Energia elettrica e dichiarazione annuale di consumo: adempimenti 2011

 

L’importanza che l’Unione Europea attribuisce ai temi energetici e ambientali accresce l’esigenza di comprendere, di più e meglio, il diverso impatto sulla tassazione  che ha la scelta tra le varie fonti di produzione di energia elettrica: dalle “tradizionali” gasolio e gas naturale alle “innovative” fonti rinnovabili, oli vegetali e grassi animali.

A tale proposito, il 12 ottobre u.s. a Torino, le case di spedizioni Consulsped e Parisi hanno  partecipato al Convegno “Fiscalità energetica e dogane”, organizzato rispettivamente dall’ ”ANFI” Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, dalla Direzione Centrale delle Dogane e dal Gruppo SADI, spedizioniere del Gruppo FIAT, con la partecipazione di numerosi professionisti i in materia, Avv. Santacroce, Avv. Fruscione e Avv. Logozzo.

 

Scopo dell’iniziativa è stato elencare le “principali novità” introdotte dal D. Lgs. N. 48/2010 (attuativo della Direttiva CE n. 118/2008), che ha modificato profondamente il Testo Univo Accise del 1995 nel settore dei prodotti energivori (oli minerali, oli vegetali e grassi animali ad uso carburazione e combustione), fare una carrellata sulle forme di controllo in tale settore da parte dell’Amministrazione Finanziaria e sule relative sanzioni penali e amministrative.

Desiderando fare riflettere sugli argomenti che interessano più alle imprese, le novità più importanti sul settore dei prodotti energetici sono:
1. L’ampliamento della categoria “prodotti energetici” (art. 21 del TUA): non solo oli minerali, ma anche oli vegetali e grassi animali;
2. L’ampliamento delle figure coinvolte;
3. La rivisitazione del mondo delle esenzioni ed esclusioni al pagamento delle accise,
4. La Telematizzazione della DAA.

 

Con riferimento al primo punto, gli oli vegetali sono sostanze grasse, estratte dai frutti o dai semi di diverse piante erbacee. Diventano “prodotti energetici” quando vengono utilizzati come combustibile per il riscaldamento o carburante per il motore. In questi casi, sono sottoposti ad accisa, in relazione al loro uso, secondo l’aliquota prevista per il carburante per motori o il combustibile per riscaldamento, equivalente.
Qualora, invece, ed ecco l’uso agevolato ai nostri fini, gli oli vegetali “non modificati chimicamente” vengono utilizzati nella produzione diretta o indiretta di energia elettrica (sistema della cogenerazione), sono esenti da accisa (punto 11 Tab. A del TUA).

Altro argomento di riflessione: il legislatore ha cambiato la mappa delle esenzioni e introdotto la mappa delle esclusioni.  Di queste, soprattutto nel mondo industriale, se ne ha poca conoscenza , proprio in quel mondo che più ne potrebbe usufruire (pagamento accisa agevolata sulle macchine movimento terra).
Prima di usufruire di qualsiasi esenzione, riflettiamo dicendo che è necessario identificare il prodotto e poi predefinire l’area assieme all’amministrazione finanziaria.

La disciplina dei poteri e dei controlli è contemplata dall’art. 18 del TUA:  l’Amministrazione Finanziaria accede liberamente nei luoghi dove sono stoccati prodotti soggetti ad accisa, per verificare (condizioni sussistenza dell’esigenza di effettuare il controllo art. 12 dello statuto del contribuente), prelevare i campioni e constatare la corrispondenza delle giacenze contabili con quelle in magazzino.

Ancora, l’art. 40 del Testo Unico evidenzia come il reato comune – tentativo di sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici – è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e la multa dal doppio al decuplo dell’imposta evasa, non inferiore comunque a 7.600 €.

Ma veniamo ora agli adempimenti 2011, ricordiamo alle aziende che utilizzano un impianto di cogenerazione o sono titolari di officina di produzione di energia elettrica, per alimentare i propri stabilimenti produttivi e riscaldare i locali, è necessario compilare la dichiarazione annuale di consumo e inviarla telematicamente all’Agenzia Dogane dal 1 gennaio 2011 al 31 marzo 2011, relativa ai consumi 2010. Al risultato, corrisponde il conguaglio dell’accisa a debito o a credito.

La produzione diretta o indiretta di energia elettrica con impianti obbligati alla denuncia e alla dichiarazione sopracitata, paga le seguenti aliquote accise a seconda che utilizzino i seguenti prodotti energetici:
- Oli vegetali  non modificati chimicamente Esenzione
- Gas naturale     Euro 0,00004493 per mc
- Gas di petrolio liquefatto    Euro 0,6817  per mille kg
- Gasolio            Euro 12,72601 per 1.000 litri
- Olio combustibile e oli minerali greggi e naturali   Euro 15,33154 per 1.000 kg
- Carbone           Euro 2,60  per 1.000 kg

Qualora interessati, i nostri Uffici possono offrirVi il servizio di compilazione della “Dichiarazione annuale di consumo” completo dell’invio telematico all’Agenzia Dogane. Contattateci per avviare la pratica entro fine anno.

 Per informazioni: Barbara Cecconato

 

 

Ultime News

ICS2 – Fase 3

Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...

AVVISO ADM DEL 18.08.2025

Applicabile dal 1°gennaio 2025

Norma: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1728 della Commissione, pubblicato in GUUE l’11 agosto 2025. Contesto normativo • Il regolamento modifica il Regolamento (UE) 2015/2447 in materia di prove dell’origine preferenziale. • Attua le modifiche della Convenzione...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Reg.to Ue n. 608 del 12 giugno 2013

1. Quadro normativo Il commercio di merci contraffatte danneggia titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI), imprese legali e consumatori. L’UE, con il Regolamento (UE) 608 del 12 giugno 2013, ha previsto una procedura specifica per permettere alle autorità...

MUTUO RICONOSCIMENTO AEO UE-CANADA

In vigore dal 1° agosto 2025

Il Canada ha ratificato l'accordo di mutuo riconoscimento con l'Unione Europea per i programmi AEO (Operatore Economico Autorizzato) il 28 ottobre 2022, come annunciato dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Questo accordo riconosce reciprocamente i programmi AEO dell'UE e Partners...

IVA ALL’IMPORTAZIONE E CONFISCA

Sentenza n. 93/2025

CIRCOLARE ADM n. 18 DEL 25 LUGLIO 2025 1. Premessa.  La Corte Costituzionale, con a sentenza n. 93/2025, ha dichiarato parzialmente incostituzionale il sistema sanzionatorio previsto dall’art. 70, co. 1, del DPR 633/1972 e dagli articoli 282 e 301 del DPR 43/1973 (TULD),...

AGGIORNAMENTO TRACCIATI DICHIARAZIONI DI IMPORTAZIONE

In vigore dal 15 settembre 2025

Con l’Avviso del 19 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che, a decorrere dal 15 settembre 2025, al fine di adeguare il tracciato per le dichiarazioni doganali di importazione (H1-H5), alla sorveglianza UCC full, entreranno in vigore i seguenti controlli...

GRUPPO DI ESPERTI

Fase sperimentale

CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...

Tutte le news