DAA TELEMATICO - Posticipati al 1^giugno, gli effetti della Direttiva 2008/118/CE del Consiglio del 16 dicembre 2008.

Dal 01° giugno 2010 gli operatori italiani che trattano prodotti in sospensione d’accisa dovranno essere in grado di ricevere e appurare il DAA (documento elettronico di accompagnamento dei prodotti soggetti ad accisa- e-DA) in forma telematica, trasmettendo al proprio fornitore, europeo o italiano, la relativa nota di ricevimento (messaggio IE818), come da allegata Nota Doganale n. 38869/RU del 01 ° aprile 2010).

Dal mese di giugno, pertanto sempre che non intervengano ulteriori proroghe, tutte le aziende italiane operanti in regime sospensivo e quelle che ad altro titolo ricevono prodotto in sospensione di accisa scortato oggi dal DAA cartaceo (es: prodotti in usi esenti, operatori registrati, ecc.) dovranno essere in grado di appurare il buon esito della spedizione avvenuta con documento elettronico e chiudere in modo telematico l’ARC.

Dal 01° gennaio 2011, infine si dovrebbe essere in grado di ricevere e trasmettere il DAA in forma telematica, generando l’ARC, sostituendo completamente il documento cartaceo oggi in uso.

Nella pianificazione del recepimento della direttiva comunitaria, si prevede che:
- Polonia e Danimarca posticipano al 31/12/2010
- Grecia posticipa al 31/05/2010
- Finlandia, Olanda, Portogallo, Slovacchia e Inghilterra non vi aderiranno (quindi chi vende in questi paesi deve continuare a fare il cartaceo).

Cosa cambia con la telematizzazione del DAA

Spedizione
• Nessun documento da “previdimare” e conseguentemente nessuna contabilità relativamente alla gestioni dei documenti allibrati;
• Nessun conteggio delle cauzioni perchè sarà gestito automaticamente dal sistema e conseguentemente non sarà più necessaria la compilazione del quadro F relativamente alle incombenze previste dalla “telematizzazione delle accise”;
• Eliminazione del registro delle partite spedite in sospensione;
• Eliminazione delle problematiche relative al mancato rientro delle terze copie del DAA cartaceo;
• Eliminazione delle problematiche legate alla spedizione a soggetti non autorizzati in quanto il sistema effettua controlli formali sia sullo speditore che sul destinatario;
• Per i depositi fiscali vino e bevande fermentate diverse dal vino e dalla birra cessa l’obbligo relativo alla telematizzazione delle accise in quanto i dati saranno già tutti acquisiti dal sistema all’atto dell’emissione del e-da. Ricezione
• Nessun documento da presentare agli Uffici delle Dogane per l’apposizione del V° amministrativo ora prescritto per il DAA cartaceo;
• Eliminazione del registro delle partite ricevute in sospensione;

• Eliminazione delle problematiche relative allo smarrimento delle terze copie in quanto l’attestazione di avvenuta ricezione dei prodotti in sospensione avviene elettronicamente;
Il nostro servizio è in grado di offrirVi invio/spedizione del DAA telematico e la consulenza, senza acquisto da parte Vostra del programma informatico.

Barbara Cecconato
Servizi Accise e Certificazione AEO
Tel. Diretto 0422/997712

Ultime News

GRUPPO DI ESPERTI

Fase sperimentale

CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI E ISTRUZIONI CONTROLLI DOGANALI

Circolare n. 16 del 10/07/2025

l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...

ADEGUAMENTO TRACCIATI EUCDM 6.2

A partire dal 25.07.2025

L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...

CIRCOLARE n. 15 DEL 26/06/2025 IMPORTAZIONE DI BENI CULTURALI

Entrata in vigore 28/06/2025

In attuazione del Reg.to (UE) n.  880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...

MODIFICA DELLA CONVENZIONE DOGANALE SUL TRASPORTO TIR (CONVENZIONE 1975)

Entrata in vigore: 1° giugno 2025

Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...

NUOVA FIGURA AFFIDABILITA' ACCISE: SOAC

In vigore dal 1 gennaio 2026

CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIA

Dal 1°gennaio 2026

PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...

Tutte le news