DAA TELEMATICO - Posticipati al 1^giugno, gli effetti della Direttiva 2008/118/CE del Consiglio del 16 dicembre 2008.

Dal 01° giugno 2010 gli operatori italiani che trattano prodotti in sospensione d’accisa dovranno essere in grado di ricevere e appurare il DAA (documento elettronico di accompagnamento dei prodotti soggetti ad accisa- e-DA) in forma telematica, trasmettendo al proprio fornitore, europeo o italiano, la relativa nota di ricevimento (messaggio IE818), come da allegata Nota Doganale n. 38869/RU del 01 ° aprile 2010).

Dal mese di giugno, pertanto sempre che non intervengano ulteriori proroghe, tutte le aziende italiane operanti in regime sospensivo e quelle che ad altro titolo ricevono prodotto in sospensione di accisa scortato oggi dal DAA cartaceo (es: prodotti in usi esenti, operatori registrati, ecc.) dovranno essere in grado di appurare il buon esito della spedizione avvenuta con documento elettronico e chiudere in modo telematico l’ARC.

Dal 01° gennaio 2011, infine si dovrebbe essere in grado di ricevere e trasmettere il DAA in forma telematica, generando l’ARC, sostituendo completamente il documento cartaceo oggi in uso.

Nella pianificazione del recepimento della direttiva comunitaria, si prevede che:
- Polonia e Danimarca posticipano al 31/12/2010
- Grecia posticipa al 31/05/2010
- Finlandia, Olanda, Portogallo, Slovacchia e Inghilterra non vi aderiranno (quindi chi vende in questi paesi deve continuare a fare il cartaceo).

Cosa cambia con la telematizzazione del DAA

Spedizione
• Nessun documento da “previdimare” e conseguentemente nessuna contabilità relativamente alla gestioni dei documenti allibrati;
• Nessun conteggio delle cauzioni perchè sarà gestito automaticamente dal sistema e conseguentemente non sarà più necessaria la compilazione del quadro F relativamente alle incombenze previste dalla “telematizzazione delle accise”;
• Eliminazione del registro delle partite spedite in sospensione;
• Eliminazione delle problematiche relative al mancato rientro delle terze copie del DAA cartaceo;
• Eliminazione delle problematiche legate alla spedizione a soggetti non autorizzati in quanto il sistema effettua controlli formali sia sullo speditore che sul destinatario;
• Per i depositi fiscali vino e bevande fermentate diverse dal vino e dalla birra cessa l’obbligo relativo alla telematizzazione delle accise in quanto i dati saranno già tutti acquisiti dal sistema all’atto dell’emissione del e-da. Ricezione
• Nessun documento da presentare agli Uffici delle Dogane per l’apposizione del V° amministrativo ora prescritto per il DAA cartaceo;
• Eliminazione del registro delle partite ricevute in sospensione;

• Eliminazione delle problematiche relative allo smarrimento delle terze copie in quanto l’attestazione di avvenuta ricezione dei prodotti in sospensione avviene elettronicamente;
Il nostro servizio è in grado di offrirVi invio/spedizione del DAA telematico e la consulenza, senza acquisto da parte Vostra del programma informatico.

Barbara Cecconato
Servizi Accise e Certificazione AEO
Tel. Diretto 0422/997712

Ultime News

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE PEM RIVEDUTA

Dal 01.01.2025

La Convenzione PEM riveduta e cumulo diagonale tra Paesi Area Paneuromediterranea, Decisione n. 1/2023 del 7 dicembre 2023 pubblicata nella GU dell’Unione Europea serie L/390/19 febbraio 2024 che sostituisce interamente l’Appendice 1 della Convenzione 2012, allegato n. 1, è...

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE

dal 13.03.2025

ALZATA LA SOGLIA DEL CONTRABBANDO DOGANALE Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri (nella convocazione n. 118) ha approvato le istanze delle Aziende e dei loro Rappresentanti, in relazione alla soglia del contrabbando doganale come segue: · Innalzamento della soglia dell’IVA...

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE

Dal 01.01.2026

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo...

ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI DEGLI STATI UNITI SU PRODOTTI DI ALLUMINIO E ACCIAIO

Dal 12/03/2025

Vi trasmettiamo la notizia di Confindustria Veneto Est, sull’entrata in vigore, dal 12 marzo 2025, dei dazi sulle importazioni di prodotti del capitolo 73 e 76.Cliccare qui Dazi Usa capitoli 72 e 73_alluminio e acciaio

Tutte le news