RIDUZIONE O ESONERO DELLA GARANZIA PER I DIRITTI DOGANALI
La determinazione si colloca nel quadro della riforma doganale nazionale introdotta dal D.lgs. n. 141/2024, che ha aggiornato la disciplina in materia in coerenza con il Codice doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013) e i regolamenti delegato (RD 2015/2446) ed esecutivo (RE 2015/2447).
L’art. 51 dell’allegato 1 al decreto attribuisce all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli il compito di definire criteri e condizioni per la concessione della riduzione o dell’esonero dalle garanzie relative ai diritti doganali riferiti alla sola fiscalità nazionale.
Ambito di applicazione (art. 1-2)
• Gli operatori economici possono richiedere riduzione o esonero della garanzia per i diritti doganali se soddisfano i requisiti indicati.
• Le amministrazioni pubbliche sono escluse dall’obbligo di prestare garanzia, a condizione che l’operazione sia funzionale alle attività istituzionali.
Presentazione dell’istanza (art. 3)
• La richiesta deve essere inoltrata tramite il Customs Decisions System (CDS), nell’ambito della procedura di autorizzazione alla garanzia globale (CGU) valida solo a livello nazionale.
• L’istanza deve includere l’allegato II per fornire le informazioni necessarie all’istruttoria.
• I termini per la decisione coincidono con quelli della CGU: 120 giorni dall’accettazione della domanda.
• Se l’operatore non ha un’autorizzazione CGU in corso, la domanda è presentata all’ufficio competente individuato secondo i criteri del CDU (art. 22).
• Per le garanzie isolate (merci specifiche o singole dichiarazioni), la competenza è dell’ufficio in cui si trovano le merci o viene presentata la dichiarazione.
Misure di riduzione/esonero (art. 4-5)
• La garanzia può essere ridotta:
o fino al 50% dell’importo di riferimento (IdR), se sussistono le condizioni di cui all’art. 84, comma 1, RD;
o fino al 30% dell’IdR, se rispettate le condizioni dell’art. 84, comma 2, RD;
o fino al 100% (esonero totale), se soddisfatti i requisiti dell’art. 84, comma 3, RD
Valutazione dei requisiti (art. 6-7)
• L’ufficio competente verifica la sussistenza delle condizioni previste dal RD, con particolare riferimento alla solvibilità finanziaria e al rischio di insorgenza dell’obbligazione doganale.
• Per i soggetti AEO, la riduzione/esonero è concessa considerando anche i controlli già effettuati in sede di rilascio/monitoraggio dello status AEO (art. 84, comma 3-ter, RD).
• Nelle garanzie isolate:
o AEO → riduzione fino al 100% possibile, valutando anche l’affidabilità complessiva dell’operatore;
o non AEO → riduzione al 50% o 30% basata esclusivamente sulla solvibilità.
Rilascio dell’autorizzazione (art. 8)
• Se esiste un’autorizzazione CGU, la decisione di riduzione/esonero è incorporata in essa, senza atto autonomo, mediante copia dell’allegato II allegata alla decisione CDS.
• Se manca la CGU, la decisione è adottata con provvedimento specifico.
• Per le garanzie isolate non è previsto un provvedimento separato: il soggetto presta direttamente la garanzia ridotta o ne beneficia dell’esonero.
Obblighi di monitoraggio (art. 9)
• L’Agenzia effettua controlli periodici sul rispetto dei requisiti e sull’adeguatezza dell’IdR, nell’ambito della programmazione annuale.
• L’operatore deve monitorare costantemente il proprio IdR e comunicare tempestivamente eventuali variazioni in aumento, così da consentire le opportune rettifiche da parte dell’ufficio.
Revoca (art. 10)
• L’autorizzazione può essere revocata in caso di fondati dubbi sulla solvibilità dell’operatore, previa audizione dello stesso.
• In caso di revoca, entro 5 giorni dalla notifica l’operatore deve depositare presso l’ufficio competente la garanzia necessaria per le operazioni in corso.
Disposizioni transitorie e finali (art. 11)
• I richiami all’art. 90 TULD (DPR 43/1973) si intendono riferiti all’art. 51 del D.lgs. 141/2024.
• Restano valide le autorizzazioni già concesse ai sensi della normativa previgente, che saranno adeguate alle nuove regole al momento della scadenza, della prima istanza o della variazione dell’importo di riferimento.
Allegato - Determinazione riduzione garanzia 01.09.2025
Allegato - Requisiti riduzione garanzia 01.09.2025