DAL 01/07/2022: SPORTELLO UNICO IVA UE
OGGETTO: DIRETTIVA (UE) n. 2018/1910 DEL CONSIGLIO del 4 dicembre 2018
che modifica la Direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l'armonizzazione e la semplificazione di determinate norme del sistema imposta sul valore aggiunto degli scambi tra Stati membri.
Portiamo a conoscenza le Aziende operanti in ambito intracomunitario che, con Decisione UE n. 1910/2018, è stato modificato il Regime IVA transitorio degli scambi intracomunitari.
A partire dal 1^ luglio 2022, pertanto, entreranno in vigore delle rilevanti novità in materia IVA e potranno venirsi a creare difficoltà gestionali.
La normativa prevederà due tipi di operatori:
• operatori affidabili (riconoscibili dalla sigla CTP);
• operatori senza lo status di affidabilità.
Agli operatori ritenuti affidabili verrà rilasciata la sigla CTP (Certified Taxable person) che verrà inserita nel VIES (archivio delle partite IVA europee). Agli operatori affidabili (CTP) o a quelli già autorizzati AEO, la norma prevede la continuazione dei listing INTRASTAT come sempre.
Al converso, gli operatori non riconosciuti CTP saranno obbligati a fatturare, nella UE, applicando l’aliquota IVA vigente nel Paese di destinazione. Questo obbligherà le Aziende cedenti a contabilizzare e riscuotere l’IVA del cessionario, successivamente trasferita, dallo Stato Membro del cedente allo Stato Membro del cessionario, per mezzo di un portale on line (Sportello Unico o One stop shop).
Le aziende non CTP, mediante apposita istanza e Audit da parte dell’Ufficio delle Dogane di appartenenza territoriale, potranno chiedere di essere riconosciute quali operatori affidabili.
In questo caso, considerato che le procedure ed i controlli per il rilascio della qualifica di CTP all’incirca ricalcano quelle della richiesta di Autorizzazione AEO, riteniamo che l’Azienda debba ponderare l’eventualità di richiedere l’AEO visto che, con questa Autorizzazione, usufruirà di tutti gli altri vantaggi che AEO riconosce in ambito internazionale.
Consulsped rimane a disposizione per eventuali chiarimenti (sig. Mauro Chinellato 0422/997713 e-mail: mauro.chinellato@consulspedsrl.com).
Ultime News
AGGIORNAMENTO DELLA CONVENZIONE DEL TRANSITO COMUNE
Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...
IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA CUSTOMS DECISIONS
ACE, ACT e ACR (CDS) Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...
REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCISE
RIFORMA DELLE DISPOSIZIONI ACCISE Con il Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025, è stato adottato dal Governo la Revisione delle disposizioni in materia di Accise, che entreranno in vigore dal 1^gennaio 2026.Le modifiche...
IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS
FASE ICS2: IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS DICHIARAZIONE SOMMARIA DI ENTRATA ALL’IMPORTAZIONE Con l’Avviso del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiesto, ai vettori stradali e ferroviari che trasportano merci in importazione nell’UE,...
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE
14 aprile 2025
In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...
STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI
1° aprile 2025
Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...
EVOLUZIONE DAZI USA-UE
Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...
LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO
MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...