APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE

Dal 01.01.2026

APPROVATA LA RIFORMA DELLE ACCISE
Lo Schema di Decreto Legislativo approvato del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, conferma anche la riforma delle accise, che entrerà in vigore nell’anno 2026.
In allegato, viene trasmesso l’Atto del Governo n. 237 Schema Legislativo recante revisione disposizioni in materia di accise, con, tra le altre, le seguenti novità:
• Introduzione della nuova figura di “Soggetto Obbligato Accreditato”, ispirato allo Status di AEO nel settore doganale, che avrà, esenzione totale o parziale dall’obbligo di prestare cauzione e altre semplificazioni amministrative, a patto di dimostrare un’elevata affidabilità, di livello base, medio, avanzato (da 1 a 100, minimo 60, validità quadriennale e possibilità di revoca in caso di problematiche);
• Le dichiarazioni di produzione e consumo dell’energia elettrica dovrebbero essere semestrali (non più annuali) e non più liquidazione dell’accisa, in acconto sui consumi dell’anno precedente ma mensile e aggiornato sul quantitativo fatturato;
• Sostituzione dei termini “usi civili” e “usi industriali” con “usi domestici” e “usi non domestici”;
• Piano di equiparazione dell’aliquota accisa del gasolio con quella della benzina, escluso il “gasolio agricolo e commerciale”, cioè gli usi esenti e agevolati, e i biocarburanti;
• Possibilità per i depositi fiscali vino di produrre vino dealcolato fino a 1.000 hl anno, a determinate condizioni e di estrarre alcole etilico;
Eliminazione della licenza fiscale di vendita di prodotti alcolici, considerando sufficiente la comunicazione unica al SUAP (Sportello Unico per le attività produttive);
Estensione, da due a quattro anni, della durata autorizzazioni vendita tabacchi e prodotti liquidi da inalazione, con patentino.

Per la consultazione degli allegati, clicca qui:
- Allegato n. 1_Atto del Governo n. 237_Riforma delle accise 2026
- Allegato n. 2_Articolo di Italia Oggi_ Soggetti Accreditati Accise di Sara Armella

Leggi sul sito