CORRETTA INDICAZIONE DEI CERTIFICATI SANITARI E OZONO NELLE DICHIARAZIONI DOGANALI DI IMPORTAZIONE

Con l’Avviso del 26/03/2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che, dal 14 aprile 2024, è attiva la connessione tra i sistemi informatici centrali della Commissione Europea CERTEX (European Union Custom Single Window Certificate Exchange) e TRACES (Trade Control Export System).
La piattaforma informatica è utilizzata dalle amministrazioni competenti che partecipano al processo di sdoganamento, per in una prima fase, per la verifica dell’esistenza e della validità del certificato prodotti veterinari, mentre, in una seconda fase, la verifica della capienza (quantità management QA”). Le dichiarazioni che non superano anche questi controlli verranno rifiutate.
L’interoperabilità vale attualmente per:
Certificato CHED-D (codice C678) documento sanitario per gli alimenti e mangimi di origine non animale;
Certificato CHED-PP (codice C085) documento sanitario comune di entrata per le piante e i prodotti vegetali;
Certificato ODS IMPORT (codice L100) licenza di importazione sostanze controllate OZONO.

I certificati CHED-D sono emessi dai Posti di Controllo Frontaliero (articoli da 44 a 46 Reg.to UE n. 625/2017) e dei materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA).
ADM raccomanda gli operatori di indicare in modo corretto i campi “numero identificativo dei certificati” e “quantità utilizzate”.

Avviso ADM 26.03.2024_Interoperabilità CERTEX-TRACES dal 14.04.2024
Certificati sanitari e fitosanitari elettronici Reg.to UE n. 1715/2019 All. 2
Reg.to UE n. 1715/2019 GU L261 Certificati sanitari elettronici

Ultime News

AGGIORNAMENTO DELLA CONVENZIONE DEL TRANSITO COMUNE

Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA CUSTOMS DECISIONS

ACE, ACT e ACR (CDS) Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...

REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCISE

RIFORMA DELLE DISPOSIZIONI ACCISE Con il Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025, è stato adottato dal Governo la Revisione delle disposizioni in materia di Accise, che entreranno in vigore dal 1^gennaio 2026.Le modifiche...

IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS 

FASE ICS2: IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ENS DICHIARAZIONE SOMMARIA DI ENTRATA ALL’IMPORTAZIONE Con l’Avviso del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiesto, ai vettori stradali e ferroviari che trasportano merci in importazione nell’UE,...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO ALL’IMPORTAZIONE NAZIONALE

14 aprile 2025

In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...

STOP VIDIMAZIONE REGISTRO LETTURE CONTATORI FOTOVOLTAICI

1° aprile 2025

Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota.Permangono, comunque,...

EVOLUZIONE DAZI USA-UE

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Sotto trovate trovare l’elenco dei prodotti in...

LE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE SULL’ACCIAIO

MISURE DI IMPORTAZIONE NELL'UE DELL’ACCIAIO Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

Tutte le news