Startup base

Startup base

Il corso di formazione “START UP BASE” è consigliato alle Aziende che desiderano rafforzare e uniformare le proprie competenze interne, personale giovane, passaggi generazionali o aggiornamenti normativi.

Gli scopi principali sono:

  • predisporre in modo corretto la documentazione di spedizione per l’estero;
  • cogliere i miglioramenti procedurali attuabili in linea con il Nuovo Codice Doganale Unionale.

Gli argomenti trattati sono multidisciplinari:

  • contrattualistica internazionale (8 ore);
  • pagamenti internazionali (8 ore);
  • trasporti internazionali (8 ore);
  • IVA degli scambi internazionali (12 ore);
  • formalità doganali (20 ore).

Tale formazione ha lo scopo finale di permettere la stesura delle procedure doganali interne in Azienda.

Consulsped si avvale di docenti altamente specializzati.

Area di appartenenza
Titolo del corso Startup base: tecnica e operatività con l'estero
Descrizione Questo corso si occupa di verificare, attraverso un intervento formativo completo, che non ci siano lacune nelle competenze degli addetti aziendali. Inoltre, bisogna assicurarsi che le competenze siano aggiornate e che tengano in considerazione anche eventuali cambi di normativa futuri già previsti.
A quali domande risponde

Rimandiamo all’allegato per la lettura dei fabbisogni formativi di ciascuna sezione.

FORMALITA’ DOGANALI

Perché? Le formalità doganali sono decisamente uno degli aspetti più complessi di una vendita estero. Il controllo da parte dell’Agenzia delle Dogane arriva nella pratica odierna anche a fattispecie non immaginabili in passato: ci sono aziende che non importano beni, non esportano beni e non vendono e acquistano in paesi membri UE e che pure possono essere verificate per il semplice fatto che in mondo economico internazionalizzato, acquistano o vendono ad aziende italiane che a loro volta hanno rapporti con soggetti esteri. Per questo sono obbligati a rilasciare dichiarazioni a clienti, dichiarazioni che a posteriori potrebbero essere verificate. Inoltre si sottovaluta il fatto che in alcuni casi, la sanzione pecuniaria è l’ultimo dei problemi, perché ad essa potrebbero essere associati anche procedimenti penali.

A chi si rivolge Responsabili e addetti Ufficio Acquisti, Ufficio Vendite, Ufficio Amministrativo, Ufficio spedizioni, Ufficio Logistica e commerciale di Aziende che operano con i mercati esteri (UE ed extra UE)
Durata 48 ore
Programma del corso Vedasi il programma allegato
Documentazione  Scarica un estratto del corso (PDF)

Maggiori informazioni

Contattaci per richiedere maggiori informazioni sui nostri corsi dell'Area Corsi Base e sulle modalità di iscrizione.

 Richiedi informazioni

Consulta l'elenco dei corsi dell'area accise
 Elenco corsi

Ultime News

ICS2 – Fase 3

Attuazione del sistema ICS2 – Release 3 (Fase 3) - Deroga temporanea per il trasporto stradale e ferroviario – Italia 1. Contesto generale L’Import Control System 2 (ICS2) rappresenta il nuovo sistema di controllo doganale e di sicurezza sviluppato dalla Commissione europea...

AVVISO ADM DEL 18.08.2025

Applicabile dal 1°gennaio 2025

Norma: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1728 della Commissione, pubblicato in GUUE l’11 agosto 2025. Contesto normativo • Il regolamento modifica il Regolamento (UE) 2015/2447 in materia di prove dell’origine preferenziale. • Attua le modifiche della Convenzione...

SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO NAZIONALE – PROCEDURA E REQUISITI

 Circolare n. 19 del 29/07/2025

Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...

TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Reg.to Ue n. 608 del 12 giugno 2013

1. Quadro normativo Il commercio di merci contraffatte danneggia titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI), imprese legali e consumatori. L’UE, con il Regolamento (UE) 608 del 12 giugno 2013, ha previsto una procedura specifica per permettere alle autorità...

MUTUO RICONOSCIMENTO AEO UE-CANADA

In vigore dal 1° agosto 2025

Il Canada ha ratificato l'accordo di mutuo riconoscimento con l'Unione Europea per i programmi AEO (Operatore Economico Autorizzato) il 28 ottobre 2022, come annunciato dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Questo accordo riconosce reciprocamente i programmi AEO dell'UE e Partners...

IVA ALL’IMPORTAZIONE E CONFISCA

Sentenza n. 93/2025

CIRCOLARE ADM n. 18 DEL 25 LUGLIO 2025 1. Premessa.  La Corte Costituzionale, con a sentenza n. 93/2025, ha dichiarato parzialmente incostituzionale il sistema sanzionatorio previsto dall’art. 70, co. 1, del DPR 633/1972 e dagli articoli 282 e 301 del DPR 43/1973 (TULD),...

AGGIORNAMENTO TRACCIATI DICHIARAZIONI DI IMPORTAZIONE

In vigore dal 15 settembre 2025

Con l’Avviso del 19 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che, a decorrere dal 15 settembre 2025, al fine di adeguare il tracciato per le dichiarazioni doganali di importazione (H1-H5), alla sorveglianza UCC full, entreranno in vigore i seguenti controlli...

GRUPPO DI ESPERTI

Fase sperimentale

CIRCOLARE N. 21 DEL 27/08/2025 – ACCERTAMENTO DEI CRITERI DI CUI ALL’ART. 39, lett. b), c) e) del CDU TRAMITE CONCLUSIONI DI ESPORTI – FASE SPERIMENTALE 1. Contesto normativo La Circolare anzidetta richiama la Circolare n. 14/2024 e l’art. 29 del Reg. (UE)...

Tutte le news