Il corso di formazione “START UP BASE” è consigliato alle Aziende che desiderano rafforzare e uniformare le proprie competenze interne, personale giovane, passaggi generazionali o aggiornamenti normativi.
Gli scopi principali sono:
Gli argomenti trattati sono multidisciplinari:
Tale formazione ha lo scopo finale di permettere la stesura delle procedure doganali interne in Azienda.
Consulsped si avvale di docenti altamente specializzati.
Area di appartenenza | |
Titolo del corso | Startup base: tecnica e operatività con l'estero |
Descrizione | Questo corso si occupa di verificare, attraverso un intervento formativo completo, che non ci siano lacune nelle competenze degli addetti aziendali. Inoltre, bisogna assicurarsi che le competenze siano aggiornate e che tengano in considerazione anche eventuali cambi di normativa futuri già previsti. |
A quali domande risponde |
Rimandiamo all’allegato per la lettura dei fabbisogni formativi di ciascuna sezione. FORMALITA’ DOGANALI Perché? Le formalità doganali sono decisamente uno degli aspetti più complessi di una vendita estero. Il controllo da parte dell’Agenzia delle Dogane arriva nella pratica odierna anche a fattispecie non immaginabili in passato: ci sono aziende che non importano beni, non esportano beni e non vendono e acquistano in paesi membri UE e che pure possono essere verificate per il semplice fatto che in mondo economico internazionalizzato, acquistano o vendono ad aziende italiane che a loro volta hanno rapporti con soggetti esteri. Per questo sono obbligati a rilasciare dichiarazioni a clienti, dichiarazioni che a posteriori potrebbero essere verificate. Inoltre si sottovaluta il fatto che in alcuni casi, la sanzione pecuniaria è l’ultimo dei problemi, perché ad essa potrebbero essere associati anche procedimenti penali. |
A chi si rivolge | Responsabili e addetti Ufficio Acquisti, Ufficio Vendite, Ufficio Amministrativo, Ufficio spedizioni, Ufficio Logistica e commerciale di Aziende che operano con i mercati esteri (UE ed extra UE) |
Durata | 48 ore |
Programma del corso | Vedasi il programma allegato |
Documentazione | Scarica un estratto del corso (PDF) |
Contattaci per richiedere maggiori informazioni sui nostri corsi dell'Area Corsi Base e sulle modalità di iscrizione.
Consulta l'elenco dei corsi dell'area accise
Elenco corsi
Circolare n. 19 del 29/07/2025
Lo sdoganamento centralizzato, disciplinato dall’art. 179 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU), consente agli operatori economici autorizzati di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente in base alla loro sede, anche quando le merci si trovano fisicamente...
Circolare n. 16 del 10/07/2025
l Regolamento (UE) 2019/880, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17 aprile 2019, ha lo scopo di disciplinare l’introduzione e l’importazione di beni culturali nel territorio doganale dell’Unione Europea, provenienti da Paesi terzi.Il quadro normativo è...
A partire dal 25.07.2025
L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione 6.2 del modello dei dati europei (EUCDM – European Customs Data Model). L’adozione della versione EUCDM...
Entrata in vigore 28/06/2025
In attuazione del Reg.to (UE) n. 880/2019 e del Reg.to to di esecuzione (UE) n. 1.079/2021, a partire dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore la piattaforma europea ICG (Import of Cultural Goods), per l'importazione dei beni culturali., disponibile sul sistema unionale TRACES...
Entrata in vigore: 1° giugno 2025
Modifiche alla Convenzione TIR – Gazzetta Ufficiale UE, Serie L 836/25 del 7 maggio 2025Sono stati adottati i seguenti emendamenti:1. Early warning system: introdotto un meccanismo di consultazione rapida tra IRU, enti garanti nazionali e amministrazioni doganali, in caso di controversie, che...
In vigore dal 1 gennaio 2026
CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Le principali novità introdotte dal Lgs. n. 43/2025, spiegate nella Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 13 del 13 giugno 2025, sono:Modifiche al metodo di calcolo della cauzione...
Dal 1°gennaio 2026
PRODUZIONE DI VINO DEALCOLATO IN ITALIAA partire dal 1° gennaio 2026, grazie all’introduzione dell’art. 33-ter del TUA, sarà possibile produrre vino dealcolato. Questa novità è in attesa di un Decreto Ministeriale che sarà emanato...
CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI N. 13 DEL 13 GIUGNO 2025 Bar, enoteche, pizzerie, ristoranti, locande, supermercati, etc. non devono più munirsi della licenza di vendita al minuto di alcole e bevande alcoliche, rilasciata dall’Ufficio delle dogane, previo...