ESPORTAZIONE DI VINO DA PORTO ITALIANO
Da notizie pervenuteci da enti informati sembra, con quasi assoluta certezza, che le esportazioni di vino destinate a Paesi Terzi, anche se in partenza da porti italiani, debbano essere assoggettate all’emissione dell’e-ad telematico (DAA elettronico).
La mancanza di tale documento comporta la sosta dei prodotti presso il porto o alla dogana di uscita nazionale.
I piccoli produttori di vino (definiti dall’art. 37 del TUA come coloro che producono in media meno di 1.000 HL di vino l’anno, produzione media degli ultimi 5 anni), in quanto sprovvisti di codice accisa, debbono invece predisporre il nuovo documento MVV (Mouvement des produits vitivinicles). Il nuovo documento è a disposizione su richiesta.
Il Reg. UE n. 314 del 24 aprile 2012, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 555/2008 e (CE) n. 436/2009 per quanto riguarda i documenti che scortano il trasporto dei prodotti vitivinicoli e la tenuta dei registri nel settore vitivinicolo, applica l’art. 24 Reg. CE n. 436/2009, dal 1 gennaio 2013.
Esportare il vino è un’opportunità per la Vostra cantina! Contattaci!
I nostri Uffici sono in grado di fornirVi i seguenti servizi:
- Consulenza specialistica in merito alla tematica delle accise;
- Emissione del documento e-ad telematico ai depositi fiscali;
- Assistenza qualificata nella redazione del documento e-ad telematico;
- Guida alla compilazione del documento MVV ai piccoli produttori;
- Effettuare operazioni di esportazione presso il vostro stabilimento (con la procedura CAD)*;
- Emissione bolla doganale con generazione automatica della nota di esportazione (Nota doganale prot. 21537/RU del 2 aprile 2013 Integrazione sistema ECS-EMCS);
- Risoluzione delle problematiche di scarico garanzia impegnata.
Per informazioni: Barbara Cecconato
Ultime News
ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA
Dal 01.01.2025
La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...
ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE
dal 13.03.2025
ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...
APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE
Dal 01.01.2026
APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...
ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO
Dal 12/03/2025
Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio
RUSSIA E NUOVE SANZIONI UE
Dal 03/03/2025
Vi trasmettiamo, in allegato, le slides elaborate dalla Studio Legale Padovan, specializzato nel Commercio Internazionale, per il webinar del 3 marzo 2025 sul 16° pacchetto di sanzioni UE conto la Russia e il ritorno della politica daziaria degli USA.Inoltre, la notizia di Confindustria Veneto...
NUOVE REGOLE PER L’INDICAZIONE DEL MEZZO ALLA PARTENZA NELLE DICHIARAZIONI DI TRANSITO UNIONALE INTERNO T2
Dal 23.01.2025
Nel nuovo regime del transito, l’allegato B del RD n. 2446 del 2015 e successive modifiche, contiene le informazioni precise per consentire l’accertamento e il comportamento da tenere nell’eventuale sostituzione, durante il tragitto, del mezzo di trasporto:• alla...
ENTRATA IN VIGORE ACCORDO OP UE-CILE
Dal 01.02.2025
ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO UE-CILE Dal 1^febbraio 2025, è entrato in vigore l’Accordo interinale tra l’UE e la Repubblica del Cile, mediante l’utilizzo del numero REX per prodotti originari dell’Unione Europea riferiti a spedizioni superiori...
APPLICAZIONE REGIME DEL TRANSITO COMUNE
Dal 21.01.2025
APPLICAZIONE REGIME DEL TRANSITO COMUNEL’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha informato che da gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove disposizioni sul transito previste nella Circolare Doganale n. 16 del 29 maggio 2024. A tale proposito sono stati inseriti nella Banca dati TARIC, data...