRNET che controlla i trasporti tramite GPS fino a destinazione;
• Necessita per l’importatore gestire un magazzino di Temporanea Custodia (T.C.);
• Obbligo di garanzia a copertura dei diritti doganali delle merci in introduzione;
• Utilizzo, da parte dei Gestori T.C., del Colloquio T. C.
L’ Ufficio doganale di destinazione verifica che il Gestore T.C. di destinazione abbia prestato un’idonea garanzia, commisurata al volume annuo di movimentazione delle spedizioni in parola, a copertura dei diritti doganali gravanti sulla merce introdotta nei Magazzini T.C., garanzia che deve estendersi anche alle merci inoltrate nel Corridoio controllato.
Benefici dei fast corridor
A regime, l’utilizzo dei Corridoi controllati consentirà:
• riduzione dei tempi di permanenza dei container nel porto, con conseguente risparmio sui costi;
• riduzione dei tempi di percorrenza;
• maggior sicurezza, grazie alla combinazione dei controlli documentali e monitoraggio fisico del flusso di merci;
• digitalizzazione del processo (internet della logistica);
• decongestione delle aree portuali;
• possibilità per le aziende di integrare gli adempimenti doganali con le proprie procedure logistiche aziendali.

Maggiori informazioni potrete ricevere contattandoci per:
• e-mail all’indirizzo info@consulspedsrl.com
• telefono 0422997712 0422997713
• fax 0422997733

Ultime News

GRUPPO DI ESPERTI

Fase sperimentale

CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI E ISTRUZIONI CONTROLLI DOGANALI

Circolare n. 16 del 10/07/2025

l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...

ADEGUAMENTO TRACCIATI EUCDM 6.2

A partire dal 25.07.2025

L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...

CIRCOLARE n. 15 DEL 26/06/2025 IMPORTAZIONE DI BENI CULTURALI

Entrata in vigore 28/06/2025

In attuazione del Reg.to (UE) n.  880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...

MODIFICA DELLA CONVENZIONE DOGANALE SUL TRASPORTO TIR (CONVENZIONE 1975)

Entrata in vigore: 1° giugno 2025

Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...

NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC

In vigore dal 1 gennaio 2026

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA

Dal 1°gennaio 2026

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...

Tutte le news