CONTROLLI DOGANALI SUI DOCUMENTI ELETTRONICI T2L/T2LF

CONTROLLI DOGANALI SUI DOCUMENTI ELETTRONICI T2L/T2LF

Nuova terminologia:
Emittente autorizzato: società che chiede l’emissione di un documento T2L/T2LF (ex documento CO 3), emesso per merce nazionalizzata, in libera pratica, è un documento che non abbisogna di garanzia, per spedizioni v/territori fiscali speciali dell’UE
ACP: customs decisions di emittente autorizzato per poter emettere tale documento unionale elettronico;
Registrazione e convalida: processo di rilascio della prova o attestazione della posizione unionale della merce in cui è coinvolto l’Ufficio delle Dogane;
POUS (Proof of Union Status): sistema elettronico unionale che, dal 1°marzo 2024, permette di generare il documento;
CDC: sistema centralizzato di analisi dei rischi del controllo doganale.

Con la Circolare n. 7 del 27 marzo 2024, il Direttore Centrale dell’Agenzia delle Dogane di Roma, specifica quali sono i controlli e gli adempimenti a carico dei funzionari alla convalida del documento T2L/T2LF, in attesa di una futura interconnessione con il sistema di analisi unionale dei rischi CDC.

La valutazione del controllo al momento della convalida/registrazione rientra nell’autonomia decisionale del funzionario doganale che gestisce l’operazione.
I controlli all’atto della partenza, salvo diversa indicazione del Direttore dell’Ufficio, debbono essere disposti solo in presenza di specifiche segnalazioni di altri soggetti istituzionali agli atti dell’Ufficio.
I controlli possono essere:

  • documentale: nei dati indicati T2L e T2LF (es. errori sui documenti riscontri dal funzionario). I documenti richiesti possono essere caricati tramite POUS oppure inviati a mezzo e-mail al funzionario;
  • controllo fisico delle merci.

Le aziende che si avvalgono dei servizi di CAD EUROPA e CONSULSPED, non devono fare nulla.

Le altre, che si vogliono regolarizzare, devono presentare la customs decitions ACP:
• Art. 22, par. 1 CDU: l’Ufficio delle dogane competente a ricevere la domanda per la qualifica di emittente autorizzato è quello sito nel luogo in cui è tenuta o accessibile la contabilità principale del richiedente ai fini doganali e in cui sono eseguite una parte delle operazioni di esportazione e transito;
• L’autorizzazione ACP rilasciata dall’Ufficio doganale competente ha validità nazionale e indica le prescrizioni necessarie per il rispetto delle specifiche indicate nell’art. 128, nuovo par. 3 ter RD:
o le scritture, ai fini del controllo, vanno conservate per almeno tre anni,
o i criteri adottati dall’emittente autorizzato per stabilire l’utilizzo corretto delle prove;
o il termine e le modalità dei controlli.
Ai fini dichiarativi, si realizzano due documenti diversi: l’esportazione con tracciato B4 e codice CO e il T2L/T2LF con l’attestazione POUS della posizione unionale delle merci: l’MRN del messaggio B4 viene indicato nel POUS e poi l’MRN del T2L/T2LF e il relativo documento elettronico, viene chiuso all’atto della destinazione, entro 90 giorni. L’Azienda può chiedere di approvare un periodo più lungo, che può essere accettato o rifiutato.
Il sistema POUS da indicazione del tempo utile per lo svolgimento dei controlli da parte del funzionario doganale, scaduto il quale il T2L/T2LF è automaticamente registrato senza ulteriori interventi.

Per informazioni: Fabio Cosi

Ultime News

FIERA GoINTERNATIONAL

CONTATTI SERVIZI PER L’EXPORT

Il 17 settembre 2025, Consulsped Srl ha, con piacere, partecipato in qualità di visitatore, a GoInternatonal 2025 presso Rho-Fieramilano, Fiera di servizi per l’export Espositori 2025 – Go International La partecipazione è stata molto produttiva e numerose sono...

RAPPRESENTANZA DIRETTA

La Circolare ADM n. 22 del 2 settembre 2025 recepisce la Determinazione Direttoriale prot. n. 506849 del 25 luglio 2025, adottata in attuazione dell’art. 31, comma 2, lett. c) del D.lgs. 141/2024, che disciplina i requisiti di competenza e qualifiche professionali per l’abilitazione...

RIDUZIONE O ESONERO DELLA GARANZIA PER I DIRITTI DOGANALI

La determinazione si colloca nel quadro della riforma doganale nazionale introdotta dal D.lgs. n. 141/2024, che ha aggiornato la disciplina in materia in coerenza con il Codice doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013) e i regolamenti delegato (RD 2015/2446) ed esecutivo (RE 2015/2447). L’art....

ICS2 – Fase 3

Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...

AVVISO ADM DEL 18.08.2025

Applicabile dal 1°gennaio 2025

Norma: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1728 della Commissione, pubblicato in GUUE l’11 agosto 2025. Contesto normativo • Il regolamento modifica il Regolamento (UE) 2015/2447 in materia di prove dell’origine preferenziale. • Attua le modifiche della Convenzione...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Reg.to Ue n. 608 del 12 giugno 2013

1. Quadro normativo Il commercio di merci contraffatte danneggia titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI), imprese legali e consumatori. L’UE, con il Regolamento (UE) 608 del 12 giugno 2013, ha previsto una procedura specifica per permettere alle autorità...

MUTUO RICONOSCIMENTO AEO UE-CANADA

In vigore dal 1° agosto 2025

Il Canada ha ratificato l'accordo di mutuo riconoscimento con l'Unione Europea per i programmi AEO (Operatore Economico Autorizzato) il 28 ottobre 2022, come annunciato dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Questo accordo riconosce reciprocamente i programmi AEO dell'UE e Partners...

Tutte le news