ESPORTAZIONE DI VINO DA PORTO ITALIANO
Da notizie pervenuteci da enti informati sembra, con quasi assoluta certezza, che le esportazioni di vino destinate a Paesi Terzi, anche se in partenza da porti italiani, debbano essere assoggettate all’emissione dell’e-ad telematico (DAA elettronico).
La mancanza di tale documento comporta la sosta dei prodotti presso il porto o alla dogana di uscita nazionale.
I piccoli produttori di vino (definiti dall’art. 37 del TUA come coloro che producono in media meno di 1.000 HL di vino l’anno, produzione media degli ultimi 5 anni), in quanto sprovvisti di codice accisa, debbono invece predisporre il nuovo documento MVV (Mouvement des produits vitivinicles). Il nuovo documento è a disposizione su richiesta.
Il Reg. UE n. 314 del 24 aprile 2012, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 555/2008 e (CE) n. 436/2009 per quanto riguarda i documenti che scortano il trasporto dei prodotti vitivinicoli e la tenuta dei registri nel settore vitivinicolo, applica l’art. 24 Reg. CE n. 436/2009, dal 1 gennaio 2013.
Esportare il vino è un’opportunità per la Vostra cantina! Contattaci!
I nostri Uffici sono in grado di fornirVi i seguenti servizi:
- Consulenza specialistica in merito alla tematica delle accise;
- Emissione del documento e-ad telematico ai depositi fiscali;
- Assistenza qualificata nella redazione del documento e-ad telematico;
- Guida alla compilazione del documento MVV ai piccoli produttori;
- Effettuare operazioni di esportazione presso il vostro stabilimento (con la procedura CAD)*;
- Emissione bolla doganale con generazione automatica della nota di esportazione (Nota doganale prot. 21537/RU del 2 aprile 2013 Integrazione sistema ECS-EMCS);
- Risoluzione delle problematiche di scarico garanzia impegnata.
Per informazioni: Barbara Cecconato
Ultime News
FIERA GoINTERNATIONAL
CONTATTI SERVIZI PER L’EXPORT
Il 17 settembre 2025, Consulsped Srl ha, con piacere, partecipato in qualità di visitatore, a GoInternatonal 2025 presso Rho-Fieramilano, Fiera di servizi per l’export Espositori 2025 – Go International La partecipazione è stata molto produttiva e numerose sono...
RAPPRESENTANZA DIRETTA
La Circolare ADM n. 22 del 2 settembre 2025 recepisce la Determinazione Direttoriale prot. n. 506849 del 25 luglio 2025, adottata in attuazione dell’art. 31, comma 2, lett. c) del D.lgs. 141/2024, che disciplina i requisiti di competenza e qualifiche professionali per l’abilitazione...
RIDUZIONE O ESONERO DELLA GARANZIA PER I DIRITTI DOGANALI
La determinazione si colloca nel quadro della riforma doganale nazionale introdotta dal D.lgs. n. 141/2024, che ha aggiornato la disciplina in materia in coerenza con il Codice doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013) e i regolamenti delegato (RD 2015/2446) ed esecutivo (RE 2015/2447). L’art....
ICS2 – Fase 3
Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...
AVVISO ADM DEL 18.08.2025
Applicabile dal 1°gennaio 2025
Norma: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1728 della Commissione, pubblicato in GUUE l’11 agosto 2025. Contesto normativo • Il regolamento modifica il Regolamento (UE) 2015/2447 in materia di prove dell’origine preferenziale. • Attua le modifiche della Convenzione...
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI
Circolare n. 19 del 29/07/2025
Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...
TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE
Reg.to Ue n. 608 del 12 giugno 2013
1. Quadro normativo Il commercio di merci contraffatte danneggia titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI), imprese legali e consumatori. L’UE, con il Regolamento (UE) 608 del 12 giugno 2013, ha previsto una procedura specifica per permettere alle autorità...
MUTUO RICONOSCIMENTO AEO UE-CANADA
In vigore dal 1° agosto 2025
Il Canada ha ratificato l'accordo di mutuo riconoscimento con l'Unione Europea per i programmi AEO (Operatore Economico Autorizzato) il 28 ottobre 2022, come annunciato dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Questo accordo riconosce reciprocamente i programmi AEO dell'UE e Partners...

