DAA TELEMATICO - Posticipati al 1^giugno, gli effetti della Direttiva 2008/118/CE del Consiglio del 16 dicembre 2008.
Dal 01° giugno 2010 gli operatori italiani che trattano prodotti in sospensione d’accisa dovranno essere in grado di ricevere e appurare il DAA (documento elettronico di accompagnamento dei prodotti soggetti ad accisa- e-DA) in forma telematica, trasmettendo al proprio fornitore, europeo o italiano, la relativa nota di ricevimento (messaggio IE818), come da allegata Nota Doganale n. 38869/RU del 01 ° aprile 2010).
Dal mese di giugno, pertanto sempre che non intervengano ulteriori proroghe, tutte le aziende italiane operanti in regime sospensivo e quelle che ad altro titolo ricevono prodotto in sospensione di accisa scortato oggi dal DAA cartaceo (es: prodotti in usi esenti, operatori registrati, ecc.) dovranno essere in grado di appurare il buon esito della spedizione avvenuta con documento elettronico e chiudere in modo telematico l’ARC.
Dal 01° gennaio 2011, infine si dovrebbe essere in grado di ricevere e trasmettere il DAA in forma telematica, generando l’ARC, sostituendo completamente il documento cartaceo oggi in uso.
Nella pianificazione del recepimento della direttiva comunitaria, si prevede che:
- Polonia e Danimarca posticipano al 31/12/2010
- Grecia posticipa al 31/05/2010
- Finlandia, Olanda, Portogallo, Slovacchia e Inghilterra non vi aderiranno (quindi chi vende in questi paesi deve continuare a fare il cartaceo).
Cosa cambia con la telematizzazione del DAA
Spedizione
• Nessun documento da “previdimare” e conseguentemente nessuna contabilità relativamente alla gestioni dei documenti allibrati;
• Nessun conteggio delle cauzioni perchè sarà gestito automaticamente dal sistema e conseguentemente non sarà più necessaria la compilazione del quadro F relativamente alle incombenze previste dalla “telematizzazione delle accise”;
• Eliminazione del registro delle partite spedite in sospensione;
• Eliminazione delle problematiche relative al mancato rientro delle terze copie del DAA cartaceo;
• Eliminazione delle problematiche legate alla spedizione a soggetti non autorizzati in quanto il sistema effettua controlli formali sia sullo speditore che sul destinatario;
• Per i depositi fiscali vino e bevande fermentate diverse dal vino e dalla birra cessa l’obbligo relativo alla telematizzazione delle accise in quanto i dati saranno già tutti acquisiti dal sistema all’atto dell’emissione del e-da. Ricezione
• Nessun documento da presentare agli Uffici delle Dogane per l’apposizione del V° amministrativo ora prescritto per il DAA cartaceo;
• Eliminazione del registro delle partite ricevute in sospensione;
• Eliminazione delle problematiche relative allo smarrimento delle terze copie in quanto l’attestazione di avvenuta ricezione dei prodotti in sospensione avviene elettronicamente;
Il nostro servizio è in grado di offrirVi invio/spedizione del DAA telematico e la consulenza, senza acquisto da parte Vostra del programma informatico.
Barbara Cecconato
Servizi Accise e Certificazione AEO
Tel. Diretto 0422/997712
Ultime News
FIERA GoINTERNATIONAL
CONTATTI SERVIZI PER L’EXPORT
Il 17 settembre 2025, Consulsped Srl ha, con piacere, partecipato in qualità di visitatore, a GoInternatonal 2025 presso Rho-Fieramilano, Fiera di servizi per l’export Espositori 2025 – Go International La partecipazione è stata molto produttiva e numerose sono...
RAPPRESENTANZA DIRETTA
La Circolare ADM n. 22 del 2 settembre 2025 recepisce la Determinazione Direttoriale prot. n. 506849 del 25 luglio 2025, adottata in attuazione dell’art. 31, comma 2, lett. c) del D.lgs. 141/2024, che disciplina i requisiti di competenza e qualifiche professionali per l’abilitazione...
RIDUZIONE O ESONERO DELLA GARANZIA PER I DIRITTI DOGANALI
La determinazione si colloca nel quadro della riforma doganale nazionale introdotta dal D.lgs. n. 141/2024, che ha aggiornato la disciplina in materia in coerenza con il Codice doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013) e i regolamenti delegato (RD 2015/2446) ed esecutivo (RE 2015/2447). L’art....
ICS2 – Fase 3
Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...
AVVISO ADM DEL 18.08.2025
Applicabile dal 1°gennaio 2025
Norma: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1728 della Commissione, pubblicato in GUUE l’11 agosto 2025. Contesto normativo • Il regolamento modifica il Regolamento (UE) 2015/2447 in materia di prove dell’origine preferenziale. • Attua le modifiche della Convenzione...
SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI
Circolare n. 19 del 29/07/2025
Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...
TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE
Reg.to Ue n. 608 del 12 giugno 2013
1. Quadro normativo Il commercio di merci contraffatte danneggia titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI), imprese legali e consumatori. L’UE, con il Regolamento (UE) 608 del 12 giugno 2013, ha previsto una procedura specifica per permettere alle autorità...
MUTUO RICONOSCIMENTO AEO UE-CANADA
In vigore dal 1° agosto 2025
Il Canada ha ratificato l'accordo di mutuo riconoscimento con l'Unione Europea per i programmi AEO (Operatore Economico Autorizzato) il 28 ottobre 2022, come annunciato dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Questo accordo riconosce reciprocamente i programmi AEO dell'UE e Partners...

